Scioperare contro Hitler: una testimonianza

All’inizio del 1944 la direzione del PCI per l’Alta Italia riunì i rappresentanti dei comitati di agitazione che avevano diretto gli scioperi del novembre-dicembre 1943 e decise di organizzare uno sciopero generale nelle regioni del triangolo industriale. L’iniziativa venne poi discussa con gli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia ed estesa al Veneto, all’Emilia ed alla Toscana. Alla data stabilita (1° marzo 1944) circa un milione di lavoratori entrò in lotta, dando vita al più grande movimento di massa verificatosi in Europa sotto l’occupazione nazista. Pieno di rabbia, Hitler ordinò personalmente a Rudolph Rahn, suo ambasciatore a Salò, di far deportare il 20% degli scioperanti, ed anche se «il mostruoso provvedimento non fu eseguito nella misura indicata per ‘difficoltà tecniche’ inerenti ai trasporti e per il danno che ne sarebbe derivato alla produzione bellica» (Pietro Secchia-Filippo Frassati, Storia della Resistenza, vol. I, Roma, Editori riuniti, 1965, p. 476), tuttavia settecento operai vennero deportati da Torino e varie centinaia da Milano.

In Toscana, a causa di ritardi verificatisi nella preparazione, l’agitazione cominciò il 3 marzo. A Prato lo sciopero, appoggiato da tutti i partiti antifascisti, fu preparato dal PCI nel primo bimestre del 1944. I repubblichini risposero con i rastrellamenti alla buona riuscita dell’agitazione: centotrentasette persone vennero deportate nei campi di sterminio tedeschi (Ebensee, Gusen, Hartheim, Mauthausen … ): i superstiti furono soltanto ventuno.
Tra i principali organizzatori dello sciopero vi fu Renzo Martelli, un coraggioso combattente antifascista che nel 1941 era stato arrestato e deferito al Tribunale speciale, riportando una condanna a sette anni di reclusione con sentenza del 28 aprile dell’anno successivo (su Renzo Martelli, oggi scomparso, cfr. Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. III, H-M, Milano, La pietra, 1976, ad vocem). Il 9 settembre 1991 Renzo mi rilasciò un’intervista sui giorni dello sciopero a Prato che venne pubblicata alcuni anni dopo da Azione sindacale. Periodico della CGIL di Prato nel numero del 31 luglio 1997. Ne riproponiamo il testo ai lettori di ToscanaNovecento con lievi modifiche.

Nel libro Un popolo alla macchia (Roma, Editori riuniti, 1975) Luigi Longo scrive che gli scioperi del marzo ’44 furono decisi dalla direzione del PCI per l’Alta Italia unitamente ai comitati di agitazione che avevano diretto gli scioperi del ’43. Questa iniziativa venne poi approvata dai CLN (pp. 134-135). Quale organismo decise lo sciopero a Prato?

A Prato fu il CLN che deliberò lo sciopero su proposta dei comunisti. Parallelamente alla discussione che si svolgeva all’interno del CLN, il PCI organizzò alcune riunioni in località La Catena [Quarrata, N.d.C.], per discutere gli aspetti organizzativi dello sciopero. A tali riunioni prese parte Giuseppe Rossi, segretario provinciale del partito. A Prato i principali organizzatori dello sciopero furono – oltre al sottoscritto – Dino Saccenti, Bruno Rosati, Cesare Rosati, Alimo Gori ed Alberto Innocenti.

Sempre Luigi Longo afferma che lo sciopero generale fu attuato nelle principali città dell’Alta Italia il 1° marzo 1944 (p. 136), e che in Toscana esso cominciò due giorno dopo “per il ritardo nella preparazione” (p. 139). Da che cosa dipese questo ritardo?

Tale ritardo fu dovuto alla difficoltà di raggiungere, a proposito della proclamazione dello sciopero, l’unanimità in seno al CLN (che non deliberava a maggioranza, ma, per l’appunto, all’unanimità). Lo sciopero avrebbe comunque avuto luogo perché il PCI era deciso ad organizzarlo anche senza l’appoggio degli altri partiti ciellenistici. La proposta comunista di indire lo sciopero fu sostenuta soprattutto dai socialisti e dagli azionisti. Gli altri erano più tiepidi. I democristiani si pronunciarono a favore dello sciopero, ma il loro apporto sul piano organizzativo fu poi molto limitato.

Aspetti organizzativi. Come venne preparato lo sciopero a Prato? Come furono avvisati gli operai e che cosa fu fatto perché l’astensione dal lavoro fosse la più ampia possibile?

Nei 3-4 giorni che precedettero lo sciopero il PCI costituì delle squadre che agivano durante il coprifuoco lasciando dei manifestini sui davanzali delle finestre, sotto le porte, in campagna, ecc. La notizia dello sciopero fu inoltre diffusa oralmente. Infine il PCI organizzò, la mattina del giorno in cui lo sciopero doveva cominciare, dei posti di blocco, formati da 3 o 4 uomini armati, sulle principali vie di accesso alla città (io facevo parte del nucleo che si trovava alla Madonna del Berti). Lo scopo era quello di rimandare indietro gli operai che si recavano al lavoro, ma solo facendo opera di persuasione, evitando naturalmente minacce o violenze. Le armi servivano nel caso in cui fossimo stati sorpresi dai nazifascisti. Da rilevare che alcuni operai decisero di andare regolarmente in fabbrica senza darci ascolto.

Quali erano gli obiettivi dello sciopero?

Pace e libertà per il popolo italiano. Non furono allora avanzate rivendicazioni di carattere salariale, ecc. L’obiettivo prioritario era la liberazione del Paese.

Quale fu l’estensione dello sciopero? Grosso modo, quante fabbriche ne furono interessate e quanti furono gli scioperanti?

Lo sciopero riuscì bene. Ci furono delle defezioni, ma nella maggioranza delle fabbriche non si lavorò. Sarebbe tuttavia scorretto parlare di astensione generale dal lavoro.

Quale fu la durata dello sciopero? A questo riguardo le cose non sono del tutto chiare.

Lo sciopero cominciò il 4 marzo e si concluse il 7 col rientro graduale degli operai nelle fabbriche. Il 10 io fui incaricato dal centro fiorentino del partito di riorganizzare una formazione partigiana nei dintorni di Vicchio [la Compagnia Ceccutti, N.d.C.] e partii alla volta del Mugello. Ora, se lo sciopero fosse stato ancora in corso a quella data o nei giorni immediatamente precedenti (8 e 9 marzo) io, che ne ero stato uno degli organizzatori, non avrei evidentemente lasciato Prato. Ciò sarebbe stato alquanto strano.

Quale fu il comportamento degli industriali? Anche a questo riguardo le cose non sono del tutto chiare (cfr. Alessandro Affortunati, Vaiano e la sua Casa del popolo. Il movimento operaio nella Valle del Bisenzio, Prato, Pentalinea, 2000, pp. 75-76).

Gli industriali lavoravano per i tedeschi. Essi guardarono quindi con sfavore allo sciopero, ma non mi risulta che le loro responsabilità siano state particolarmente pesanti. Ci furono comunque degli episodi (per esempio al Lanificio Campolmi) che diedero adito a sospetti.

Carlo Ferri ne La valle rossa (Vaiano, Viridiana, 1975, p. 95) scrive che lo sciopero provocò l’interruzione di ogni collegamento fra la città ed i partigiani. A questo riguardo ci fu dunque una carenza organizzativa che si risolse nella mancanza di coordinazione fra la città e la formazione che si trovava ai Faggi?

Lo sciopero creò indubbiamente degli scompensi, ma una formazione partigiana deve essere autonoma. I partigiani che si trovavano ai Faggi dovevano dunque risolvere da soli il problema dei rifornimenti. Non potevano aspettarsi di ricevere allora particolari aiuti dalla città.

Secondo quali modalità ebbero luogo i rastrellamenti attuati dopo lo sciopero?

Non furono seguite modalità particolari: i tedeschi catturavano tutti quelli che capitavano loro a tiro. Va sottolineato il fatto che i repubblichini ebbero gravissime responsabilità nei rastrellamenti perché erano loro che conoscevano bene i luoghi, le fabbriche e le persone.

A tanti anni di distanza quale bilancio ritieni di poter fare dello sciopero del marzo ’44?

Lo sciopero sollevò il morale della gente nonostante le deportazioni. Dimostrò che agire era possibile, se se ne aveva la volontà, ed è significativo il fatto che, dopo la fine dello sciopero, il numero delle persone che salivano in montagna aumentasse. A Prato, come nel resto del Paese, lo sciopero del ’44 fu una tappa importante della lotta di liberazione.

Articolo pubblicato nel febbraio 2015.




Il Centro Donna di Livorno rende omaggio a Frida Misul

fridamisulGiovedì 5 febbraio ( ore 17.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi) si celebra la Giornata della Memoria 2015, dedicandola a Frida Misul. L’evento é promosso dall’Associazione Ippogrifo in collaborazione con l’A.N.P.I. e Comunità Ebraica di Livorno.  Denunciata dalla sua insegnante di canto, la giovane soprano Frida Misul, nata da una famiglia ebraica livornese, viene arrestata nell’aprile del 1944 dalla polizia italiana. I brutali interrogatori, la qualità traumatica del suo vissuto la spinge a narrare di sé, della tragica esperienza della sua deportazione ad Auschwitz. Frida scampa alla morte grazie alla sua voce: le SS la facevano cantare nel campo di sterminio e questo le consentì lavori meno duri. Nel 1945 Frida Misul torna libera a Livorno dove ritrova la parte di famiglia scampata alle deportazioni. Nel 1946 pubblica a Livorno uno dei primissimi memoriali di donne ebree deportate e autrici di racconti autobiografici. Sono trascorsi 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz e dalla rivelazione al mondo intero dell’orrore del genocidio nazista. “… Uno di questi agenti si fece avanti e mi chiese il nome. Appena pronunciato il mio cognome questi disse: Ma tu sei ebrea? Io risposi di si, e così fui dichiarata subito in arresto per la Legge Razziale” (Da Memorie di deportati livornesi: il diario di Frida Misul)

La Giornata sarà introdotta da Stella Sorgente, vicesindaco con delega alle Pari Opportunità, Vittorio Mosseri, presidente della Comunità Ebraica Livornese, Guido Servi , vicepresidente della Comunità Ebraica Livornese e Maria Giovanna Ulivieri Papucci, presidente dell’Associazione Ippogrifo e Responsabile del Centro Donna del Comune di Livorno.  A seguire: Divagazione dello spettacolo “Quadratini in brodo 2015 composto e diretto da Sara Saccomani. Trascrizione dal Diario originale di Frida Misul, per g.c. del figlio Roberto Rugiadi.

Programma:

“Sola andata” Fixed media di Sara Saccomani – Testo di Frida Misul e Lidia Beccaria per voci e fixed media

“Lagerue” sul tema di Rosamunda – Testo di Frida Misul per coro, flauto e fisarmonica fisarmonica Lorenzo Del Ghianda flauto Sara Saccomani

“Oscuro” Musica di Sara Saccomani dal tema della marcia funebre di G. Mahler Testo tratto da Liana Millu nel Funo di Birkenau nella storia di Lily per coro, flauto e fixed media flauto Sara Saccomani

“Biro Tam Tam” Cortometraggio di Antonio Meucci del progetto ideato dal Prof. Paolo Lumini

“Pimp’s ballad” Kurt Weill7arr. di Sara Saccomani per coro e fisarmonica fisarmonica Lorenzo Del Ghianda

“Beauty” Opera multimediale di Sara Saccomani Musiche Sara Saccomani per Rossetto, Cipria, Matita, Coro, Voce sola e Percussioni Esecutori: Moreno Vivaldi – Cajon; Matteo Scarpettini – Tabla; Coro Borsi – Coro; Chandra Point – Elaborati

“Mamma” Musica di Cesare A. Bixio Testo Frida Misul tratto dal Diario Originale per coro e fisarmonica

“Qui in questa terra” Musica sul tema dell’Atikvà Testo di Frida Misul per coro e fixed media

“Shalom” Canto della tradizione ebraica per coro e cappella

“Due Donne un Respiro” Musica di Sara Saccomani per sola voce elaborati del pittore Moreno Vivaldi

A conclusione dello spettacolo: Dal treno della memoria al ritorno da Auschwitz due studenti dell’Isis Niccolini-Palli raccontano l’esperienza vissuta.




Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944

Alle ore 16.30 nella Sala delle Conferenze dell’Archivio di Stato di Prato (via Ser Lapo Mazzei 43), la Fondazione Datini invita alla presentazione della mostra virtuale Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944. La guerra attraverso documenti e testimonianze del suo archivio. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:

dr.sa Maria Teresa Natale, Presentazione di MOVIO e del progetto europeo Athena plus

dr.se Federica Nigro e Letizia Finocchiaro, Presentazione della mostra virtuale




Caterina Bueno

Alle ore 16.30, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si svolgerà la presentazione del volume delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, Caterina Bueno. Inventario del fondo documentale, a cura di Pamela Giorgi, Fabiani Spinelli, Serena Masolini.

Saluti di Daniela Lastri, consigliera regionale e Maria Isabella Bueno, Presidente dell’Associazione Culturale Bueno

Interventi:
Carla Zarrilli, Direttrice Archivio di Stato di Firenze
Maurizio Agamennone, Università di Firenze

Ricordi e performance, a cura di David e Chiara Riondino

Saranno presenti le curatrici.

 




Italiani e jugoslavi

Alle ore 16.30 alla Biblioteca delle Oblate, incontro-dibattito, promosso da ISRT e ANPI provinciale di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, su Italiani e jugoslavi. Storie di culture, politiche, conflitti, in occasione del Giorno del Ricordo 2015.

Intervengono:

Simone Malavolti (Passaggi di storia), Identità, confini, nazioni nell’Alto Adriatico nella prima metà del ‘900

Eric Gobetti (Istoreto, Torino), Guerra, occupazione, violenze 1941-1945

Filippo Focardi (Università di Padova), Il Giorno del Ricordo: da memoria nazionale conflittuale a memoria europea riconciliata?

 




Un’isola cooperativa

Il 1848 è un anno cruciale, sia nella storia europea che nel Comune di Castagneto Carducci.Il territorio di Castagneto fu infatti dominato per secoli dalla grande proprietà nobiliare, che per un periodo prese il nome di Comunità dei Gherardesca; nel 1848 le tensioni tra i castagnetani e la potente famiglia sfociarono in una serie di moti e di atti di violenza contro le proprietà dei nobili padroni. Per porre fine alle violenze furono concesse delle “preselle” (parcelle di terreno): ciò portò alla nascita di una nuova classe sociale di piccoli possidenti, i presellai, di orientamento piccolo borghese cattolico e conservatore, e all’inizio dell’emancipazione dei castagnetani dagli antichi rapporti di potere.

Fu proprio all’interno di questa nuova e vivace classe che nacque la cooperazione nel Comune di Castagneto; anzi si potrebbe dire che il cooperativismo fu uno strumento di unione sociale per i piccoli proprietari e un mezzo di sostentamento alle loro attività e di emancipazione dai vecchi sistemi di potere.

Nel 1884 si formò la Società Operaia di Mutuo Soccorso: a dispetto del nome questa società era nata nell’ambiente dei presellai e il suo obiettivo era quello di soddisfare i bisogni dei piccoli proprietari e dei loro braccianti.

Nel 1902 nacque la Cooperativa di Consumo e Agricola di Castagneto Marittimo (in seguito cambiò la ragione sociale in Cooperativa Agricola di Castagneto Carducci): ancora una volta furono alcuni presellai che promossero questa realtà. Si trattava di una cooperativa di consumo che si occupava di vendere derrate alimentari – ramo che poi fu chiuso perché poco remunerativo – e attrezzi agricoli e concimi ai soci. La cooperativa fu la prima nel Comune a vendere i concimi chimici che da tempo erano usati nel resto d’Italia: sicuramente questo fatto era un riflesso della presenza delle preselle, le quali portarono una ventata di novità nelle colture e nelle tecniche di coltivazione, trasformando anche il paesaggio che era da tempo immutato.

negozio della coop la proletaria donoratico, via aurelia 1959 (510x800)

negozio della coop la proletaria Donoratico, via aurelia 1959

Infine, nel 1910, si formò, ancora all’interno della classe dei piccoli possidenti cattolici, la Cassa Rurale, ancora oggi in attività.

In questa prima fase la cooperazione castagnetana restò molto legata all’agricoltura, riflettendo la società e l’economia del paese, quasi esclusivamente rurale.

Gli anni del fascismo furono anni duri per la cooperazione. Dopo l’attacco squadristico alla cooperazione durante i primi anni Venti si arrivò a quella che è conosciuta come la Normalizzazione fascista, ossia alla costituzione dell’Ente Nazionale per la Cooperazione Fascista e l’irreggimentazione dei vari sodalizi, perseguita sostituendo i consigli di amministrazione con persone favorevoli al Regime.

A Castagneto non si sentirono né le scosse dell’attacco squadristico né il giro di vite successivo. Una delle ragioni di questa relativa tranquillità è da ricercarsi nel fatto che una delle massime cariche del Regime, il presidente del Tribunale Speciale e castagnetano Antonino Tringali Casanuova, fu egli stesso socio onorario di una cooperativa formatasi durante il Regime (la Cooperativa Dopolavoristica) e funse da “ombrello protettivo” contro le durezze della Normalizzazione per le altre coop del territorio. Del resto la cooperazione affondava le proprie radici in una classe borghese e cattolica, lontana dagli ideali socialisti avversi al Regime: ad esempio durante gli anni della Grande Guerra il presidente della Cooperativa Agricola fu il futuro presidente del PNF locale; inoltre, proprio in questi anni si costituì una cooperativa di consumo a Bolgheri che fu promossa da un rappresentante degli antichi padroni – e ora alleatisi con il fascismo, il conte Ugolino Della Gherardesca.

Dopo la liberazione di Castagneto, nel 1944, le cose cambiarono radicalmente. Alcuni esponenti delle grandi casate si erano schierati con le forze antifasciste, ma ciò non bastò a ricostruire il loro antico potere: dopo la guerra il baricentro politico del Comune si spostò a sinistra, e il volto del Comune cambiò radicalmente.

Oltre alla creazione di nuove cooperative sin dai primi giorni della Liberazione (come la Cooperativa di consumo del Popolo di Donoratico o la Rinascita, che i occupava della ricostruzione dopo il passaggio della guerra) anche quelle nate durante il Fascismo vennero riattivate con nuovi consiglieri e soci. Del resto anche l’economia del territorio, da secoli votata all’agricoltura, stava subendo un processo di diversificazione delle attività: la proliferazione di cooperative, durante la seconda metà del XX secolo seguì questo processo, giocando un ruolo importante.

spaccio della proletaria a Donoratico, via aurelia, commesse 1958 (1024x695)

Commesse dello spaccio della Proletaria a Donoratico, via aurelia, 1958

Iniziò ad espandersi il nucleo abitativo, soprattutto a Donoratico: dagli anni sessanta sino alla fine degli anni Ottanta vi furono delle cooperative edilizie, impegnate anche nella costruzione della zona di edilizia popolare dopo l’attuazione della legge 167 (come la Cooper Castagneto Carducci); vi furono cooperative legate al settore del turismo (Altro Spazio); esperienze legate ai nuovi settori produttivi, come la cooperativa formata dai dipendenti del Cantiere Navale di Donoratico; vi furono esperienze di cooperazione cattolica (la cooperativa Aclista) – per quanto non fortunate. Dopo la guerra e l’abbandono delle campagne dei castagnetani che cercavano lavoro nei poli artigianali e industriali vicini (Cecina, San Vincenzo e Piombino) i grandi proprietari fecero venire manodopera dal Sud, soprattutto dalle Marche: anche negli anni successivi i marchigiani continuarono ad arrivare, in cerca di terra e lavoro, formando a loro volta delle cooperative (un esempio ne è la Stalla Sociale, promossa da marchigiani e in attività dalla fine degli anni Sessanta agli anni Ottanta). La cooperazione che nella prima metà del novecento era chiusa nei confini comunali si aprì all’esterno, sia per l’apporto dell’immigrazione meridionale che per delle realtà promosse da cooperatori del Nord. L’agricoltura continuò a giocare un ruolo di primo piano: si formarono anche delle cooperative agricole, come il Germinal, un esperimento interessante promosso alla fine degli anni Settanta da giovani castagnetani che volevano fare una scelta di vita e di lavoro “in comune”.

Un ultimo cenno è doveroso fare a tre realtà ancora oggi in attività e in espansione nel territorio. La prima è la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, costituita nel 1910 come Cassa Rurale di Depositi e Prestiti da cattolici e presellai: dopo gli anni del fascismo, che la portarono verso la chiusura, nel dopoguerra la Cassa si riprese, cominciando ad espandersi nella provincia di Livorno e di Grosseto, arrivando a contare oggi più di 20 filiali; Unicoop Tirreno, nata come La Proletaria nel 1945 tra gli operai dell’ILVA di Piombino è presente a Donoratico dal 1954: oggi la cooperativa è estesa su quattro regioni; Terre dell’Etruria, una coop agricola impegnata in vari settori agroalimentari e tecnici, con oltre 3300 aziende agricole associate, nacque nel 1950 come Cooperativa Produttori Donoratico e dopo il lavoro dei primi anni di raccolta e commercializzazione del latte, è oggi una realtà importante diffusa nelle province di Livorno, Pisa e Grosseto.

Articolo pubblicato nel febbraio 2015.




“Un’isola cooperativa” presentato a Donoratico

Copertina isola cooperativaSabato 7 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala conferenze del centro diurno ASL di Donoratico, sarà presentato il volume Un’isola cooperativa. Cent’annni di cooperazione a Castagneto Carducci, di Marco Gualersi, fresco di stampa per Mondadori. Il libro  interpreta la cooperazione italiana e la storia per mezzo dell’analisi di un caso locale, quello di Castagneto, ricostruendo anche l’identità del territorio.

Ne parleranno insieme all’autore il sindaco del Comune di Castagneto Carducci, Sandra Scarpellini, Sergio Betti, membro del comitato direttivo dei soci Unicoop Tirreno di Donoratico, Fabrizio Mannari, direttore della Banca di Credito Cooperativo di Castagneto, Massimo Carlotti, Presidente della Cooperativa Terre d’Etruria, Massimo Favilli, direttore politiche sociali Unicoop Tirreno, Sergio Costalli, Presidente della Fondazione Memorie Cooperative.

In allegato l’invito alla presentazione.




La Camera di Commercio di Livorno dedica una cerimonia alle imprese centenarie

miramareIn tempi difficili e definiti di “crisi economica” è motivo di orgoglio per una ditta – che sia un ristorante, una tipografia o un’agenzia marittima non fa differenza – poter vantare cento e più anni consecutivi.
Ce ne sono una quarantina a Livorno: una pattuglia che vede in testa le ditte labroniche e una piccola ma significativa minoranza di imprese della provincia; la Camera di Commercio ne è consapevole e fiera, e intende rendere loro omaggio con una semplice ma cordiale cerimonia che avrà luogo venerdì 30 gennaio alle ore 11 nella sala Capraia, cui parteciperà anche l’assessore regionale alle Attività produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini.
Sarà consegnato l’attestato di iscrizione al registro nazionale delle imprese storiche, istituito 4 anni fa dall’Unioncamere e rinnovato con due successive edizioni. L’ultimo bando, datato 2014, ha visto a Livorno due nuove iscrizioni: quella della Ditta Oreste Bitossi, che vanta ben 207 anni, di Livorno, e quella dell’Albergo Miramare, anno di nascita 1912, di Castiglioncello.
Le due ditte vanno ad aggiungersi alle altre 40 che hanno chiesto e ottenuto l’iscrizione al Registro nazionale nella sua prima edizione (2011) e nella seconda (2012). Sarà dalla viva voce di alcuni titolari delle imprese presenti che si potranno avere testimonianze sui traguardi raggiunti di generazione in generazione. A tutti i rappresentanti delle imprese storiche sarà consegnato dal Presidente Sergio Costalli un ricordo della cerimonia.