A Livorno due “Pietre d’Inciampo” dedicate a Dina Bona Attal e Dino Bueno

pietreIn occasione della Giornata della Memoria e del ricordo particolare degli ebrei livornesi, saranno poste a Livorno, venerdì 16 gennaio alle ore 9, in via della Coroncina, due “stolpersteine”, le famose pietre rivestite di ottone che ricordano i deportati nei campi di concentramento nazisti. Saranno impiantate dall’artista che le ha ideate, Gunther Denmig, e dedicate a Dina Bona Attal e Dino Bueno, madre e figlio, entrambi uccisi ad Auschwitz.

Chi sono le persone ricordate quest’anno.

Dina Bona Attal nasce a Livorno il 1 ottobre 1899. Con il marito Mario Bueno e i figli Dino, Luciano ed Edi, vive in centro, al numero 2 di via della Coroncina, nei pressi del mercato.Durante la guerra, con i bombardamenti del ’43, la famiglia sfolla a Marlia in provincia di Lucca. Qui, vengono arrestati su delazione insieme ad altri ebrei livornesi e deportati ad Auschwitz da Milano il 30 gennaio 1944. Dina viene uccisa all’arrivo, il 2 febbraio 1944, il figlio Dino in data ignota.

LE “STOLPERSTEINE”: Breve storia di un’idea

L’idea di Gunther Demnig risale al 1993 quando l’artista fu invitato a Colonia per una installazione sulla deportazione di cittadini rom e sinti. All’obiezione di un’anziana signora secondo la quale a Colonia non avrebbero mai abitato rom, l’artista decide di dedicare tutto il suo lavoro successivo alla ricerca e alla testimonianza dell’esistenza di cittadini scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste. Escogita un’ idea: un semplice sampietrino, come i tanti che pavimentano le strade delle città europee, ma che reca incisi sulla superficie superiore, di ottone lucente, pochi dati identificativi: nome e cognome, data di nascita, data e luogo di deportazione, data di morte in un campo di sterminio nazista. E’ collocato sul marciapiede prospiciente l’abitazione dei deportati, per ricordare che da lì furono prelevati, strappati agli affetti, per essere uccisi e seppelliti in fosse comuni. L’inciampo non è fisico ma visivo e mentale: costringe chi passa a interrogarsi e a ricordare quanto accaduto in quella casa o in quel quartiere, intrecciando continuamente il passato e il presente, la memoria e l’attualità. Le prime “Stolpersteine” sono state installate a Colonia nel 1995; da allora a oggi ne sono state distribuite oltre 37.000, in diverse città tedesche ed europee. Grazie alla posa delle pietre di inciampo, Livorno è entrata a far parte di questo grande circuito internazionale della memoria.

LE PIETRE DI INCIAMPO A LIVORNO

Le stolpersteine sono parte del tessuto urbano di Livorno dal 2013, quando la Comunità di Sant’Egidio promosse per la prima volta una manifestazione cittadina in ricordo della deportazione dei livornesi ebrei e contattò Denmig, l’artista tedesco. L’intenzione era quello di restituire alla città la memoria, la storia e la presenza di concittadini altrimenti “sommersi” – secondo la famosa definizione di Primo Levi – e di considerare, a partire da questa memoria, la necessità di convivere pacificamente in un presente ancora pieno di violenza e intolleranza.

Le pietre possono ricordare persone scomparse così come persone sopravvissute alla Shoah; sono poste in corrispondenza delle case abitate prima della deportazione o almeno presso l’ultima residenza nota. In alcuni casi tali abitazioni non esistono più, perché abbattute dai bombardamenti del ’43 o demolite nell’immediato dopoguerra. Le pietre vengono allora poste nel luogo più vicino a quello precedente la guerra mondiale. La ricostruzione topografica e toponomastica è stata svolta grazie alla collaborazione con gli uffici del Comune di Livorno e su segnalazione di amici, conoscenti e parenti delle persone deportate.

Le stolpersteine installate fino ad ora sono 6: le prime quattro sono state dedicate in particolare ai bambini vittime della Shoah: Franca Baruch e Perla Beniacar, poi Enrico Menasci e suo padre Raffaello che tentò di salvarlo; altre due pietre sono state impiantate nel 2014 e dedicate a Isacco Bayona e Frida Misul, testimoni coraggiosi dell’orrore della Shoah.




MiliToscana… ai piedi della linea gotica

Due giorni immersi in oggetti, decorazioni e vecchi cimeli del mondo militare. E’ il weekend dedicato alla mostra mercato militaria, “MiliToscana… ai piedi della linea gotica”, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in piazza Guido Guerra.
Appuntamento sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015 a partire dalle 9.30 con orario continuato. Giunta alla decima edizione, la mostra offrirà la possibilità di trovare in vendita materiale originale, seguire altri eventi collaterali come i convegni in collaborazione con i più noti storici a cui il pubblico della manifestazione può partecipare liberamente, oltre a una vasta scelta di materiale da collezione che gli oltre sessanta espositori, provenienti anche dall’estero proporranno: elmetti, divise, buffetterie, decorazioni, equipaggiamento, editoria specializzata, ricambi per jeep e tanto altro ancora.
ORARI E PREZZO di INGRESSO – Sabato 17 gennaio apertura dalle 9.30 alle 19; domenica 18 gennaio 2015 dalle 9.30 alle 18. Il biglietto di ingresso è di 6 euro per quello intero; 5 euro per il ridotto (la riduzione è valida con il volantino-riduzione o per i militari o per i soci tesserati 2015 al Museo Storico della Liberazione (Pi) con cui potranno entrare gratuitamente a tutti gli eventi del 2015 inerenti la militaria). Il tesseramento lo si può fare direttamente in biglietteria il giorno stesso della manifestazione empolese; l’ingresso è gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni.
COME RAGGIUNGERE LA FIERA – Per chi viene da Bologna-Roma, Uscita autostrada Firenze Scandicci ed imboccare la FI-PI-LI in direzione Pisa per circa 20 km. (15 minuti) uscita Empoli Est; per chi viene da Pisa su FI-PI-LI uscita Empoli; per navigatore satellitare il palazzo delle Esposizioni è in piazza Guido Guerra – Empoli
L’evento è organizzato da Prometeo in collaborazione col MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE di San Miniato (Pi). Per informazioni: info@prometeo.tv , 0571-22266 oppure 333 4639609.




Giuseppe Becheroni

Contrariamente all’opinione corrente, dalla fine dell’Ottocento al periodo della Resistenza, il movimento anarchico fu attivamente presente a Prato. In questo contesto, Giuseppe Becheroni fu una delle figure più interessanti dell’anarchismo locale, che si distinse per i suoi sforzi di dare al movimento un minimo di coesione. Ne ricostruiamo qui, brevemente, la vita e l’esperienza politica.

Giuseppe Becheroni nacque a Vernio il 27 agosto 1887 da Giovan Battista e da Maria Meucci, intagliatore. Sposato con Annita Sanesi, aderì all’anarchismo dopo aver militato nel Partito socialista, e, insieme con Tullio Gambacciani, fondò a Prato un microscopico gruppo anarchico denominato “L’inferno”, del quale i due amici erano gli unici componenti.
Propagandista infaticabile, l’8 dicembre 1911 venne arrestato e condannato per aver disturbato una manifestazione indetta per festeggiare una vittoria dell’esercito italiano impegnato in Libia. Fu questa la prima condanna riportata da Becheroni, che nel 1912 era ritenuto pericoloso dalla polizia e risultava essere uno degli uomini di punta del movimento anarchico pratese. Il 3 settembre di quell’anno lanciò una sottoscrizione per la costituzione di un Circolo libertario di studi sociali: il Circolo, che disponeva anche di una biblioteca, era già attivo alla data del 18 ottobre e Becheroni ne era il cassiere. Diffusore del quindicinale antimilitarista milanese Rompete le file!, nel 1913 creò un Gruppo libertario rivoluzionario (ai primi di aprile), partecipò al congresso regionale anarchico che si svolse a Pescia (11 maggio) e ad un convegno libertario che si tenne a La Spezia (1-2 giugno). Fatto ritorno a Prato, la sera del 3 giugno contestò vivacemente, insieme con altri compagni, una dimostrazione studentesca inneggiante all’esercito. In tale circostanza Pietro Barni, un anarchico intimo di Becheroni, strappò il tricolore dalle mani del portabandiera e fu tratto in arresto. Becheroni riuscì invece ad eclissarsi e poco dopo promosse una sottoscrizione a favore di Barni: venne per questo condannato ad un’ammenda. Il 25 ottobre, alla vigilia delle prime elezioni politiche a suffragio universale maschile, fece affiggere “un manifesto intitolato ‘Non votate’, diretto ai lavoratori e contenente eccitamento alla rivolta”: nuovamente denunciato, fu assolto dal tribunale di Firenze il 19 marzo 1914. Il 3 maggio dello stesso anno cercò di tenere una pubblica conferenza a Prato, ma il prefetto di Firenze la proibì per ragioni di ordine pubblico.
Il 10 giugno, nel corso delle agitazioni della Settimana rossa, incitò i dimostranti della città laniera alla ribellione aperta. Immediatamente denunciato, si allontanò da Prato il 29. Colpito da mandato di cattura ed attivamente ricercato in tutto il regno, venne arrestato a Prato il 7 settembre e tradotto nelle carceri fiorentine: il 12 novembre fu condannato a sette mesi di reclusione per oltraggio agli agenti della forza pubblica.
Il 10 maggio 1915, nell’imminenza dell’entrata in guerra dell’Italia, venne deferito all’autorità giudiziaria per istigazione a delinquere, avendo, insieme con altri anarchici, indotto gli operai della ditta Forti di Casarsa, uno degli stabilimenti più importanti di Prato, ad astenersi dal lavoro “onde suscitare disordini e commettere violenze sotto il pretesto del richiamo alle armi”. Il 18 maggio il giudice istruttore dichiarò tuttavia il non luogo a procedere nei suoi confronti.
Becheroni morì di tubercolosi il 27 dicembre 1917 nell’ospedale di Prato: per volontà della famiglia i funerali si svolsero in forma religiosa, e pertanto i compagni non vi presero parte.

Fonti: Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, Fascicoli personali, b 430, fasc. Becheroni Giuseppe fu Giov. Battista; “Commemorazione di due compagni”, Il lavoro (Prato), 5 gennaio 1918.

Bibliografia: Alessandro Affortunati, “Giuseppe Becheroni: un  anarchico pratese dei primi del Novecento”, Rassegna storica toscana, a. 59, n. 2 (luglio-dicembre 2013), pp. 311-334.

Articolo pubblicato nel gennaio del 2015.




La Giornata della Memoria a Poggio a Caiano

Sabato 31 gennaio 2015, alle ore 17.00, presso il Teatrino della Villa Medicea di Poggio a Caiano il Prof. Sergio Givone ri/legge Se questo è un uomo di Primo Levi.

“La tragedia dell’Olocausto riletta attraverso la testimonianza di Primo Levi, chimico torinese di origine ebraiche sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Diviso in 18 brevi capitoli, composti non in ordine cronologico, ma secondo una sorta di istintiva priorità narrativa, ripercorre i drammatici mesi dal febbraio 1944 al 27 gennaio 1945, superando un mero schema di contrapposizione dualistica tra il bene e il male assoluto per approdare ad una descrizione lucida e quasi scientifica della vita nel lager. Un’indiscutibile lezione di alto valore storico e morale per le nuove generazioni, per mantenere viva la memoria di chi, come tanti altri, ha conosciuto l’abisso di malvagità”, “l’inferno indecifrabile” che appartiene alla nostra storia non meno che alla storia”.

 Sergio Givone, è professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia del’Università degli studi di Firenze della quale è stato Prorettore. Eminente studioso, ha pubblicato importanti saggi filosofici in particolare sul nichilismo europeo e sul romanticismo. E’ autore di romanzi a cui sono stati assegnati premi prestigiosi.

 L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con la  Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Città di Firenze e curata da Carla Lomi.




Centenario della Prima Guerrra Mondiale alla Fondazione-Circolo Rosselli

Alle ore 17.00 alla Fondazione Circolo Rosselli saranno presentati:

Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XXVIII, 2013, “La Società italiana e la Grande Guerra” a cura di Giovanna Procacci.

Dizionario Storico della Prima Guerra Mondiale, a cura di Nicola Labanca, EDizioni Laterza, Roma 2014.

V. E. Orlando “Parlare in Parlamento”, prefazione di V. Spini, ediz. di Storia e Letteratura, Roma 2013.

Intervengono: Antonello La Vergata, Simonetta Soldani

Presiede: Valdo Spini

Saranno presenti i curatori.




Renicci: in memoria dei 158 morti, una corona di silenzio

Domenica 1° febbraio, dalle ore 14.30, dopo anni di parole, dopo 12 edizioni commemorative, quest’anno i 158 giovani “slavi” vengono ricordati con una corona di parole e pensieri, avvolti nel silenzio del Campo di Internamento Fascista e Badogliano n.97 (Renicci). Settanta anni dopo la Liberazione, l’istallazione floreale ricorderà una repressione tanto ingiusta quanto crudele, che ancora oggi qualcuno nega nella sua durezza e nella privazione degli elementari diritti umani.




Don Mencaroni: un assassinio senza firma?

Il coraggio di un parroco di campagna, la solidarietà dei vicini di casa, una spia. Settantuno anni dopo, a Tortigliano, frazione di Anghiari, appennino toscano, nel luogo di uno dei tanti delitti di guerra. Una piccola chiesa fra i cipressi e una porcilaia dove il parroco viene assassinato. Attraverso testimonianze dell’epoca, musiche e parole di una storia dimenticata. E oggi riletta nel racconto corale messo in scena dagli attori-abitanti di Anghiari alle ore 15.00 di domenica 15 febbraio alla Chiesa di Tortigliano.




Giornata della Memoria a Sesto Fiorentino

Programma a cura del Comune e della Consulta del Comitato Unitario Antifascista.

Domenica 25 gennaio

 Ore 10.00 Sala Meucci – Biblioteca Ragionieri, piazza della Biblioteca 4.

Per non dimenticare – Racconti, testimonianze e poesie della Shoah
Letture a cura e con Monica Bauco, intervento di Alessio Ducci, presidente  Aned provinciale Firenze. Ingresso libero

 Martedì 27 gennaio

ore 10.00 Multisala Grotta, Via Gramsci 327 – Sesto Fiorentino

Viaggio nella Memoria In ricordo di Silvano Lippi, che ha rifiutato di unirsi alla repubblica di Salò subendo la terribile esperienza della deportazione e che ha di nuovo scelto, sessant’anni dopo, di testimoniare le sue esperienze perché i giovani potessero sapere, capire, ricordare.

(per le scuole superiori di primo grado – classi terze – e secondo grado)

Saluto del sindaco Sara Biagiotti

Proiezione film documentario sulla liberazione del campo di Mauthausen, commento a cura della professoressa Cecilia Nubié

Proiezione di brevi spezzoni di intervista a Silvano Lippi, introdotti e commentati dai professori Sara Renda e Massimo Giorgetti

Ore 11,00

Molecole d’autore in cerca di memoria

Monologo sull’Olocausto di Luigi Dei (Direttore del Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Firenze), liberamente tratto da “Cerio”, in  Il sistema periodico di Primo Levi.

Ore 15

Consiglio Comunale – piazza Vittorio Veneto

Testimonianza di un figlio della Shoah – prolusione di Daniel Vogelmann, poeta e editore, per Comunità Ebraica e Aned Firenze

Seguirà dibattito consiliare.

Ore 21,15

Teatro San Martino, Piazza della Chiesa

Processo a Dio di Stefano Massini. Messa in scena a cura di Associazione culturale Bottega Instabile, con Neri Batisti, Federico Fasinella, Eugenio Nocciolini, Giacomo Rosa e Martina Vianovi. Ingresso libero

Ore 21,30

Casa del Popolo di Quinto Alto, via G. Venni 6

Presentazione del libro “La mia vita prigioniera” di Elio Bartolozzi, con la partecipazione di Massimo BartolozziSara Pollastri, Società per la Biblioteca Circolante Sesto Fiorentino. Proiezione del video “Elio Bartolozzi, la coerenza del bene. 4 aprile 1944-5 maggio 1945” di Stefano Fiorelli, letture di brani a cura dell’Associazione culturale Alti & Bassi con l’accompagnamento a chitarra di Giuseppe Valicenti – Guitarforum. Ingresso libero

 

Mercoledì 11 febbraio

Ore 10.00 Sala Meucci, Biblioteca Ragionieri, piazza della Bibiloteca 4.

“L’Istruttoria” frammenti dell’Oratorio in Undici Canti di Peter Weiss, messa in scena e letture a cura della Compagnia teatrale “Oltre”, direzione artistica Renata Palminiello. Intervento di Francesca Cavarocchi, storica (per le scuole superiori di secondo grado).