Nel 2011, i negozianti delle vie del centro Firenze – con un’alta concentrazione soprattutto lungo un percorso che si snodava da Borgo La Croce fino a Palazzo Vecchio – sono stati invitati a allestire delle vetrine “patriottiche” per la sera del 17 marzo. L’idea non era nuova, anzi era una riproposizione, seppure in chiave minore… leggi
Articoli
Giornata della Memoria a Ponte Buggianese
Alle ore 15.00, alla Biblioteca comunale (Via Boito, 30) incontro sull’eccidio del Padule del Fucecchio. Saluto del Sindaco e Presidente del Comitato Martiri Pier Luigi Galligani e dell’Assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi. Proiezione video e mostra dei lavori delle scuole. Presentazione del libro Morte in Padule 23 agosto 1944: analisi di una strage, a cura dell’autore… leggi
Dalla parte del lavoro: Giulio Braga
Giulio Braga nacque a Ferrara il 25 agosto 1868 da Annetta Braga e da padre ignoto, falegname. Abbandonato dalla madre in tenera età, fu ospitato a Torino da una famiglia di conoscenti e poi condotto a Firenze da un operaio che gli fece da padre. Nella città toscana Braga iniziò l’attività politica, costituendo un gruppo… leggi
A Pisa storici, giuristi e giornalisti discutono della trattativa Stato-mafia
Venerdì 16 gennaio alle ore 15 presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna (sede centrale di piazza Martiri della libertà 33, Pisa) l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna promuovono un incontro per discutere della trattativa Stato-mafia. Si confronteranno Giovanni Fiandaca, docente di Diritto penale all’Università… leggi
Al Marino Marini un “Omaggio a Giovanni Michelucci”
É un “Omaggio a Giovanni Michelucci”, la mostra di Paolo Gubinelli che verrà inaugurata domani venerdì 16 gennaio alle 17.30 alla Fondazione Marino Marini. L’artista fiorentino presenta negli spazi espositivi di corso Fedi circa trenta quadri realizzati perlopiù negli anni Settanta e Ottanta, periodo in cui è nato un rapporto di amicizia profonda e collaborazione… leggi
Giornata della Memoria a Capolona
Alle ore 21.15 al Cinema “Fulgor” concerto di “Musica degenerata” promosso dal Comune, dalla Regione Toscana, dall’Associazione culturale “Fulgor”. La “FulgorAzione” con la Direzione artistica del maestro Roberto Fabbriciani propone un percorso musicale dedicato ai compositori e alla musica definita “Entartete Musik”, musica proibita perchè pericoloso ai fini della purezza della razza ariana secondo il… leggi
Giovanni Tellini libraio ed editore
Giovanni Tellini (Firenze 1932-1984) a fine anni ’60 lasciò Firenze, da poco alluvionata, e approdò a Pistoia. In corso Gramsci, davanti alle sede del PCI pistoiese, aprì una piccola libreria variegata, confusionaria, piena di cose nuove … la libreria ben presto si guadagnò l’esagerata nomea di “libreria di Mao”. Frequentata da politici, intellettuali e artisti… leggi
La Giornata della Memoria a Campi Bisenzio
Dalle ore 10.30 al Teatrodante “Carlo Monni”, una mattina dedicata alla memoria e al territorio in occasione della Giornata della Memoria, cui parteciperanno oltre 400 studenti delle scuole campigiane, culmine dell’impegno profuso dal Comune di Campi Bisenzio, espressione della città intesa come “comunità organizzata”; un lavoro che ha visto coinvolti il Comune di Campi Bisenzio accanto… leggi