Articoli

image_pdfimage_print

Il Giorno del Ricordo a Cecina

L’Amministrazione Comunale di Cecina (Livorno) celebrerà il Giorno del Ricordo: in memoria delle vittime delle foibe martedi 10 febbraio alle ore 10.00, con una cerimonia commemorativa che prevede la deposizione di una corona di alloro presso la piazza intitolata ai Martiri delle Foibe. La cittadinanza è invitata a partecipare.      

La Giornata del Ricordo a dieci anni dalla prima celebrazione

A distanza di 10 anni dalla prima applicazione della legge istitutiva della Giornata del Ricordo, vale la pena di dare uno sguardo d’insieme a quella che all’inizio fu una sfida per la rete degli istituti storici della Resistenza, oggi è un patrimonio di molte esperienze, che ci consegna anche un’eredità di riflessioni sul rapporto storia-memorie-usi… leggi

Il Giorno del Ricordo a Sesto fiorentino

Programma della commemorazione Biblioteca “E. Ragionieri”, Sala Meucci (Piazza della Biblioteca, 4 Sesto Fiorentino) Ore 10.30, Saluto del Sindaco, Sara Biagiotti Ore 10.45, Foibe ed esodo: una tragedia italiana nella tragedia europea, intervento del prof. Silvano Priori, (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Nel corso dell’intervento saranno proiettati documenti storici e brani di interviste agli… leggi

Il Giorno del Ricordo a Reggello

Reggello commemora le vittime delle Foibe e di tutti i genocidi e gli stermini della storia, in un incontro con i ragazzi delle scuole. Sarà celebrato così a Reggello il “Giorno del Ricordo” martedì prossimo 10 febbraio alle 10 nella sala consiliare, anche in questo caso, come per il giorno della memoria le istituzioni e… leggi

71° anniversario del bombardamento di Colonnata

Furono 23 i bambini uccisi dalle bombe che colpirono il Collegino di Colonnata durante la seconda guerra mondiale, tutti di età compresa tra i sette e i dodici anni. Era l’8 febbraio 1944, quando gli aerei delle forze alleate colpirono la piccola struttura di San Pietro che ospitava i figli di famiglie povere. Con i… leggi

Giorno del Ricordo in Palazzo Vecchio

Programma dell’iniziativa promossa dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze Ore 10.00 Saluti della ViceSindaca e Assessora all’Educazione Cristina Giachi Interventi: Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale Silvia Rusich, testimone Riccardo Simoni, esule e testimone Proiezione del video “Volti di un esodo” prodotto dal Museo Storico in Trento … leggi

“A tu per tu” con Mario Nigro, fra astrattismo e psicoanalisi

Alle ore 17.30 il nuovo appuntamento di A tu per tu con l’opera d’arte, (Palazzo De’ Rossi, via De’ Rossi 26, Pistoia) sarà dedicato al pittore pistoiese Mario Nigro, innovativo interprete dell’astrattismo, tra i più impegnati e importanti protagonisti della ricerca artistica italiana della seconda metà del Novecento. Ad illustrare la sua poetica, lo studioso Augusto Iossa… leggi

A Prato BOMBING ART 1940-1945

Cosa accadde al patrimonio artistico pratese e toscano durante la Seconda Guerra Mondiale? BOMBING ART, la mostra che ricostruisce l’impegno per la difesa dei capolavori toscani e le distruzioni di Prato e Firenze attraverso foto, documenti inediti e filmati d’epoca è la risposta. Dopo la presentazione alla villa rinascimentale del Mulinaccio, lo scorso autunno, la… leggi