Articoli

image_pdfimage_print

Hotel Baglioni

Da fine luglio del 1944 il famosissimo Hotel Baglioni, a Firenze, si trova a dover accogliere centinaia di persone costrette ad abbandonare le abitazioni sui lungarni a seguito delle decisioni del Comando militare nazista sulla distruzione dei ponti sull’Arno. Francesco Baglioni, che all’epoca era il proprietario dell’Hotel, all’interno delle sue memorie ha raccontato gli ultimi… leggi

«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»

Si terrà mercoledì 4 marzo, alle ore 16, nella Sala conferenza dell’ANCE (viale Monterosa 56), il primo di un ciclo di 4 incontri, organizzati dall’ISGREC in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Toscana, l’ANCE grossetana, Regione Toscana, Provincia e Comune di Grosseto. L’incontro «Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti» sarà… leggi

I carnefici italiani

Alle ore 16.30, presso la sede dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, presentazione del libro di Simon Levi Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945 (Feltrinelli). Intervengono: Marta Baiardi, Enzo Collotti, Toni Rovatti

Tavarnelle ricorda Sandro Pertini

Si intitola “Mi mancherai” ed è la proiezione del docufilm in ricordo di Sandro Pertini che il Cinema Olimpia di Tavarnelle ospiterà domani, martedì 24 febbraio, alle ore 21.30. Organizzata in occasione del 25° anniversario della scomparsa dell’ex Presidente della Repubblica, la serata è promossa da Alberto Marini, presidente del Consiglio comunale di Tavarnelle. Seguirà… leggi

“Storie di guerra e di Resistenza. Garfagnana 1943-1945” presentato a Castelnuovo

Venerdì 27 febbraio alle ore 21 presso la sala Suffredini a Castelnuovo Garfagnana sarà presentato l’ultimo volume della collana dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, il libro di Feliciano Bechelli, “Storie di guerra e di Resistenza. Garfagnana 1943-1945“, edito da Pacini Fazzi. Ne discuteranno con l’autore il sindaco di Castelnuovo Garfagnana Andrea Tagliasacchi, Gianluca Fulvetti,… leggi

Giornata di studi su Luisa Mangoni alla SNS di Pisa

Si terrà venerdì 27 febbraio a partire dalle ore 9.15 nella Sala Azzurra della Scuola Normale il convegno intitolato Archivi del Novecento e storia della cultura. Una giornata di studi promossa dal Centro Archivistico della Scuola Normale e dedicata al ricordo di Luisa Mangoni, storica rigorosa e appassionata, dotata di una profonda libertà intellettuale. L’incontro ha… leggi

Presentazione del libro “Di fronte all’estremo” a Pisa all’Istituto Superiore di Scienze Religiose

Lunedì 23 febbraio alle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Pisa, sarà presentato il volume a cura di Gianluca Fulvetti, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese e resistenze. Ne discuteranno insieme al curatore, Monsignor Roberto Filippini, Direttore dell’Istituto superiore di Scienze Religiose e Paolo Morelli, docente di storia… leggi

Un monument man poco conosciuto

Analizzando i complessi intrecci di eventi e personaggi che ebbero come sfondo la difesa dell’arte in Italia durante la Seconda guerra mondiale, il nome di Giorgio Castelfranco (1896-1978) non è forse tra i più noti. Tuttavia lo storico dell’arte ebreo, allontanato nel 1938 dalla prestigiosa direzione della Galleria di Palazzo Pitti in occasione della visita… leggi