Alle ore 16.30, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si svolgerà la presentazione del volume delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, Caterina Bueno. Inventario del fondo documentale, a cura di Pamela Giorgi, Fabiani Spinelli, Serena Masolini. Saluti di Daniela Lastri, consigliera regionale e Maria Isabella Bueno, Presidente dell’Associazione Culturale Bueno Interventi: Carla… leggi
Articoli
Italiani e jugoslavi
Alle ore 16.30 alla Biblioteca delle Oblate, incontro-dibattito, promosso da ISRT e ANPI provinciale di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, su Italiani e jugoslavi. Storie di culture, politiche, conflitti, in occasione del Giorno del Ricordo 2015. Intervengono: Simone Malavolti (Passaggi di storia), Identità, confini, nazioni nell’Alto Adriatico nella prima metà del ‘900 Eric… leggi
Un’isola cooperativa
Il 1848 è un anno cruciale, sia nella storia europea che nel Comune di Castagneto Carducci.Il territorio di Castagneto fu infatti dominato per secoli dalla grande proprietà nobiliare, che per un periodo prese il nome di Comunità dei Gherardesca; nel 1848 le tensioni tra i castagnetani e la potente famiglia sfociarono in una serie di… leggi
“Un’isola cooperativa” presentato a Donoratico
Sabato 7 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala conferenze del centro diurno ASL di Donoratico, sarà presentato il volume Un’isola cooperativa. Cent’annni di cooperazione a Castagneto Carducci, di Marco Gualersi, fresco di stampa per Mondadori. Il libro interpreta la cooperazione italiana e la storia per mezzo dell’analisi di un caso locale, quello di Castagneto, ricostruendo anche… leggi
La Camera di Commercio di Livorno dedica una cerimonia alle imprese centenarie
In tempi difficili e definiti di “crisi economica” è motivo di orgoglio per una ditta – che sia un ristorante, una tipografia o un’agenzia marittima non fa differenza – poter vantare cento e più anni consecutivi. Ce ne sono una quarantina a Livorno: una pattuglia che vede in testa le ditte labroniche e una piccola… leggi
Giorno della memoria 2015 a Viareggio
Venerdì 30 gennaio, ore 17 presso Villa Paolina un itinerario di memoria dedicato al lavoro coatto e alle deportazioni nella Germania nazista, per ricordare il valore del lavoro come diritto fondamentale e manifestazione di libertà. Intervengono Stefano Bucciarelli e Silvia Angelini (ISREC Lucca). In allegato la locandina dell’evento.
Storie resistenti: primo appuntamento
Nell’ambito delle manifestazioni per il 70° Anniversario della Liberazione di Firenze, la Biblioteca CaNova e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano un nuovo ciclo di incontri. Il primo appuntamento è, alle ore 18.00, con la presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere fiorentino (Carlo Zella, 2014). Intervengono,… leggi
La Pira e l’Isolotto
Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 17.30, proiezioni di brani del video RAI La Pira: la concretezza dell’utopia, prodotto per RAI 3 per la serie “Correva l’anno”. Saranno presenti Vanessa Roghi, giornalista RAI autrice del documentario, Mario Primicerio, Fondazione La Pira, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4. Nel corso del pomeriggio verranno proiettati altri spezzoni… leggi