1945-2015: settant’anni in libertà

Venerdì 6 marzo, alle ore 16, nel Salone 1° maggio della CGIL, si terrà l’incontro “1945-2015: settant’anni in libertà”.

Coordina Anna Maria Lot, coordinatrice donne SPI-CGIL.

Partecipa Barbara Solari dell’Isgrec, con una relazione su donne e Resistenza.

Antonella Cocolli, Nadia Pagni, Anna Rita Tiezzi parleranno di Norma Parenti.

Partecipano alla giornata i Sonatori della Boscaglia con “Resistenza in musica”.




71° anniversario della deportazione ad Empoli

Ricorrono settantuno anni della deportazione nei campi di sterminio nazisti di cinquantacinque cittadini empolesi. Per mai dimenticare quelle atrocità, sabato 7 marzo 2015 alle 8.30 verrà celebrata la santa messa in suffragio ai caduti nella chiesa della Madonna del Pozzo, piazza della Vittoria, e alle 9.15 sarà deposta una corona al monumento commemorativo dell’ex Vetreria Taddei, Largo 8 marzo ’44.
Lì lavoravano ventisei di quei cinquantacinque empolesi.

È stata anche allestita una mostra fotografica sui campi di concentramento e sterminio nel Vicolo di Santo Stefano, via dei Neri, aperta al pubblico fino a domenica 15 marzo. Pensata dalla associazione Aned di Empoli, con il patrocinio del Comune, la mostra vuole essere un luogo, un momento di riflessione nel cuore della nostra città, per rendere vivo il ricordo di quella triste pagina della storia dell’uomo che ha interessato anche Empoli.




La maglia azzurra di Gino Scarpellini

Alle ore 17.30 in Sala degli Affreschi, Palazzo Bastogi, presentazione del volume di Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini.

Ne parlano:

Paolo Bambagioni, consigliere regionale
Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4
Daniele Calosi, Segretario FIOM Firenze
Silvano Sarti, Presidente ANPI provinciale
Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Mauro Fuso, Segretario Camera del Lavoro di Firenze
Marcello Marchioni, Presidente ASSI Giglio Rosso

Saranno presenti i figli Sergio e Mirella Scarpellini

Coordina Marco Capaccioli editore




Ricordi di un poeta pittore fiorentino negli anni del ventennio

Alle ore 16.30 in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste,  presentazione del volume di Paolo Frosecchi, Ricordi di un poeta pittore fiorentino negli anni del Ventennio.

Intervengono:
Marco Carraresi, consigliere regionale
Massimo Ruffilli, professore universitario
Mauro Marrani, scrittore
Gianni Conti, direttore della rivista “Il Governo delle idee”

Sarà presente l’autore.




Il cielo è di tutti

Iniziative in occasione del 71° anniversario della deportazione a cura del Comune di Montelupo

Lunedì 9 marzo ore 10.00 evento aperto agli studenti dell’Istituto Baccio da Montelupo Proiezione del film “Freedom Writers” di Richard LaGravenese Incontro pubblico, ore 21.30 – MMAB, piazza Vittorio Veneto, 11 Normale Amministrazione – il sistema hollerit e la contabilità della morte Conferenza della Direttrice del Museo della Deportazione di Prato, Camilla Brunelli, incentrata sulla descrizione del sistema Hollerit-IMB realizzato dalla Dehomag una succursale dell’americana IBM che fornì le schede perforate ed il sistema di “informatica” ante-litteram con cui si controllava ogni persona che entrava nel campo, dall’ingresso alla morte. Nella sua ricerca la dottoressa Brunelli ha rinvenuto diverse schede originali collegate a deportati dell’empolese.

Mercoledì 11 marzo, cinema Mignon, in collaborazione con l’associazione Mignon CSC, Via Baccio da Montelupo, 31, proiezione del film “L’uomo per bene – Le lettere segrete di Heinrich Himmler” (di Vanessa Lapa) La pellicola appena uscita nelle sale è incentrata sulle lettere che Himmler scriveva alla famiglia dalle quali emerge la figura di un uomo normale, ma non un automa. Insomma uno scavo molto inquietante e interessante dentro la figura dell’artefice e realizzatore dello sterminio. Precederà la proiezione un saluto del Sindaco, Paolo Masetti e dell’Assessore alla memoria Marinella Chiti (biglietto € 5,00, per i possessori di carta giovani € 3,50).




La forza delle donne 1970-2014

Venerdì 6 marzo alle ore 9.30 inaugurazione della mostra La forza delle donne 1970-2014, presso la Camera del Lavoro di Borgo dei Greci 3 a Firenze.

Interverranno:

Presiede Giuliana Cantini, giornalista

Susanna Camusso, Segretaria Generale CGIL
Valeria Fedeli, Vice Presidente Senato
Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo della Regione
Mauro Fuso, Segretario Generale Camera del Lavoro di Firenze
Annalisa Tonarelli (Sociologa del Lavoro, Dipartimento Scienze Sociali, Università di Firenze)

La mostra resterà aperta fino al 26 marzo (sabato e domenica esclusi) – info 0552700549

 




Ivano Tognarini, un anno dopo

Alle ore 10.30, nella Sala del Basolato, a Fiesole, ricordiamo Ivano Tognarini ad un anno dalla sua scomparsa.

Intervengono:

Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana

Anna Ravoni, Sindaco del Comune di Fiesole

Massimo Giuliani, Sindaco del Comune di Piombino

Dario Nardella, Presidente della Città Metropolitana di Firenze

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Luigi Tomassini, Associazione Ricerche storiche e Archelogia industriale

Nicola Labanca, Università di Siena

 




La brezza degli angeli a San Donato in Poggio

alle ore 21.30 al Circolo ARCI “La Filarmonica” ci sarà la proiezione de “La Brezza degli Angeli”, oltre all’autore sarà presente Gian Luca Luccarini Presidente Associazione dei Familiari delle Vittime Eccidio di Marzabotto, introduce il Sindaco di Tavarnelle David Baroncelli. Ingresso Gratuito.

La serata è presentata da ANPI Barberino Tavarnelle che organizza, prima del film alle ore 20, una cena di sottoscrizione, per prenotarsi telefonare a Adelmo Franceschini al: 3351618776.
La proiezione di San Donato è il preludio a un vero e proprio “Tour” che il video sosterrà a partire dal 20 marzo a Palagano (MO) con molte date durante il periodo primaverile e estivo.