Alle ore 17.30, alla Biblioteca CaNova, secondo incontro del ciclo “Storie Resistenti” promosso dalla Biblioteca in collaborazione con ISRT, Archivio del Movimento di Quartiere, ANPI, dedicato alla presentazione di L’infanzia di Francesca e la seconda guerra mondiale. Come si viveva a Firenze e in Italia, di Anna Maria Dreoni Barzellotti (MEF-L’Autore Libri, Firenze 2013) e… leggi
Articoli
Convegno “I tempi della memoria. Il memoriale italiano ad Auschwitz”
Blocco 21 è il memoriale italiano di Auschwitz, creazione di artisti e intellettuali, che a fine anni Settanta vollero dare vita a un’opera che raccontasse con il linguaggio dell’arte la tragedia che alcuni di loro avevano vissuto. Del gruppo facevano parte Primo Levi, Ludovico Belgioioso, Gianfranco Maris, Pupino Samonà. Dal 26 gennaio è esposta nella… leggi
LivornoCento…..un secolo di passione amaranto! (1915-2015)
“Ritengo che questa iniziativa che celebra i 100 anni di storia del Livorno Calcio meriti tutta l’attenzione dell’Amministrazione comunale in quanto non è solo celebrazione sportiva ma un pezzo importante della storia della città, della sua identità “. Così ha esordito l’assessore allo sport, professor Nicola Perullo in apertura della conferenza stampa di presentazione di… leggi
A Figline e Incisa si celebra il Giorno del Ricordo
Anche a Figline e Incisa si celebra il “Giorno del Ricordo”, la commemorazione nazionale istituita per ricordare la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Per l’occasione la presidenza del Consiglio comunale, in collaborazione con il centro sociale “Il Giardino”… leggi
Il Giorno del Ricordo a Cavriglia
L’Amministrazione Comunale di Cavriglia ricorderà la vittime delle Foibe con un’iniziativa, allestita grazie alla collaborazione dell’“Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmata”, che coinvolgerà gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”. Durante l’incontro, in programma martedì 10 febbraio alle 10 presso la sala “Silvano Poggi” del Circolo Sociale di… leggi
Il Giorno del Ricordo a Cecina
L’Amministrazione Comunale di Cecina (Livorno) celebrerà il Giorno del Ricordo: in memoria delle vittime delle foibe martedi 10 febbraio alle ore 10.00, con una cerimonia commemorativa che prevede la deposizione di una corona di alloro presso la piazza intitolata ai Martiri delle Foibe. La cittadinanza è invitata a partecipare.
La Giornata del Ricordo a dieci anni dalla prima celebrazione
A distanza di 10 anni dalla prima applicazione della legge istitutiva della Giornata del Ricordo, vale la pena di dare uno sguardo d’insieme a quella che all’inizio fu una sfida per la rete degli istituti storici della Resistenza, oggi è un patrimonio di molte esperienze, che ci consegna anche un’eredità di riflessioni sul rapporto storia-memorie-usi… leggi
Il Giorno del Ricordo a Sesto fiorentino
Programma della commemorazione Biblioteca “E. Ragionieri”, Sala Meucci (Piazza della Biblioteca, 4 Sesto Fiorentino) Ore 10.30, Saluto del Sindaco, Sara Biagiotti Ore 10.45, Foibe ed esodo: una tragedia italiana nella tragedia europea, intervento del prof. Silvano Priori, (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Nel corso dell’intervento saranno proiettati documenti storici e brani di interviste agli… leggi