Giovedì 26 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), il Prof. Lucio Villari (Università Roma3) terrà una lectio magistralis sulla grande crisi del ’29. Quella del Prof. Villari è la seconda lezione del ciclo “Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento”, progettato dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e… leggi
Articoli
Nasce la “Banca delle Memorie”, il progetto di raccolta di tutte le esperienze e i racconti di Siena del periodo 1934-1970
Banca e memoria. Due sostantivi che non hanno apparentemente niente a che vedere l’uno con l’altro, ma che trovano una radice comune nel progetto presentato alcuni giorni fa alle Stanze della Memoria di Siena, curato dall’ISRSEC e realizzato grazie ai contributi della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Regione Toscana. Il progetto consiste… leggi
Il fronte italiano nella prima guerra mondiale
Alle ore 21.15 presso l’Officina Odeon 5 di via Santelli, 15 il comune di Signa continua il suo ciclo di iniziative collegate al centenario della Grande Guerra con una conferenza tenuta da Massimiliano Terraveglia Generale di Divisione esperto della zona dei combattimenti in Friuli. Durante la serata si parlerà del fronte italiano della prima guerra… leggi
Giovanni Michelucci – Ernesto Balducci, la città mondo
La Fondazione Michelucci, la Fondazione Balducci e il Comune di Fiesole, organizzano per venerdì 20 febbraio alle ore 16,30 presso Casa Marchini Carrozza in via Portigiani 3 il Convegno ‘Giovanni Michelucci-Ernesto Balducci: la città mondo’. La speranza progettuale di un maestro dell’architettura come Giovanni Michelucci e la forza teorica di un profeta di pace come… leggi
INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Sede e contatti Via Michelangelo Buonarroti, 10 – 50122 Firenze Centralino: 055.2380 301 PEC: Indire@pec.it Sito web: http://www.indire.it Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 Organi direttivi Presidente: Giovanni Biondi Direttore Generale: Flaminio Galli Breve storia e finalità L’Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa è il più antico ente… leggi
Frontiere di sabbia
Alle ore 17.00 alla Biblioteca comunale di San Casciano Val di Pesa, presentazione del volume di Silvano Callaioli, Frontiere di sabbia. Esperienze nordafricane del soldato Tito Leoncini (1940-1946) (Masso delle Fate edizioni). Interverranno: Silvano Callaioli – Autore Massimiliano Pescini – Sindaco di San Casciano V.P.… Severino Saccardi – Direttore della Rivista Testimonianze L’incontro sarà animato… leggi
L’eredità di Vittoria Giunti
Alle ore 18.00, presso la Camera del Lavoro in Borgo de’ Greci 3, presentazione del volume di Gaetano Alessi, L’eredità di Vittoria Giunti, promossa da Camera del Lavoro metropolitana di Firenze, Coordinamento donne CdLM Firenze, PLAS Casa dei mille lavori. Interverranno, oltre all’Autore, Gianluca Lacoppola (ANPI sez. Di Vittorio) ed Elena Cherubini (Coordinamento donne CdLM) A… leggi
“Esuli a Lucca”. Il libro sui profughi istriani, fiumani e dalmati presentato a Cascina
I profughi istriani, fiumani e dalmati a Lucca 1947-1956, è il titolo del libro che sarà presentato giovedì 19 febbraio 2015 alle ore 10 presso la biblioteca comunale “Peppino Impastato” di Cascina. L’evento è promosso dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, per commemorare il “Giorno del ricordo”,… leggi