Martedì 26 marzo 2024 alle ore 15:30, presso la Sala conferenze del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena (via P.A. Mattioli 10), si terrà la presentazione del volume M. Borri, Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale (Unicopli 2022). Interverranno Floriana Colao (Università di Siena) Alessandro Orlandini (Istituto storico della Resistenza… leggi
Articoli
“Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, ha proposto un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, abbiamo riflettuto su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto… leggi
APRILE RESISTENTE 2024: i protagonisti della Resistenza a Firenze
IL FASCISMO E LA RESISTENZA IN MUGELLO (Università dell’età libera in collaborazione con ANPI)
LO STATO COSTITUZIONALE: RADICI E PROSPETTIVE
Le Scuole Leopoldine, scenario di violenze e anticamera della deportazione nei lager nazisti.
Nei resoconti che parlano della secolare storia delle Scuole Leopoldine di piazza Santa Maria Novella a Firenze, dove oggi si trova il Museo Novecento, difficilmente si scopre ciò che vi accadde nel 1944, quando l’edificio fu requisito dalle truppe germaniche di occupazione. Pochi sanno che qui, come reazione furente allo sciopero generale dei primi di… leggi
Don Milani: l’Arte di educare. Inaugurazione del murale.
VERNIO, MUSEO MUMAT – Domenica 24 marzo ore 16.00 Don Milani: l’Arte di educare. Intro su Don Milani e la pittura e inaugurazione del murale partecipazione libera
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d’Istia
Ricorre quest’anno l’80° anniversario della strage dei martiri d’Istia. A Maiano Lavacchio dalle ore 9 si terrà la commemorazione istituzionale. Dalle 9 alle 13 la Casa della Memoria al futuro sarà aperta per chi vorrà visitare la mostra “Per noi il tempo si è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia“, curata dall’Isgrec. Il pomeriggio, alle… leggi