Articoli

image_pdfimage_print

Semi di lino cotti

Alle ore 17.30 del 19 maggio, presso la Sala dei Grandi della provincia di Arezzo, presentazione del volume Semi di lino cotti. Ricordi della prigionia di un deportato, di Giuseppe Gori. Interventi di: Roberto Vasai, Presidente della Provincia Graziella Bettini, Presidente nazionale della Divisione Aqui. Saranno presenti i curatori: Elisa Nesi e Santina Gori.

Case del popolo in Valdarno

Continuano gli incontri alla BiblioCoop di Figline, il nuovo punto gratuito di prestito e prenotazione libri inaugurato lo scorso 7 febbraio grazie alla collaborazione tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno e Unicoop Firenze, all’interno della galleria commerciale Coop.fi di via Ungheria. Si tratta di un calendario di eventi, partiti già dallo scorso 11… leggi

Isolotto 60 anni. Festa finale in piazza

Domenica 17 maggio in Piazza dell’Isolotto, dalle 10 alle 19.30, si concludono con una grande festa le iniziative legate a “Isolotto 60 anni”. Il presidente del Q.4 osserva che, in linea con la dimensione comunitaria che la manifestazione ha assunto nel corso di oltre sei mesi di eventi culturali, sociali e sportivi, il Q.4 ha… leggi

Il Centenario dell’ingresso dell’Italia in guerra a Terranuova Bracciolini

L’Amministrazione Comunale, accogliendo la richiesta dell’Istituto del Nastro Azzurro, della Società Filarmonica Giuseppe Verdi e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, al fine di non dimenticare il sacrificio ed il valore di tanti italiani, che hanno contribuito all’Unità, alla libertà ed all’indipendenza d’Italia, ha programmato due giorni di iniziative commemorative nel centenario della Grande Guerra. –… leggi

Il Centenario dell’ingresso dell’Italia in guerra a Pontassieve

Il Comune di Pontassieve promuove queste due interessanti iniziative nell’ambito del centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale: –       Martedì 19 alle 17.30 presso la Biblioteca Comunale, via Tanzini 23: LA GRANDE GUERRA. I DIARI RACCONTANO. Natalia Cangi, dell’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, presenta il diario di Giuseppe Manetti MALEDETTA GUERRA. Interverrà Cristina Chierchini,… leggi

Questa sera calma il cannone tace

L’Associazione storica culturale “Sulla linea del fronte” presenta la mostra “Questa sera calma il cannone tace. Cento anni fa la prima guerra mondiale. Le voci dei protagonisti.”, presso lo spazio espositivo dei locali dell’ex seminario via Villani, Firenzuola, alle ore 10.00.

Fabbrica SMI e la Grande Guerra

Programma: Ore 10.00: visite guidate al Villaggio industriale SMI e, a seguire, all’esposizione della Grande Guerra. Ore 15.00 Commemorazione dei Caduti della Fabbrica di Campo Tizzoro al Monumento presente nello stabilimento con deposizione della Corona, con la partecipazione della Corale di Campo Tizzoro. Ore 15.45 Tavola rotonda sul ruolo della Fabbrica e la Grande Guerra…. leggi

Come agnelli mandati al macello

Alle ore 21.00 al Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, concerto in occasione dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra a cura dell’Associazione “Le Arti in gioco”: Come agnelli mandati al macello. Le canzoni che raccontano la storia. Un progetto di Giacomo Gentiluomo con il coro Cantatorri diretto da Elena Mercuri. Ingresso libero.