71° anniversario dell’uccisione di Mary Cox e Maria Penna Caraviello

Programma delle Commemorazioni:

Venerdì 19 giugno

ore 21.00 presso SMS Serpiolle, Due donne della Resistenza,  memorie e riflessioni a cura di Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Sarà presente il presidente del Quartiere 5, Cristiano Balli.

Sabato 20 giugno

ore 10.00 deposizione della corona al Monumento “Il Pegaso”, via di Capornia

Saranno presenti le istituzioni.




12 giugno 1944: la strage di San Leopoldo

La strage di San Leopoldo, località prossima a Marina di Grosseto, è parte dei tragici eventi che accompagnarono la ritirata delle truppe germaniche lungo il litorale tirrenico, dopo la liberazione di Roma. Furono rastrellamenti, rappresaglie e azioni determinate a liberare le vie di comunicazione utili per la ritirata e colpire le formazioni partigiane. L’opera di repressione nella zona costiera fu di competenza del LXXV Corpo d’Armata tedesco. I fatti di Marina di Grosseto furono preceduti dalla strage di Roccalbegna, l’11 giugno, da rastrellamenti nella zona di Castiglione della Pescaia e nella frazione di Buriano, dove i tedeschi intendevano far terra bruciata intorno alla banda “Gruppo Tirli” del “Raggruppamento Monte Amiata”.

Casa sfollati

Casa delle famiglie sfollate a San Leopoldo

La mattina del 12 giugno 1944 un graduato e due militari tedeschi, incaricati di minare e far saltare il ponte sulla Fiumara di San Leopoldo, si recarono presso il casello del genio civile, dove viveva la famiglia del responsabile Fortunato Falzini. Sul posto si trovava anche una famiglia di sfollati, quella dei Lari, mentre a poca distanza vi era il podere dei Botarelli. I tedeschi gli ordinarono l’allontanamento dalla zona, malgrado   un regolare permesso di residenza per il controllo del livello delle acque che gli era stato concesso da un ufficiale tedesco. Difficile capire come la situazione degenerò. Secondo la ricostruzione del prefetto di Grosseto Amato Mati del 14 giugno 1945, i tedeschi aprirono il fuoco e uccisero Falzini e Giuseppe e Livio  Botarelli, padre e figlio. Al rumore degli spari, altri  tentarono la fuga lungo l’argine ma furono ugualmente colpiti: Olga e Giancarlo Lari, madre e figlio, uccisi sul posto, Roma Madioni, deceduta qualche giorno dopo per le ferite. Sopravvisse un altro ferito, Armando Lari, che aveva cercato scampo all’interno di una botola. Nel complesso furono sei le vittime civili. Ma non è questa l’unica versione che ci consegnano le carte. La relazione stilata dal sindaco di Grosseto Lio Lenzi il 22 luglio 1944 descrive un rastrellamento di reparti di SS, arrivate lì per minare il ponte sulla chiusa e poi la visita nella casa di Botarelli, dove l’avrebbero ucciso dopo aver mangiato e bevuto.

Cisterna dove sarebbero state uccise 5 persone da una bomba a mano lanciata dai tedeschi

Le altre cinque vittime sarebbero state uccise da una bomba a mano, gettata nella cisterna sotterranea dove avrebbero cercato rifugio, terrorizzate dalla morte di Botarelli. I morti furono seppelliti nell’argine del fossato di San Giovanni, mentre i feriti furono curati sul posto da un milite della CRI, a Grosseto prima di esser trasferiti. Al di là dell’esatta ricostruzione dei fatti, la presenza di civili sul posto fu probabilmente interpretata dai militari come trasgressione all’ordine di sfollamento della zona per ragioni strategiche. Dall’ottobre 1943, su dirette disposizioni di Hitler, era stata infatti disposta l’evacuazione della popolazione costiera per una profondità di 5 Km nel tratto Livorno-Napoli, per motivi strategico-militari. I civili dovevano lasciare il posto alle forze tedesche, perché fosse approntata la linea di difesa costiera utile a fronteggiare l’eventuale sbarco degli Alleati.

Nel caso di San Leopoldo, nell’unica ricostruzione storica finora pubblicata (Fulvetti, 2009), l’elemento scatenante la violenza potrebbe essere stato l’eccessivo numero di persone riparate presso il casello. Rimase e rimane tuttora ignota l’identità dei militari tedeschi autori della strage. Tra i familiari delle vittime, subito dopo la Liberazione, cominciarono a circolare accuse di complicità nei confronti di alcuni fascisti locali: otto persone, sospettate di aver sollecitato l’eccidio, ma prosciolte in istruttoria per l’impossibilità di avvalorare tali sospetti con elementi concreti.

lapide per le vittime S. Leopoldo 1

Particolare della lapide in memoria delle vittime, collocata nei pressi del pattinodromo di Marina di Grosseto

Se solo da alcuni anni questo frammento di storia è riemerso ed entrato nella memoria collettiva ufficiale, mentre era solo patrimonio di ricordi di singoli, testimoni diretti o indiretti, è certo a causa dell’assenza del percorso della giustizia, esito processuale dell’istruttoria. Quanto alla storiografia, poco o nulla era stato scritto nell’ambito degli importanti studi sulle stragi nazifasciste in Toscana, che ci sono stati consegnati dal gruppo di specialisti dell’Università di Pisa e da quanti furono coinvolti dalla Regione Toscana nell’attuazione di una legge (“Per salvare la memoria delle stragi nazifasciste in Toscana”). Uno straordinario vuoto di fonti scritte ha ostacolato le insistenti ricerche, promosse dall’Istituto storico grossetano e sollecitate anche dal Comune di Grosseto. A lungo nulla è emerso dalle carte del Comitato di Liberazione nazionale, nulla dalla corposa documentazione presente nell’Archivio di Stato su fascismo, guerra e Resistenza. Solo fascicoli personali dei sospettati, frutto della prima istruttoria del CLN grossetano, hanno fatto una prima luce sull’accaduto, lasciando però insoddisfatto il desiderio di giungere a una cronaca certa e a una definitiva interpretazione delle responsabilità, dirette e indirette.

La lapide sul luogo della strage

La lapide in memoria delle vittime sul luogo della strage

Rimane indiscutibile il quadro interpretativo generale: la strategia deliberatamente attuata in applicazione delle direttive dei Comandi tedeschi ha lasciato una scia di sangue anche a San Leopoldo, alla vigilia della Liberazione della città di Grosseto, avvenuta tre giorni dopo, quando ormai le autorità civili e militari fasciste l’avevano abbandonata.

Il progetto nazionale di Atlante delle stragi nazifasciste, ormai in fase conclusiva, rivela qui un sovrappiù di utilità. Si aggiungerà alla restituzione di memoria che si è tradotta da qualche anno in un cippo e nel 71° anniversario della strage, in un pannello che trasformerà finalmente la Chiusa di San Leopoldo in un luogo da inserire tra gli itinerari della memoria.

Articolo pubblicato nel giugno del 2015.




Il Palazzo di Giustizia di Firenze intitolato a Piero Calamandrei. Il 12 giugno cerimonia ufficiale con il Ministro Orlando

Venerdì 12 giugno, ore 11,30, presso il Palazzo di Giustizia di viale Guidoni (aula 31, Corte d’Assise d’Appello), è in programma la cerimonia di intitolazione della struttura al giurista, scrittore e uomo politico fiorentino Piero Calamandrei.
Intervengono il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Corte d’Appello di Firenze Fabio Massimo Drago e il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello Tindari Baglione.

Una personalitá laica e libertaria fuori dagli schemi e dagli schieramenti

Piero Calamandrei (Firenze, 1889- Firenze, 1956) rappresenta una figura di spicco nello scenario politico e culturale italiano della prima metà del novecento. Giurista di straordinario talento, esercitò la professione forense e l’insegnamento accademico e, in questa veste, partecipò attivamente nel 1942 alla formulazione del nuovo codice di procedura civile, pur non avendo niente a che fare con il regime fascista.
Fu tra i fondatori e gli esponenti di punta del Partito d’Azione, una formazione di ispirazione laica e liberaldemocratica che partecipò attivamente alla Resistenza con le formazioni armate di Giustizia e Libertà ma ebbe vita breve, schiacciata nella polarizzazione ideologica tra i grandi partiti popolari (DC e PCI) che venne configurandosi nel clima della guerra fredda.
Calamandrei si caratterizzò  per il forte impegno politico  che lo vide protagonista in particolare durante la stagione costituente (1946-1948).
Uomo libero, intransigente, dal pensiero rigoroso e anticonformista, si fece portatore di opzioni destinate a rimanere emarginate e sconfitte nell’ambito dell’Assemblea Costituente: l’auspicio di una repubblica presidenziale basata su un sistema maggioritario sul modello anglosassone (a suo giudizio doveva garantire la stabilità politica e evitare il rischio della ingovernabilità) e l’opposizione all’inserimento costituzionale dei Patti Lateranensi (in nome di una visione laica e libertaria).
In linea con la sua irriducibile vocazione democratica spese l’ultima parte della sua vita nella difesa del pacifista Danilo Dolci nel processo che lo vide imputato a fianco dei braccianti siciliani in lotta contro il latifondo.




Piazza D’Azeglio n. 12. L’ultima “sede” di radio CoRa

Uno dei rami più importanti della Resistenza era il servizio di controspionaggio, infatti tutte le informazioni utili e veritiere che venivano intercettate dal Comitato di Liberazione venivano trasmesse agli Alleati.
Fondamentale in questo campo fu il servizio di Radio Cora del Partito d’Azione, che cercò fin dall’8 settembre di mettersi in contatto con gli alleati e con il governo italiano del Sud.
Facevano parte di questo comitato Luigi Morandi, uno studente di ingegneria, Carlo Ballario, un fisico, Italo Piccagli, capitano dell’aeronautica e molti altri tra cui Enrico Bocci e Carlo Campolmi.
Fu proprio Enrico Bocci che riuscì a mettersi a contattare per la prima volta, nel gennaio del 1944, con l’VIIIª Armata, sbarcata sulle coste dell’Adriatico, riuscendo a costituire un proprio gruppo, vicino ma autonomo dal PdA.
Vista l’importanza delle sue informazioni Radio Cora possedeva un vasto archivio in cui erano riposti i vari cifrari, i messaggi cifrati spediti e ricevuti, i messaggi che ancora dovevano essere inviati e le informazioni che dovevano essere controllate prima di essere spedite. Con il passare dei mesi cresce il lavoro e anche il rischio di essere scoperti. La loro azione rappresenta una grave minaccia per i nazifascisti che quindi cercano in ogni modo di catturarli.

Da metà maggio la sede viene stabilita in Piazza d’Azegio n. 12.

La sera del 7 giugno come al solito i membri di Radio Cora stavano trasmettendo dalla sede in Piazza d’Azeglio quando un gruppo di tedeschi irruppe all’interno dell’appartamento e arrestarono Gilda Larocca, Carlo Campolmi, Franco Gilardini, Italo Piccagli e Enrico Bocci.
Luigi Morandi che in quel momento si trovava al piano superiore perché aveva già dato inizio alle trasmissioni, non si accorse dell’arrivo dei tedeschi perché aveva le cuffie quando nota una presenza estranea reagisce prendendo la pistola e uccidendo un tedesco, ma viene colpito a morte da un altro militare arrivato nel frattempo, morirà tre giorni dopo nell’ospedale di Via Giusti.
Tutti coloro che furono arrestati vennero condotti da Carità in Via Bolognese.
Gilda Larocca, una delle persone arrestate la sera del 7 giugno in alcune testimonianze ha rciordato il momento dell’arresto: “Ad un tratto la porta si aprì e Focacci entrò indietreggiando, sospinto dalle canne delle pistole che tre individui alti e tarchiati, impugnavano minacciosi senza far parola. Focacci balbettò << ci sono questi signori>> si vedeva subito che erano tedeschi. Sentii un brivido, come una scossa elettrica dalla nuca ai talloni. Proprio ora quei dannati ci avevano scoperti” e continua: “I tedeschi divennero furibondi dopo l’uccisione del loro camerata. Ci percossero, ci sbatterono, urlandoci sulla faccia parole che non capivo, ma che dovevano essere minacce terribili”.
Andreina Morandi Michelozzi, sorella di Luigi Morandi, viene avvertita dell’arresto dei membri di Radio Cora da un certo Pancani che la avverte di distruggere tutto quello che i tedeschi potevano considerare compromettente; mentre Andreina sta nascondendo i volantini di suo fratello arrivano i tedeschi.
Anche la famiglia di Luigi Morandi fu trasportata a Villa Triste.
Bocci e Piccagli una volta arrivati in Via Bolognese per cercare di aiutare i compagni si assunsero tutte le responsabilità dell’operazione.
Italo Piccagli fu ucciso il 12 giugno a Cercina insieme a Anna Maria Enriques Agnoletti, mentre si ritiene che Bocci sia stato ucciso il 18 giugno, ma il suo corpo non è stato mai trovato.
Radio Cora continuò a trasmettere anche dopo l’arresto dei suoi membri grazie al coraggio di Giuseppe Campolmi.
Oggi in Piazza d’Azeglio è presente un monumento in ricordo di coloro che sono morti.

 




La Fortezza da Basso

Il 7 settembre del 1944 per celebrare la liberazione e sciogliere ufficialmente le formazioni partigiane, nella Fortezza da Basso viene organizzata una cerimonia, presieduta dal generale Edgar Erskine Hume,capo del governo della V armata. Il luogo che nel settembre precedente era stato teatro di uno dei primi drammi dell’occupazione nazista, con l’intimazione di resa delle truppe italiane che vi erano alloggiate e la catturata dei militari destinati ai campi di concentramento come internati militari italiani, diviene sede della celebrazione della Resistenza.
Nel corso della commemorazione ai partigiani sono consegnati dei diplomi per l’opera svolta in favore della liberazione della città e degli attestati firmati dal generale H. R. Alexander.
I partigiani presenti hanno raccontato che gli Alleati vollero sciogliere le formazioni partigiane perché non si fidavano di loro in quanto venivano identificati come comunisti. Mario Baldassini, un partigiano che partecipò alla cerimonia, racconta: “Gli alleati non ci vedevano con simpatia perché eravamo in maggioranza comunisti, con i fazzoletti e le bandiere con la falce e il martello”. Anche Mario Spinella descrive l’atteggiamento degli americani: “All’uscita dalla caserma una jeep americana, ci passò accanto, i poliziotti ci urlarono qualcosa che non capimmo. Scesero con il bastone alzato, ci fecero cenno di toglierci i fazzoletti rossi. Dopo la prima reazione, ubbidimmo. Non vi era senso a non farlo”.
Dopo la celebrazione i partigiani si dirigono verso la Federazione comunista che aveva sede in via dell’Agnolo. Dalla finestra si affaccia Giuseppe Rossi, operaio manovale e anziano dirigente del partito. Rivolge alla folla parole piene di speranza: “Incomincia una nuova epoca, un compito nuovo per i partigiani e per i democratici: ricostruire la città, unire il popolo. Bisogna costruire una nuova Italia”.




Istituto chimico farmaceutico (Castello)

L’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di Firenze è tristemente noto per i fatti che vi si sono svolti la notte del 5 agosto del 1944.
Pochi giorni prima della strage, precisamente il 3, i tedeschi ordinano ai cittadini della zona di Castello di lasciare le loro case. Per questa ragione circa 350 persone furono costrette a rifugiarsi all’interno dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare.
La sera del 5 agosto sette soldati tedeschi si presentarono alla porta di Anna Pieri Cammelli, che abitava in via Vittorio Locchi, poco distante dall’Istituto, chiedendole del vino. In casa erano presenti oltre alla signora Anna, i suoi figli, il fratello e sua la moglie e la cugina Maria Omaralgi. Dopo essere entrati con la forza nell’abitazione, i soldati rinchiudono ognuno in una stanza diversa e tentano di violentare la signora Anna e la cugina. Quest’ultima viene subito lasciata perchè non in buona salute. La signora Anna cerca di resistere alle pressioni dei soldati e nella colluttazione un proiettile della pistola estratta da uno dei soldati attraversa la manica del vestito della signora Anna e colpisce la spalla destra di un suo compagno. La signora Anna sviene.

Un soldato porta il compagno ferito al comando di Via Giuliano Ricci 10, riferendo di essere stati attaccati da un italiano. Da un comando ricevuto del telefono si ordina di uccidere 10 italiani.
Verso le 22 si avvertono spari ed esplosioni al cancello dell’Istituto Chimico Farmaceutico e dopo una colluttazione, dopo aver aperto la porta dell’edificio, i tedeschi sparano a Fiorini Silvano. Nel frattempo alcuni uomini vengono portati nel cortile e Beppino Mazzola, in un tentativo di fuga con Delfo Ignesti e Oreste Sarri, viene ucciso.
Nella rappresaglia tedesca vengono fucilati e uccisi Granili Francesco, Lepri Michele, Tiezzi Tullio, Lippi Mario, Bracciotti Ugo, Bartoli Aldo, Nardi Vittorio, Uvali Attilio, Iacomelli Francesco, Biondo Giorgio, oltre che precedentemente Fiorini Silvano e Mazzola Beppino, i cui corpi furono trovati ammucchiati in Via Reginaldo Giuliani, all’uscita dell’Istituto.
Nel 1945 in ricordo della strage venne affissa una lapide all’esterno dell’Istituto Chimico Farmaceutico.
Le informazioni riguardanti la strage sono reperibili grazie al rapporto del Sergente T.W. Smedley condotte nel marzo – aprile 1945 a seguito di una corrispondenza ricevuta il 28 febbraio 1945. Nel rapporto sono riportate circa 30 testimonianze e le relative prove di riconoscimento basate su due foto fatte scattare dai tedeschi da Armando Marchi l’8 agosto 1944. Le prove sono insufficienti e le testimonianze spesso non coincidono e il Sergente Smedley non riesce ad individuare i colpevoli.




L’Albergo Arno, residenza del colonnello Ingaramo

Il 28 aprile 1944 i fascisti fucilano tre ragazzi renitenti alla leva. Uno dei tre è Onorio Coletti Perruca, un giovane fiorentino figlio di un’americana e fratello di un ufficiale degradato. Onorio aveva vissuto in Svizzera fino al 25 aprile, poi aveva deciso di tornare a Firenze e di aiutare il Comitato di Liberazione.
La sua uccisione, voluta da Carità, fu vendicata dai gappisti due giorni dopo, il 30 aprile, quando fucilarono il Console fascista Ingaramo, comandante della 92ª Legione della milizia fascista che dopo l’8 settembre si era messo al totale servizio dei tedeschi collaborando con loro per reclutare giovani da inviare in Germania. I gappisti controllavano le abitudini del Console già da molto tempo prima che venisse dato il via alla sua esecuzione. A guidare l’attacco fu Antonio Ignesti insieme ad altri sette gappisti: il piano prevedeva di uccidere Ingaramo, che alloggiava all’interno dell’Albergo Arno, mentre stava salendo in macchina.
L’operazione fu fissata alle 10 del 30 aprile: due gappisti dovevano essere gli esecutori materiali dell’esecuzione mentre gli altri cinque, tra cui Elio Chianesi, dovevano restare di copertura. Come previsto l’auto del console si fermò davanti all’Albergo. Ingaramo però salì rapidamente in auto lasciando per un attimo spiazzati i gappisti che reagirono immediatamente. Un gappista giustiziò il milite fascista che fungeva da autista, mentre l’altro sparò alcuni colpi al finestrino posteriore e colpì il Console. Una volta portata a termine l’azione, Elio Chianesi, munito di una grossa bomba, la lancia verso alcuni militi che stavano sopraggiungendo; l’esplosione ferì tre innocenti, ai quali vennero poi porte delle scuse formali.
Quello che i gappisti non sanno è che Ingaramo non è morto, ma gravemente ferito e trasportato all’Ospedale di S. Giovanni di Dio. Si occupa di lui il Dott. Luigi Filippelli che ha lasciato questa testimonianza: “[…] fu ricoverato, in un periodo del ’44, il Colonnello Ingaramo ferito gravemente in un’azione partigiana[…]. Operato, aveva delle lesioni intestinali, morì dopo nove giorni nonostante le cure di tutti noi”.




Monte Morello

Nel periodo della resistenza all’occupazione nazi-fascista, Monte Morello si rivelò essere il rifugio perfetto per le bande partigiane, dove molti partigiani impararono le tattiche della guerriglia e molti giovani alla macchia divennero partigiani.
Uno dei primi scontri che videro confrontarsi i fascisti e i partigiani ebbe luogo a Ceppeto il 15 ottobre 1943.
Due giorni prima dello scontro i nazifascisti avevano pubblicato sui giornali della città un avvertimento, firmato dal capo della provincia Manganiello, nei confronti delle bande armate: “Presi accordi con il comando militare germanico, rendo noto a tutti i soldati facenti parte di bande armate… che il termine di presentazione è stato prorogato al 20 c.m. A chi si presenterà entri tale data posso garantire che non sarà applicata sanzione alcuna… A decorrere da questa data, ufficiali e soldati verranno considerati franchi-tiratori e, come tali, passati per le armi…”
Il giorno dello scontro la Banda Carità, che era stata incaricata di scovare i partigiani che si erano nascosti nei boschi di Monte Morello, riuscì ad individuarne alcuni. Nello scontro persero la vita il fascista Gino Cavari e il capo dei partigiani Giovanni Checcucci, che viene tutt’oggi considerato il primo caduto della resistenza fiorentina.
La battaglia di Ceppeto per la banda Carità risultò essere una sconfitta perché nonostante fossero riusciti a prendere alla sprovvista il gruppo di partigiani, vennero disorientati da un attacco a sorpresa di Checcucci che si sacrificò per permettere ai compagni di scappare.

In ricordo del sacrificio di Checcucci, nel luogo in cui trovò la morte, è stato posto un monumento in sua memoria.