Articoli

image_pdfimage_print

Bar Paskowski (Piazza della Repubblica già Vittorio Emanuele)

L’8 febbraio 1944 Antonio Ignesti e Tosca Bucarelli, che recitavano già da tempo il ruolo di fidanzati per spiare senza dare nell’occhio le mosse di Carità, entrano nel bar Paskowski, ritrovo abituale di una clientela elegante ed in quei giorni di guerra frequentata da alti ufficiali tedeschi e repubblichini o fascisti in borghese, che occupavano… leggi

Piazza San Marco

Durante le manifestazioni pacifiche del 27 luglio 1943 per chiedere la fine della guerra, all’indomani della destituzione del Duce, a cui partecipano in molti, disertando anche il lavoro, in piazza San Marco si radunano molti studenti. I carabinieri, da via degli Arazzieri e dal comando del Corpo d’armata di via Cavour, intervengono con la forza… leggi

E come potevamo noi cantare?

Sabato 27 giugno alle ore 21.30 presso l’Anfiteatro dentro le mura di San Casciano (o in caso di pioggia nel Teatro Niccolini), prima assoluta di E come potevamo noi cantare? progetto di Stefano De Martin per la conservazione e valorizzazione dei canti e delle musiche della Resistenza realizzato grazie ad un puntuale puntuale lavoro di… leggi

Manifattura tabacchi

Il 3 marzo 1944 i partiti antifascisti decisero che era arrivato il momento di mettere in atto uno sciopero generale che avrebbe dovuto coinvolgere le grandi aree industriali dell’Italia centro-settentrionale. Poche ore prima dell’inizio dello sciopero, previsto per le 13, i gappisti, consapevoli dei pericoli a cui i lavoratori si stavano esponendo, decisero di far… leggi

Casa del colonnello Gobbi

Una delle prime azioni dei gappisti fiorentini contro la gerarchia fascista fu l’uccisione del Colonnello Gobbi. Dopo l’8 settembre, il Tenente Colonnello Gino Gobbi si era messo al completo servizio dei tedeschi e insieme a loro aveva dato disposizioni per la sistemazione del Distretto Militare che si occupava di richiamare i giovani alla leva. I… leggi

Lo Stadio

Nei primi di febbraio del 1944 Adam Rossi istituì il Tribunale Militare Straordinario, che aveva giurisdizione su tutta la Toscana e aveva il compito di punire tutti i giovani che non avessero risposto alla chiamata alle armi della Repubblica di Salò. Una delle sentenze più tristemente note che fu emessa da questo tribunale fu l’esecuzione… leggi

La sede dell’Azione cattolica

La seconda ondata di arresti contro la comunità ebraica iniziò il 26 novembre 1943. Nel pomeriggio del 26 novembre nella sede dell’Azione Cattolica, che si trovava in Via dei Pucci n°2, si stava concludendo la riunione del comitato di assistenza ai profughi quando all’improvviso fecero irruzione un gruppo di militi fascisti e di tedeschi che… leggi

Istituto Suore di San Giuseppe dell’Apparizione

In contemporanea con la razzia perpetrata nel Convento del Carmine, venne attaccato anche l’Istituto delle suore di San Giuseppe dell’Apparizione. Anche questo istituto era diventato un luogo di rifugio per alcune donne ebree e per i loro figli. Grazie alla documentazione dei tedeschi sappiamo che nel convento vennero arrestati circa una ventina di ebrei e… leggi