Si celebra il occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno la Festa della Cittadinanza, promossa dal Comune di Calenzano per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che hanno compiuto 18 anni e i nuovi cittadini italiani. L’appuntamento è per martedì 2 giugno alle ore 11.00 nella sala consiliare del Municipio in piazza Vittorio Veneto. Il… leggi
Articoli
Festa della Repubblica a Scarperia e San Piero
Quella del 2 giugno è la Festa nazionale dedicata alla nostra Repubblica, nata a seguito del referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946. Con questa decisione il popolo italiano, dopo il difficile periodo della seconda guerra mondiale, scelse di abbandonare il sistema monarchico, optando per la forma di governo repubblicana, che festeggia il suo… leggi
Festa della Repubblica a Scandicci
Martedì 2 giugno 2015, Festa della Repubblica, 24 bambini nati in Italia da genitori stranieri ricevono dal Sindaco di Scandicci Sandro Fallani l’attestato di cittadinanza onoraria. La cerimonia alle 10 al Teatro Studio Mila Pieralli di Scandicci, assieme al tradizionale Concerto per la Festa della Repubblica dell’Orchestra sinfonica Gams. PROGRAMMA: Ore 10 Saluto del Sindaco… leggi
Festa della Repubblica ad Empoli
Programma delle cerimonie: Ore 10.30, Piazza della Vitoria, deposizione della corona al Monumento ai caduti. Consegna della Costituzione italiana ai nuovi cittadini. Piazza XXIV Luglio deposizione della corona al cippo ricordo dell’Antifascismo e della Resistenza.
La primavera del 1915 a Livorno
Per tutto l’autunno del 1914 e l’inverno successivo a Livorno non si erano tenute iniziative in piazza sulla guerra. Con la primavera del 1915 le cose cambiarono: furono le prime iniziative interventiste a suscitare un cambio di passo anche nella propaganda neutralista, provocando un gioco di botta e risposta che animò il dibattito cittadino. A… leggi
L’esame di maturità in tempo di guerra
Primavera-estate 1944. Una fanciulla sta preparando gli esami di maturità. Si chiama Maria Mazzei e non ha ancora diciott’anni. Appartiene a un’antica famiglia fiorentina, una famiglia di intellettuali e di studiosi. Maria invece non ha molta voglia di studiare, è vivace, romantica e sognatrice. E come tante ragazze della sua età si confida a un… leggi
Il Centenario dell’ingresso in guerra a Campi Bisenzio
“Non fate la guerra che poi mi tocca studiarla”: questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Campi Bisenzio, città per la Pace contro la Pena di Morte, in occasione del Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale. Un’iniziativa che, per il suo interesse, impegno e valore sociale, ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della… leggi
Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana
Sabato 23 maggio alle 17,00 presso il Palazzo Comunale – viale Verdi, 46 – verrà inaugurata la Mostra “Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana”. La Mostra itinerante, promossa da Regione Toscana, Fondazione Giovanni Michelucci e da Toscani nel Mondo, per la tappa di Montecatini si avvale della collaborazione dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia… leggi