Articoli

image_pdfimage_print

Giorgio Caproni: il mondo ha bisogno di poeti

Alle ore 16.30 del 5 giugno, nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale Centrale, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume “Giorgio Caproni, il mondo ha bisogno di poeti”. Interviste e auto commenti – 1948-1990. A cura di Melissa Rota. Introduzione di Anna Dolfi. Firenze, FUP, 2014. Interverranno: Maria Letizia Sebastiani, Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di… leggi

Immagini e realtà del mondo rurale toscano

La dimora rurale, l’uso e la difesa del territorio Toscano dal Settecento al Novecento Un percorso nel tempo, dalla gestione del territorio nella grandiosa opera di confinazione condotta in epoca medicea nella Montagna Pistoiese, “I massi crociati”, ai Cabrei delle proprietà agrarie, ai  disegni originali delle case contadine commissionati da Renato Biasutti negli anni ’30 … leggi

All’alba della Costituzione italiana

Il 2 giugno 1946, all’indomani del ventennio fascista ed a poco più di un anno dalla Liberazione e dalla conclusione del conflitto sul nostro suolo, il popolo italiano fu chiamato a scegliere tramite referendum tra la monarchia e la repubblica e contemporaneamente ad eleggere i deputati all’Assemblea Costituente. Le cronache dell’epoca raccontano che gli italiani… leggi

Palazzo aperto: il Consiglio regionale festeggia la Repubblica

Il 2 giugno il Consiglio regionale, dalle 11 alle 20, apre le sue sedi istituzionali per festeggiare la Repubblica. Un invito rivolto ai cittadini a visitare palazzo Panciatichi-Covoni e Bastogi (via Cavour, 2-4 e 18) in occasione di ‘Palazzo Aperto’, il tradizionale appuntamento, promosso dall’assemblea legislativa toscana, per avvicinare la gente alle istituzioni. L’aula consiliare… leggi

Addio a Luigi Fiori, il Comandante “Fra’ Diavolo”, protagonista e testimone dei valori della Resistenza

Il comandante partigiano “Fra’ Diavolo” se n’è andato all’età di 94 anni lasciando un profondo cordoglio fra tutti coloro che lo hanno sempre visto in ogni luogo oppure occasione in cui ci fossero dei ragazzi a cui raccontare i fatti della Resistenza e trasmettere quei valori che hanno indelebilmente segnato la storia della nostra provincia…. leggi

Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale

Alla Biblioteca di Scandicci, Auditorium M.A. Martini GIOVEDI’ 4 GIUGNO alle 17 presentazione del libro di Alberto Ciampi e Francesco Fusi dal titolo “Di fronte al fronte. Val di Pesa e Prima Guerra Mondiale. Frammenti”. Sarà presente, oltre agli autori, il collezionista Roberto D’Angelo che ci renderà partecipi di un prezioso ritrovamento: un nucleo di cartoline… leggi

Auschwitz e Linea Gotica: i docufilm della Regione Toscana

Giovedì 11 giugno, dalle ore 17.00 in Sala Pegaso (Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo – FI), presentazione dei due docufilm prodotti dalla Regione Toscana e dedicati alla Seconda guerra mondiale. Il primo è un diario degli studenti sull’ultimo viaggio ad Auschitz fatto con il Treno della Memoria; il secondo è un docufilm sugli itinerari fra Toscana,… leggi

“A spasso nel ‘900” Il trekking urbano dell’Istoreco Livorno

Un tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più significativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mondiale. Dopo il successo della prima iniziativa del 18 aprile scorso, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno ripropone il tour guidato, per sabato 13 giugno, a partire dalle 18.30, con partenza dagli Scali… leggi