Arrivano i Maori a Calenzano

“Kia ora”, è il titolo dello spettacolo maori in programma a Calenzano per domenica 5 luglio, nell’ambito del programma del centro commerciale naturale In Centro…a Calenzano, in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Turistica.
Sul palco di piazza Vittorio Veneto salirà un gruppo di 40 giovani maori, che sono presenti in Toscana per commemorare il 28° battaglione maori che combattè con le Forze Alleate per la Liberazione di Firenze.
La giornata di domenica prossima sarà tutta dedicata alla cultura del popolo indigeno della Nuova Zelanda: ci saranno dei tatuatori che esibiranno la loro arte in piazza, verrà proiettato un documentario sul battaglione maori, ci sarà un talk show con esperti di storia neozelandese e alle 21 si esibiranno con danze e canzoni tipiche. All’iniziativa parteciperà il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, prof. Simone Neri Serneri.




Il restyling del sito della Fondazione Memorie Cooperative

Una nuova veMemocoopste per il sito della Fondazione Memorie Cooperative. E’ in questi giorni online il nuovo sito della Fondazione, frutto di un attento progetto di architettura dell’informazione volto a massimizzare l’esperienza di più profili utente. Di grande importanza sono i percorsi semantici, la possibilità di commentare ogni articolo o pagina, condividere i contenuti sui principali social network, l’utilizzo di tag per la correlazione dei post.

Questo restyling disvela all’utente uno scenario semplice da esplorare, dove il contenuto ne è l’indiscusso padrone, incorniciato in un design di interfaccia sobrio, minimalista e responsive. Vistitate il sito: http://www.memoriecooperative.it/




A Cecina (Livorno) un nuovo pannello del progetto “Luoghi della memoria”

Logo Luoghi della Memoria Livorno

Logo Luoghi della Memoria Livorno

Giovedì 2 luglio nel Comune di Cecina verrà inaugurato un nuovo pannello nell’ambito del progetto “Luoghi della memoria” dell’Istoreco Livorno.  L’iniziativa cecinese è promossa dal Comune di Cecina, assessorato alla Cultura, è stata curata dalla Coop Il Cosmo – Archivio Storico e ha visto la collaborazione dell’Istoreco di Livorno che ha realizzato il pannello e il Qr code informativo.

Il progetto, in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti, parte da un’accurata ricerca su documenti e testimonianze, tesa ad ampliare la conoscenza degli eventi che coinvolsero la città di Cecina ed i suoi abitanti negli anni della seconda guerra mondiale. In particolare l’inaugurazione di giovedì 2 luglio alle ore 11.30 è relativa all’allestimento del sesto pannello commemorativo (altri sono sparsi in varie zone di Cecina) e riguarda la costruzione di fortini detti anche  “Case Matte” tuttora presenti sul litorale cecinese. Vedi le informazioni sul pannello de “I bunker delle Gorette”.




Tutte disponibili per l’ascolto le puntate di “Le nostre storie”, rubrica dell’ISRT su Radio Cora.

Sul Portale RadioCora è stata creata la pagina “archivio” che raccoglie e conserva tutte le puntate de “Le nostre Storie”, la trasmissione settimanale su Radio CORA in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Ogni mese viene affrontato un tema nei suoi vari aspetti e risvolti storici, sociali e territoriali.

Questo mese è stato affrontato il tema di “Firenze in guerra”, nei precedenti: “L’Italia nella prima guerra mondiale” e “La Resistenza”

http://www.radiocora.it/Le%20nostre%20Storie

 




Uscito il nuovo Bando Premio Nicola Gallerano per tesi di dottorato in Storia Contemporanea

L’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, con i fondi messi a disposizione dalla famiglia Gallerano, bandisce il concorso al premio annuale intitolato alla memoria di Nicola Gallerano (1940-1996), docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, presidente dell’Istituto negli anni 1977-1979 e 1989-1996.
Il premio è destinato al riconoscimento di una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana nell’anno accademico in corso o nei tre anni accademici precedenti la data del presente bando (2011-2014). Le tesi dovranno vertere preferibilmente su uno dei seguenti temi che furono al centro della ricerca e della riflessione storiografica di Nicola Gallerano:
– Popolazioni civili e comportamenti collettivi durante le guerre del Novecento
– Pci, sinistra e democrazia nella storia d’Italia
– Memoria e uso pubblico della storia
– L’Italia tra le due guerre
– Roma e il Sud nell’Italia repubblicana
Il premio di Euro 1.500 (millecinquecento) sarà assegnato entro il mese di febbraio 2016 a giudizio insindacabile di una commissione nominata dal Comitato direttivo dell’Istituto.
Le tesi dovranno pervenire entro il 24 novembre 2015 a: Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza – Casa della Memoria e della Storia – via S. Francesco di Sales, 5 -00165 Roma, tel. e fax 06/6861317
Le tesi non saranno restituite, ma saranno conservate in uno specifico fondo della biblioteca.
Unitamente a una copia della tesi i concorrenti dovranno allegare la seguente documentazione:
1) domanda di partecipazione con l’indicazione del nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio, recapito telefonico ed eventuale permesso per la consultazione della tesi da parte di studiosi utenti della biblioteca;
2) attestato di conseguimento del titolo di dottorato di ricerca con l’indicazione della data di discussione della tesi;
3) sintesi della tesi di non più di duemila parole.
4) curriculum degli studi e dell’attività di ricerca.




Sindacati in Europa

Oratorio della Vergine Assunta
ore 15.00
SINDACATI E RELAZIONI INDUSTRIALI IN EUROPA
UNA COMPARAZIONE IN CHIAVE STORICA

Introduce Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro
Relazioni di:
Jorge Torre Santos, Università di Modena e Reggio Emilia
Edmondo Montali, Fondazione Di Vittorio

In collaborazione con Società italiana di storia del lavoro (SISLav) e Fondazione Di Vittorio




Presentazione di “Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900”

Giovedì 2 luglio 2015 ore 21,15, al Museo del vetro, presentazione del volume  Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900 a cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti, foto di Alena Fialova, (Polistampa 2015). Con Eleonora Trivellin (Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze).
 
Con l’occasione si informa che la mostra, che porta lo stesso titolo, è stata prolungata fino al 31 agosto prossimo.



71° Anniversario delle stragi di Cavriglia

 

L’Amministrazione Comunale ha scelto un estratto della poesia del grande poeta toscano scomparso qualche anno fa per celebrare il 71esimo anniversario degli Eccidi Nazifascisti che tra il 4 e l’11 luglio 1944 quando 192 civili maschi innocenti vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle cinque frazioni del Comune di Cavriglia di Castelnuovo, Meleto, San Martino, Massa e Le Matole. Una poesia che fra l’altro Parronchi scrisse nel 1992 per presentare il Murales di Piazza Pertini di Venturino Venturi a Castelnuovo e che quest’anno l’Amministrazione Comunale ha deciso di far dipingere accanto a quell’opera proprio per completare la Piazza.

Il calendario delle celebrazioni tra conferme e novità, partirà venerdì 3 luglio alle 16 con il convegno “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo Mine e dall’Amministrazione Comunale. Il convegno sarà preceduto da una Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini.

Il 4 luglio invece si aprirà con la Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti di Castelnuovo dei Sabbioni alle 8 e 30, a seguire alle 11 presso il Monumento ai Caduti di Meleto le Celebrazioni Solenni con la Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini alla quale parteciperà anche il Ministro Maria Elena Boschi. Alle 12, sempre a Meleto, avverrà l’inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi.

Gli appuntamenti proseguiranno anche nel pomeriggio alle 18 e 30 quando a Castelnuovo dei Sabbioni, dopo la Santa Messa celebrata da Don Giuseppe Tancredi presso il cimitero della frazione, in Piazza Pertini verrà inaugurato il Murales di fianco a quello di Venturino Venturi, dove l’Amministrazione ha fatto dipingere ad Antonella Iacopozzi una poesia di Alessandro Parronchi scritta nel 1992 per ricordare le stragi e per raccontare l’opera di Venturino.

In serata infine le iniziative si sposteranno sulla terrazza del Museo Mine dove è in programma la consegna dei riconoscimenti dell’ambito del “Cittadino dell’anno 2015”, un’iniziativa conferma dall’Amministrazione Comunale e che quest’anno vedrà numerose novità. A seguire la tradizionale consegna delle Costituzioni ai neo-maggiorenni da parte del Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni.

In chiusura Concerto di apertura della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi.

Questo il programma dettagliato delle celebrazioni:

VENERDI’ 3 LUGLIO

 

MELETO VALDARNO

 

Ore 16: Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini presso il Monumento ai Caduti di Meleto in memoria dei parroci aretini trucidati nell’estate del 1944

Ore 17: Convegno dal titolo “I parroci aretini uccisi dai Nazisti” presso il Monumento ai Caduti di Meleto promosso dall’Associazione “Meleto vuole ricordare”, dal Museo MINE e dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia.

Ore 19 e 30: Aperitivo offerto a tutti i presenti nella terrazza del Monumento ai Caduti

SABATO 4 LUGLIO

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 8,30: Santa Messa presso il Sacrario ai Caduti del Borgo celebrata da Don Giuseppe Tancredi

 

MELETO VALDARNO

 

Ore 11: Celebrazioni Solenni con Santa Messa celebrata dal Vescovo di Fiesole Monsignor Mario Meini nel Monumento ai Caduti di Meleto

 

Interverranno:

Il Sindaco di Cavriglia LEONARDO DEGL’INNOCENTI O SANNI

Il Ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento MARIA ELENA BOSCHI

 

Ore 12: Inaugurazione delle targhe commemorative in memoria dei 93 civili innocenti fucilati a Meleto dalle truppe Naziste poste nelle 4 Aie degli eccidi

 

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 18: Santa Messa al Cimitero di Castelnuovo dei Sabbioni celebrata da Don Giuseppe Tancredi

Ore 18 e 30: Inaugurazione del nuovo Murales con la poesia di Alessandro Parronchi a Castelnuovo dei Sabbioni in Piazza Pertini

 

MUSEO MINE – CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 20: Apericena alla Terrazza del Museo Mine

Ore 21: Consegna riconoscimenti nell’ambito dell’iniziativa “Cittadino dell’anno 2015”

Ore 21 e 30: Consegna della Costituzione Italiana ai neo-maggiorenni del Comune di Cavriglia

Ore 22: Concerto della rassegna musicale “Orienteoccidente 2015” – Massimo Zamboni in “L’eco di uno sparo” con Emanuele Reverberi e Cristiano Roversi

 

SABATO 11 LUGLIO

 

LE MATOLE

 

Ore 10 e 30: Santa Messa nel Monumento Commemorativo celebrata da Don Giuseppe Tancredi

 

DOMENICA 12 LUGLIO

 

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

 

Ore 9: Partenza gara ciclistica “23° Trofeo Martiri del 4 e 11 luglio 1944” in Pizza Don F. Bagiardi