Nei primi di febbraio del 1944 Adam Rossi istituì il Tribunale Militare Straordinario, che aveva giurisdizione su tutta la Toscana e aveva il compito di punire tutti i giovani che non avessero risposto alla chiamata alle armi della Repubblica di Salò. Una delle sentenze più tristemente note che fu emessa da questo tribunale fu l’esecuzione… leggi
Articoli
La sede dell’Azione cattolica
La seconda ondata di arresti contro la comunità ebraica iniziò il 26 novembre 1943. Nel pomeriggio del 26 novembre nella sede dell’Azione Cattolica, che si trovava in Via dei Pucci n°2, si stava concludendo la riunione del comitato di assistenza ai profughi quando all’improvviso fecero irruzione un gruppo di militi fascisti e di tedeschi che… leggi
Istituto Suore di San Giuseppe dell’Apparizione
In contemporanea con la razzia perpetrata nel Convento del Carmine, venne attaccato anche l’Istituto delle suore di San Giuseppe dell’Apparizione. Anche questo istituto era diventato un luogo di rifugio per alcune donne ebree e per i loro figli. Grazie alla documentazione dei tedeschi sappiamo che nel convento vennero arrestati circa una ventina di ebrei e… leggi
Convento del Carmine
Uno degli episodi a stampo antisemita ebbe luogo la notte del 26 novembre 1943 quando i nazisti entrarono all’interno del convento del Carmine. La notte del 26 novembre alcuni reparti tedeschi seguiti dalla banda Carità irruppero all’interno del Convento del Carmine, dove nei mesi precedenti avevano trovato rifugio decine di donne e bambini ebrei. La… leggi
La Sinagoga
La comunità ebraica fiorentina nel 1940 era composta da circa 2500 persone e il rabbino capo era Nathan Cassuto. Dopo che la città di Firenze fu occupata dai nazisti, l’11 settembre 1944, la Sinagoga e tutti gli edifici adiacenti furono posti sotto stretta sorveglianza. Per cercare di aiutare la loro comunità, Cassuto e Raffaele Cantoni… leggi
Piazza Tasso
Uno dei giorni più tristi per la città di Firenze fu il 17 luglio 1944. Era tarda serata, circa le 20, la popolazione del quartiere stava uscendo di casa per andare a rinfrescarsi in Piazza Tasso quando videro sbucare un autocarro carico di fascisti e di alcuni agenti in borghese, molti tra di loro riconoscono… leggi
Via Villani, casa Mazzuoli
Il 17 gennaio del 1944 i gappisti organizzano un altro colpo contro la gerarchia fascista, questa volta i GAP mirano ad uccidere Averardo Mazzuoli, che era l’autista degli assassini di Matteotti. Il colpo prevedeva che i gappisti, guidati da Fanciullacci, uccidessero Mazzuoli mentre stava uscendo di casa, ma qualcosa quel giorno andò storto infatti la… leggi
Cercina
Durante l’occupazione nazifascista nella zona di Cercina, piccola frazione del comune di Sesto Fiorentino situata alle pendici di Monte Morello, si ebbero vari scontri tra i gruppi partigiani e le truppe nazifasciste, ma la zona è anche nota per i rastrellamenti della pasqua del 1944 e l’omicidio di molti partigiani, tra cui i membri di… leggi