Il collettivo Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani ha deciso di lanciare una campagna di sottoscrizione (crowdfunding) sulla piattaforma Produzioni dal basso, in occasione della XI edizione del Festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta”, che avrà luogo presso il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) dal 31 luglio al 4 agosto 2015 . Il festival, anno… leggi
Articoli
Le lettere americane di Salvemini
Alle ore 16.30 nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (via Cavour 16), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ed il Consiglio regionale della Toscana, in collaborazione con la Fondazione Ernesto Rossi – Gaetano salvemini e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, presentano il volume di Gaetano Salvemini Lettere americane 1927-1949, a cura del prof…. leggi
Le Murate: visita straordinaria del carcere
11 agosto 1944 la martinella di Palazzo Vecchio suona, l’insurrezione di Firenze ha inizio e la città dopo lungo tempo torna finalmente ai fiorentini. In occasione della ricorrenza della liberazione di Firenze, il giorno 11 agosto l’Associazione Mus.e offrirà una visita guidata straordinaria nel luogo che permette di ricordare i giorni dell’orrore e della repressione: il carcere duro, così… leggi
“Attaccarono i fogli: si doveva sfollà” presentato a Bagni di Lucca
Giovedì 30 luglio p.v., presso la piazza antistante il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca, alle 21:15 si terrà la presentazione di “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!”, di Federico Bertozzi. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, dalla Pro Loco di Bagni di Lucca, dall’ISREC di Lucca e dall’Associazione culturale “Il… leggi
Commemorazione del rastrellamento di Zeri
Sabato 25 luglio alle ore 17,30 sarà ricordato a Zeri presso la sala consiliare del comune il rastrellamento del 3 agosto 1944. Ai saluti istituzionali seguirà la lettura di alcune lettere dei condannati a morte della Resistenza e l’inaugurazione della mostra didattica “Venti mesi per la libertà!”. In allegato il programma dettagliato dell’evento.
Manifestazione dell’ANPI al Pasquilio
In occasione della ricorrenza della caduta del fascismo (25 luglio 1943) la sezione comunale dell’ANPI organizza il “45° RADUNO PARTIGIANO” in località Termo di Pasquilio cui è invitata a partecipare tutta la comunità democratica. La manifestazione, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, vedrà la presenza delle altre associazioni territoriali e di quelle d’arma. PROGRAMMA 8,00… leggi
Ad Aulla le celebrazioni per le vittime dell’eccidio di Canova
Sabato 15 Luglio a Canova a partire dalle ore 10,30 si svolgerà al celebrazione per i caduti dell’eccidio nazista di Canova del 24 luglio 1944. In allegato il programma.
Firenze, luglio ’45: il ritorno della bellezza
«Il San Giorgio di Donatello! Quale perdita più dolorosa poteva subire Firenze?», esclamò il “monument man” Frederick Hartt quando, nell’agosto del 1944, si scoprì che l’esercito tedesco, nella sua ritirata verso Nord, aveva requisito centinaia di opere d’arte custodite nelle ville toscane e provenienti dagli Uffizi, dal Bargello, da Palazzo Pitti. Da quel momento iniziò… leggi