Il Comune di Semproniano (Grosseto) ha promosso, anche per questa estate 2015, una serie di manifestazioni in onore del suo cittadino onorario e illustre poeta Mario Luzi. Le manifestazioni, che si inseriscono nel consueto appuntamento annuale dell’Estate Luziana, giunta alla sua terza edizione, si ispirano quest’anno al rapporto tra Mario Luzi e l’Arte valorizzandone la… leggi
Articoli
1944-2015: Ora e sempre Resistenza!
Martedì 4 agosto alle ore 8.30 deposizione di corone ai cippi presenti nel territorio comunale di Bagno a Ripoli (Porta della Memoria a Bagno a Ripoli, Doriano Galli a Grassina, Giardini della Resistenza all’Antella). Alle ore 21.15 ai Giardini della Resistenza all’Antella presentazione del video Diamante: racconti di resistenza dedicato a Giulio Baragli, interverranno il… leggi
Una Repubblica conciliare
L’egemonia comunista sulle amministrazioni cittadine pistoiesi, indiscussa dal dopoguerra, si incrinò nel 1967 quando fu eletto presidente della Provincia il socialista Vincenzo Nardi in alleanza con la Dc. L’amministrazione tuttavia apparve subito debole e la votazione del bilancio mise a repentaglio la tenuta della maggioranza, a tal punto che il prefetto minacciò una gestione commissariale… leggi
All’Isola d’Elba si ricorda Teseo Tesei
In occasione del 74° Anniversario della morte di Teseo Tesei, ufficiale superiore del Genio navale, nativo di Campo nell’Elba, caduto nell’azione eroica nelle acque di Malta il 26 luglio 1941, il 26 luglio alle 8 sarò celebrata la Santa messa nell’antica Chiesa del Porto di Marina di Campo dedicata a San Gaetano. Alla commemorazione è… leggi
“Mai morti”, spettacolo di Bebo Storti a Forno
Mercoledì 29 luglio alle ore 21 a Forno, presso Piazza San Vittorio, si terrà lo spettacolo di Bebo Storti, dal titolo “Mai morti” sulle responsabilità dei componenti della X Mas per l’eccidio di Forno di 71 anni fa. L’evento è organizzato dall’ANPI e dall’ISRA di Pontremoli. In allegato il programma completo.
Istituto italiano per gli studi storici: 15 borse da oltre 10 mila euro per laureati e dottori di ricerca
Borse di studio annuali del valore di 11.550 euro messe a disposizione dall’Istituto Italiano per gli Studi Storici, destinate a giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie. L’istituto fondato da Benedetto Croce ha aperto le selezioni per l’erogazione di 15 borse di studio, di cui 14 del… leggi
Casole d’Elsa ricorda i caduti della Grande Guerra
L’Amministrazione Comunale di Casole D’Elsa, sabato 25 luglio, organizza per i 100 anni dalla Prima Guerra Mondiale, una cerimonia in onore dei caduti casolesi della Grande Guerra e della medaglia d’oro del valore militare “Angelo Vannini” con il patrocinio del Corpo Militare Croce Rossa Italiana e l’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana e in collaborazione con l’Associazione Nazionale… leggi
Gli anni della Prima guerra mondiale a Firenzuola
Sabato 25 luglio alle ore 10.30 nel Museo della Pietra serena di Firenzuola presentazione del volume di Michele Geroni, La prima guerra mondiale lontano dal fronte. Firenzuola dal 1915 al 1918 nella cronaca della stampa mugellana, nel quale l’autore ricostruisce le vicende della società locale di quegli anni, nei loro tratti drammatici e divertenti, grazie… leggi