Articoli

image_pdfimage_print

Camminata per la pace 2015

Da oggi al 12 agosto si svolge l’annuale Camminata per la pace, partendo da Monte Sole Comune di Marzabotto, raggiungerà Sant’Anna di Stazzema. La camminata organizzata dall’ANPI di Marzabotto e da diversi Comuni e Associazioni, vede la partecipazione di circa 20 giovani che a piedi percorreranno l’Appennino Tosco-Emiliano e visiteranno i luoghi dove  i nazi-fascisti… leggi

“Ghibellina 24” per la liberazione dell’Oltrarno

In occasione del 71° Anniversario della Liberazione dell’Oltrarno a Firenze, alle ore 19.30 deposizione di una corona al monumento ad Aligi Barducci in Piazza Santo Spirito, alle ore 20.30 presentazione del volume di Gianfranco Benvenuti, Ghibellina 24, edito dalla sezione Oltrarno dell’ANPI e da Carlo Zella Editore, con una presentazione di Alessandro Sardelli. Edita nel… leggi

Scopriamo l’archivio Nutini

Nell’ambito della rassegna estiva Apriti Chiostro, organizzata dal Comune di Vernio, venerdì 21 agosto alle ore 21.00 presso il Casone de’ Bardi si terrà l’appuntamento Scopriamo l’Archivio Nutini con la proiezione di antiche foto del territorio di Vernio provenienti dallo storico Archivio Nutini, custodito e gestito dalla Biblioteca popolare Petrarca. L’evento è a cura di Lisa… leggi

A Massa “Testimonianze della Resistenza toscana”

Alle ore 21.15 presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana 1943-1945″, interviste e racconti degli ultimi partigiani. Saluti di: Alessandro Volpi, Sindaco di Massa Nino Ianni, Vicepresidente della Sezione ANPI di Massa Intervengono: Moreno Biagioni, Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze Orlando Baroncelli, autore Letture di Cristina Marziali, attrice.  

“Rancio mescoli due di acqua e rape”: presentazione di uno dei più drammatici libri sulla Grande Guerra

L’8 agosto, alle 17,30, sarà presentato a Valiano, frazione del comune di Montepulciano, un libro-testimonianza dal titolo eloquente: “Rancio mescoli due di acqua e rape”. E il sottotitolo – “Diario di prigionia del fante Ferruccio Cavallaro” – completa e rende drammaticamente efficace quella che si pone come una delle opere più originali e suggestive nel… leggi

Migliana e la Grande Guerra

Domenica 9 agosto alle ore 17,00 presso la chiesa vecchia di Migliana (Comune di Cantagallo) recentemente restaurata, inaugurazione del percorso espositivo “Migliana e la Grande Guerra. Ricordi e suggestioni della memoria”. La mostra a cura della Fondazione CDSE, della Pro Loco e della Parrocchia di Migliana, sarà visitabile gratuitamente nei fine settimana dal 9 al… leggi

Commemorazione della strage di Castello

Programma della cerimonia a cura del Consiglio di Quartiere 5 e del Comune di Firenze: Ore 9.00 ritrovo in piazza del Sodo Ore 9.30 Santa Messa officiata dal cappellano militare Ore 10.15 deposizione della corona con la partecipazione dei Gonfaloni di Firenze, Sesto fiorentino e Campi Bisenzio Ora 10.30 Commemorazione Istituzionale Istituto Farmaceutico Militare, via… leggi

Commemorazione dell’eccidio della famiglia di Robert Einstein

L’Amministrazione Comunale di Rignano sull’Arno martedì 4 agosto p.v., alle ore 9.30, presso il cimitero della Badiuzza (San Donato in Collina) commemora il 71° anniversario della “Strage del Focardo” in ricordo dell’eccidio della famiglia di Robert Einstein, trucidata dai nazisti in questo Comune nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944.