Programma delle celebrazioni: 2 settembre ore 10.00 raduno dei gonfaloni in Piazza Fra Ristoro ore 10.15 corteo sul percorso della mostra fotografica A spasso tra tracce e testimonianze della Meglio Genìa, di Anna Maria Romoli ore 11.00 cerimonia istituzionale in piazza della Resistenza ore 12.00 inaugurazione della Mostra sulla Resistenza e sui sindaci del dopoguerra di… leggi
Articoli
71° Anniversario della Liberazione di Fiesole
Alle ore 9.30 a Caldine (via Faentina 287, Cortile della scuola materna), apposizione di una lapide in ricordo delle vittime civili a Caldine della ritirata delle truppe naziste. Alle ore 17.30 alla Terrazza del Teatro romano di Fiesole, presentazione del libro a cura di Piero Rogai, Nella notte ci guidano le stelle. Alla ricerca delle… leggi
Commemorazione della strage della Certosa di Farneta
Domenica 30 agosto alle ore 10,30 si apriranno le celebrazioni per ricordare la strage della certosa di Farneta. Dopo la Santa Messa in suffragio delle vittime dell’eccidio e i saluti istituzionali, il dott. Gianluca Fulvetti (UNiversità di Pisa e direttore ISREC Lucca) terrà l’orazione ufficiale. In allegato il volantino con il programma dell’evento.
Presentazione di “La strage nazifascista di Vinca”
Sabato 29 agosto alle ore 21,15 presso il RIFUGIO ANTIAEREO DELLA MARTANA, nell’ambito della Mostra Fotografica e Didattica “VENTI MESI PER LA LIBERTA’ ” si terrà la presentazione della pubblicazione “La strage nazi-fascista di Vinca” di Luigi Leonardi. In allegato la locandina con il programma dettagliato dell’evento.
Gente di Padule
Il Comune di Cerreto Guidi organizza, in collaborazione con l’Associazione Mimesis, in occasione del 71° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, lo spettacolo teatrale “GENTE DI PADULE” di e con Rosanna Magrini e Stefano Tognarelli. Lo spettacolo si terrà venerdì 28 agosto, alle ore 21.30, presso il Circolo ACSI “XXIII Agosto” in Via Provinciale Francesca,… leggi
71° Anniversario della Liberazione di Sesto Fiorentino
La Bandabardò in concerto per la festa della Liberazione di Sesto Fiorentino. “L’improbabile tour” della band toscana, dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo, si ferma in piazza Vittorio Veneto il primo settembre per un concerto gratuito. Una grande festa, dalle 21.15, fatta di danze, sorrisi e cori come nella migliore tradizione “bardozziana”…. leggi
L’inventariazione dell’Archivio dell’ex Ospedale psichiatrico San Niccolò
La storia dell’ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò e della sanità senese rivive dallo studio e catalogazione dei documenti dell’archivio della USL7 di Siena. E’ questo il progetto realizzato dall’Azienda che, tramite “Giovani Si” della Regione Toscana e “Garanzia Giovani”, ha selezionato due tirocinanti, Francesca Roggi e Giovanni Malpelo, per la ricognizione, il riordino e l’inventariazione… leggi
“Una manciata di muri e tutti”, una serata della memoria a Pieve Santo Stefano
Sabato 22 Agosto, alle ore 21,30, nel 70° anniversario dalla fine della più sanguinosa guerra che la storia dell’uomo ricordi, l’Archivio diaristico Nazionale in collaborazione con il Comune di Pieve Santo Stefano organizza una serata della MEMORIA, nella quale saranno protagoniste le voci dei testimoni della distruzione di Pieve Santo Stefano, avvenuta per mano dei… leggi