Inizia domani “Confini difficili” il viaggio culturale, promosso ed organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con l’Associazione pAssaggi di Storia, sui luoghi che hanno segnato la storia della ex Jugoslavia e dell’alto Adriatico nel corso del Novecento. Al viaggio partecipano 8 insegnanti di scuola media superiore che hanno seguito un corso di formazione ed approfondimento… leggi
Articoli
A Livorno il seminario Istoreco “La didattica della storia attraverso i luoghi”
Come si può insegnare la storia attraverso i luoghi della memoria? Con quali strumenti? Saranno queste le domande al centro del seminario organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco) nell’ambito delle iniziative proposte dal Comune di Livorno all’interno del Settembre Pedagogico. Il seminario “La didattica attraverso i luoghi”… leggi
L’Istoreco livorno “Attraverso il ‘900. Storie di libri, libri di storia”
Una serie di appuntamenti dedicati alla presentazione di volumi di recente uscita dedicati alla storia del ‘900, con un’attenzione particolare a quella locale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno con l’iniziativa Attraverso il ‘900. Storie di libri, libri di storia che troverà spazio nella nuova sede… leggi
Si celebra il 72° anniversario della Battaglia di Piombino
Domenica 13 settembre si celebra il 72° Anniversario della Battaglia di Piombino e il 15° anniversario del conferimento della Medaglia d’oro al valore militare alla città. La battaglia di Piombino è stato il primo episodio resistenziale che è stato alla base del riconoscimento della medaglia d’oro al Valor Militare alla Città nel 2000 dall’allora presidente… leggi
71° anniversario della liberazione di Massarosa
Sabato 19 settembre a partire dalle ore 16 si terrà la cerimonia per ricordare la liberazione di Massarosa, avvenuta ad opera delle forze brasiliane il 17 settembre 1944. In allegato il programma dell’evento.
Libere memorie urbane a Viareggio
Giovedì 17 settembre a Viareggio si terranno le “Libere memorie urbane”, una camminata alla scoperta dei luoghi dell’entifascismo e della resistenza di Viareggio a cura dell’ISREC Lucca. Partenza prevista alle ore 17 da Piazza Mazzini. In allegato la locandina dell’evento
Ricordo dei partigiani Salvetti e Paolini
Sabato 19 settembre alle ore 10 presso i cippi di Ponte di Viale Trieste inizio strada della Foce e a Canevara si terrà la Cerimonia di Omaggio ai Partigiani Aldo SALVETTI e Mario Paolini, Medaglie d’Oro al Valor Militare per la Resistenza e la Lotta di Liberazione. In allegato il programma dettagliato dell’evento.
71° anniversario strage delle Fosse del Frigido
Venerdì 18 settembre alle ore 9,30 si terrà la Cerimonia per il 71° Anniversario dell’eccidio nazi-fascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo di Massa. In allegato il programma dell’evento.