Un fine settimana di eventi e cerimonie, militari e civili, per commemorare tutti militari caduti nella battaglia della Torricella, che ebbe luogo sulla Linea Gotica che attraversa il territorio del Comune di Vernio, tra il 10 e il 24 Settembre 1944 e nella quale si fronteggiarono tedeschi e americani. Le iniziative inizieranno sabato 19 settembre da Mercatale di Vernio,… leggi
Articoli
15.09.2015 – La città vuota. Un patrimonio in cerca di vita
Il 15 settembre alle ore 18.30 l’area spettacoli del Cassero Senese di Grosseto ospita il primo incontro-conversazione di “Arena Tirreno-Reinventare Grosseto”, intitolato “La città vuota. Un patrimonio in cerca di vita – Viaggio nei luoghi magnifici e disabitati di Grosseto”, che sarà moderato dal caposervizio della redazione grossetana de Il Tirreno, Emilio Guariglia. Partecipano l’architetto Giuseppe… leggi
Viareggio, la rinascita: avvenimenti e personaggi. 1944-1946.
Nelle intere giornate di venerdì 18 e sabato 19 settembre a Viareggio presso il centro congressi del Principe di Piemonte si terrà un convegno dal titolo Viareggio, la rinascita: eventi e personaggi 1944-1946. Quattro sessioni per raccontare e ricordare la liberazione, la fine della guerra, la memoria, la società, la cultura, la politica e l’amministrazione,… leggi
Dal campo alla tavola. Paesaggio agrario e alimentazione in Toscana dal Medioevo ai giorni nostri
L’Archivio di Stato di Firenze aderisce all’edizione annuale delle Giornate Europee del Patrimonio, con una mostra iconografica-documentaria collegata all’EXPO di Milano, dal titolo: “Dal campo alla tavola. Paesaggio agrario e alimentazione in Toscana dal Medioevo ai giorni nostri” a cura di O.Gori, F.Klein, M.Laguzzi, L.Maccabruni, S.Sartini. Durante l’apertura straordinaria dell’Archivio, il 19 settembre dalle ore… leggi
71° Anniversario della Liberazione di Palazzuolo sul Senio
Le celebrazioni sono in onore della Prima Divisione inglese. Sabato 19 ore 10.30 Sala Pagliazzi della Biblioteca comunale: inaugurazione della Mostra “Linea verde dal Monte Calzolano al Monte Faggiola…un salto nella storia” dell’Associazione culturale Compagnia L’IncoNpiuta” ore 15.30 ritrovo in piazza Ettore Alpi per la partenza per Monte Cece dove alle ore 17.00 ci sarà… leggi
ANPI Toscana: Giornata dedicata ai martiri delle stragi nazifasciste
ore 9.30 Larciano – Castel Martini: ritrovo presso il Monumento ai martiri del Padule. Musiche della banda comunale di Pistoia ore 11.30 Massarella (Fucecchio): Inaugurazione ufficiale del Giardino alla Memoria dei Martiri del Padule Interventi di: Marina Sereni Vice Presidente della Camera dei deputati Carlo Smuraglia Presidente nazionale ANPI Ennio Saccenti Comitato regionale ANPI Stefan… leggi
L’ISRT nelle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze con un progetto di formazione storica per gli insegnanti
L’Istituto Storico della Resistenza è presente nelle “chiavi della Città”, offerta formativa del Comune di Firenze, con un proprio progetto destinato alla formazione degli insegnanti della scuola media. Il corso sarà dedicato all’approfondimento delle principali tematiche della “seconda guerra dei 30 anni europea 1914-1945”, è considerato propedeutico allo svolgimento di progetti sulla Costituzione per le… leggi
Storia e memoria alla Biblioteca Mario Luzi
All’interno del ciclo “Incontriamoci alla Luzi! 5 appuntamenti per 5 temi”, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Giovedì 17 settembre 2015 ore 17 Presentazione del libro di Maria Pagnini Evelina. Una via crucis di 3.333 passi La storia dei fucilati di colle Montici alle porte di Firenze (28-30 giugno 1944) Pagnini Editore Ricostruzione della… leggi