L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) e il Centro Documentazione Donna (CDD), con la presente invitano i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole della provincia, all’incontro che si terrà martedì 6 ottobre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “F. Chioccon” dell’ISGREC, finalizzato a raccogliere pareri, riflessioni, esperienze, proposte e suggerimenti riguardo… leggi
Articoli
Nuovo seminario di storiografia in ISRT
Martedì 27 ottobre ore 15.30 in Isrt, nuovo incontro del seminario di storiografia con il prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Uwe-Carsten Heye, I Benjamin. Una famiglia tedesca, Sellerio. I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla… leggi
L’Archivio del Movimento di Quartiere alla Biblioteca CaNova
L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, nel decimo anniversario della sua fondazione, annuncia il 23 ottobre alle ore 17.00 il trasferimento di tutto il materiale documentario nei locali di BiblioteCanova Isolotto, insieme all’inaugurazione di uno sportello di servizio al pubblico. Un’occasione per incontrarsi, fare festa, presentare il Sito dell’Archivio, di cui fa parte la… leggi
Le Fiascaie di Pontassieve
Sabato 3 ottobre alle ore 10,30 in Piazza Libero Grassi verrà inaugurato il monumento dedicato alle “Fiascaie” di Pontassieve. L’opera – realizzata dal Maestro Francesco Nesi – rende omaggio ad uno dei mestieri storici di Pontassieve ed è legata ad una delle produzioni da sempre più importanti per il territorio, ovvero il vino. La realizzazione… leggi
Coinvolte, partecipi, avverse: le italiane nella Grande Guerra
Alle ore 16.30 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, Coinvolte, partecipe, avverse: le italiane nella Grande Guerra, conferenza della prof.sa Simonetta Soldani (Università di Firenze), promossa dall’Istituto Storico della resistenza e del’età contemporanea. Iintervengono: Daniela Belliti, vicesindaco di Pistoia Roberto Barontini, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia Michela Innocenti,… leggi
Leggere il lavoro ieri e oggi
Giovedi 1 ottobre presentazione libro – Comune di Monsummano Terme, piazza Giusti, ore 15:30 Luca Berretti, Calzaturiero Valdinievole. La contrattazione territoriale 1977-1998 Settimana archivio storico CGIL, in collaborazione con IRES Toscana, CGIL Pistoia, FILA e il patrocinio del Comune di Monsummano Terme Giovedi 22 ottobre conferenza e inaugurazione esposizione – Pistoia, Palazzo de Rossi/Palazzo… leggi
L’Istoreco propone “Attraverso il ‘900. Libri in cammino”
Una serie di appuntamenti in vari Comuni della provincia dedicati alla presentazione di volumi di recente uscita dedicati alla storia del ‘900, con un’attenzione particolare a quella locale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno con l’iniziativa Attraverso il ‘900. Libri di storia che si alternerà all’altra… leggi
In mostra la storia del teatro a Livorno a partire dagli anni ’50
Si aprirà sabato 3 ottobre (l’inaugurazione è alle ore 18) alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti, “…Sipario! Il Grattacielo e altre storie” , una mostra documentaria che fa capo al Fondo Beppe La Salvia, sulla storia del teatro a Livorno (all’interno del Centro Artistico “Il Grattacielo”) a partire dagli anni Cinquanta fino alle… leggi