Articoli

image_pdfimage_print

Il lutto e la gloria, pubblico e privato nelle fotografie della Grande Guerra

Durante la Grande Guerra tutto il Paese vive con lo sguardo mentalmente rivolto verso l’immenso palcoscenico del fronte. Si mobilitano gli interessi, le passioni politiche, gli affetti intimi e familiari. È richiesta una riproduzione “autentica”, e la fotografia vince la battaglia con le altre forme di rappresentazione visiva. Soprattutto per i familiari rimasti in patria,… leggi

Il sangue degli Einstein italiani

Alle ore 16.00 nella Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno, presentazione del volume di Camillo Arcuri, Il sangue degli Einstein italiani (Mursia, 2015). Saluti del Sindaco Daniele Lorenzini, di Tommaso Cipro Assessore alla Cultura e di Federica Morandi Presidente del Consiglio comunale. Introduzione di Matteo Mazzoni Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana e… leggi

Alessandro Orlandini nuovo Direttore dell’Istituto della Resistenza di Siena

A seguito delle dimissioni per motivi personali di Dario Ceccherini, Alessandro Orlandini è stato nominato nuovo direttore dell’Istituto della Resistenza di Siena, carica già ricoperta nel 1991-’92. Questi, insegnante e giornalista, è stato assessore del Comune di Siena dal 1994 al 2001 quindi presidente dell’Archivio storico del Movimento operaio e democratico senese dal 2001 al… leggi

In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra

Convegno di studi promosso dal Centro studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, a Firenze dal 22 al 24 ottobre p. v. Con la collaborazione di Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione e ricerca sulle avanguardie storiche, Gabinetto Vieusseux Con il patrocinio di Comune di Firenze, regione Toscana, ADI Associazione italiana italianisti In allegato il programma.

Cambiare la campagna e inventare una città

Mercoledì 21 ottobre  |  Ore 15  |  Località Grancia, Acquedotto del Fiora   CAMBIARE LA CAMPAGNA E INVENTARE UNA CITTÀ. Grosseto e la Maremma tra anni Cinquanta e tempo presente attraverso le “memorie di carta”     Emilio Bonifazi – Sindaco del Comune e Presidente della Provincia di Grosseto Adolfo Turbanti – Presidente dell’ISGREC Presentazione… leggi

Letture e musica: un inizio

Letture e musica: un inizio è l’evento con cui l’ISGREC inaugurerà  la stagione di iniziative pubbliche dell’istituto, sabato 17 ottobre 2015 alle  17, nella  Biblioteca “F. Chioccon”, alla Cittadella degli studi. Dopo il saluto del Presidente, Adolfo Turbanti, e della Direttrice, Luciana Rocchi,  Tiziano Arrigoni e Silvia Trovato “racconteranno” le storie di cui parla il loro… leggi

La “grande guerra” di Novello e Ida, una storia d’amore e di speranza

“Non ti preoccupare, finirà presto. Siamo forti noi italiani. Andiamo là, gli facciamo paura e torniamo”. Così Novello, appena richiamato alle armi (primavera 1915), cercava di rassicurare Ida, sua moglie, visibilmente preoccupata alla notizia che il marito avrebbe dovuto partire di lì a poco per la guerra contro l’Austria. Una storia tra realtà e romanzo,… leggi

La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali

Venerdì 30 ottobre alle ore 9.00 presso l’Altana di Palazzo Strozzi (Piazza Strozzi) a Firenze si terrà un convegno organizzato dalla Scuola Normale Superiore, in collaborazione con Regione Toscana, Soprintendenza Archivistica della Toscana, Gabinetto Vieusseux, e dedicato a “La cooperazione necessaria. Conservare, descrivere, comunicare gli archivi negli Istituti culturali”. Si riporta di seguito il programma: 9.00 Saluti… leggi