Articoli

image_pdfimage_print

La grande sfida. Lectio magistralis di Paul Ginsborg

Sala Comparetti – Chiostro pizza Brunelleschi (Firenze) PER L’INAUGURAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE A.A. 2015-2016 del DOTTORATO DI STUDI STORICI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA Saluti introduttivi: Anna Dolfi, Delegata al Dottorato di Ricerca, e Stefano Zamponi, Direttore del Dipartimento SAGAS Presiede: Andrea Zorzi, Coordinatore del Dottorato di Studi Storici LECTIO MAGISTRALIS… leggi

Quali linee per il futuro della rete? A Milano la Conferenza nazionale dei direttori degli Istituti della Resistenza

Venerdì 11 dicembre alle ore 11 presso la Casa della Memoria, nuova sede dell’Insmli, è convocata la Conferenza dei Direttori della rete degli Istituti della Resistenza in Italia per discutere sulle linee e le prospettive di attività, all’indomani del Settantesimo anniversario della Liberazione. La nuova fase che si apre rappresenta una sfida significativa che necessita… leggi

1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società

Nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, il Comune di Sesto Fiorentino rende omaggio ad Ernesto Ragionieri. Un grande intellettuale, un sestese illustre che con i suoi studi ha dato un contributo fondamentale alla ricerca storica italiana. “1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società” è il titolo del convegno organizzato grazie al fondamentale supporto… leggi

Le sirene della grande fabbrica nell’Alta Maremma

Ancora negli anni Settanta, andare a Suvereto, era considerato dagli abitanti della vicina città industriale: Piombino, un viaggio quasi a ritroso nel tempo, dentro una zona povera contrassegnata paesaggisticamente da un’abbondanza di macchia mediterranea. Per i giovani che vi abitavano il desiderio più forte era quello di sfuggire da quei luoghi, da quei boschi ricchi… leggi

Pietro Bunigiani: il colore del tempo

Domani, venerdì 4 dicembre alle ore 18 presso Palazzo Sozzifanti a Pistoia, si terrà l’inaugurazione della mostra “Pietro Bugiani. Il colore del tempo”, con cui la Fondazione Caript rende omaggio a Pietro Bugiani (1905-1992), uno dei più significativi artisti pistoiesi del Novecento. In mostra un’ampia raccolta di dipinti, affreschi e incisioni, oltre ad una serie di… leggi

“I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH”

Mercoledì 9 dicembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium della Regione Toscana (via Cavour 4) Saluti del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani Saluti delle Autorità: Dario Nardella, Sindaco di Firenze Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato MIUR Renzo Gattegna, Presidente UCEI Domenico Petruzzo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Sara Cividalli , Presidente Comunità… leggi

Cosa conosciamo della SHOAH? Studenti e insegnanti di fronte alla complessità delle società multiculturali

Mercoledì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 in Aula Magna del Rettorato, con il patrocinio della Regione Toscana, dell’Università di Firenze, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, si svolgerà il convegno: “COSA CONOSCIAMO DELLA SHOAH? STUDENTI E INSEGNANTI DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI” Coordinamento scientifico: Prof.ssa Silvia Guetta Ore 15.00 Saluti… leggi