Inaugurata il 23 dicembre, resterà aperta fino al 10 gennaio la mostra, organizzata da Comune di Barga, Istituto Storico Lucchese sez. Barga e Associazione Perché la tradizione ritorni – La Befana, espone le immagini dell’Archivio Pietro Rigali, storico fotografo barghigiano che coi suoi scatti ha immortalato la storia e la quotidianità della cittadina dagli anni ’20… leggi
Articoli
“La forza delle parole”: il reading ISRT per la Giornata della Memoria
Mercoledì 27 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 19.00 in Palazzo Medici Riccardi, nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, con l’intento di costruire un’efficace occasione di riflessione collettiva, l’Isrt propone un recital di testi delle deportazioni, tratti dalla ricca memorialistica di quelle categorie di perseguitati dal nazifascismo contemplate nella legge istitutiva italiana… leggi
Anniversario del bombardamento di Empoli del 26 dicembre 1943
L’amministrazione comunale invita alla cerimonia commemorativa in ricordo delle vittime del primo bombardamento sulla città del 26 dicembre 1943. Ore 10.00 Celebrazione religiosa in suffragio ai caduti alla Collegiata di Sant’Andrea (Piazza Farinata degli Uberti) Quindi, Deposizione della Corona al Monumento ai Caduti del bombardamento aereo in Viale IV Novembre
La Fisica tra le due guerre e i ragazzi di Via Panisperna
Domenica 27 dicembre, alle ore 17.00 nella sala del Consiglio Comunale di Cortona, si terrà la Conferenza del prof. Saverio Braccini, docente all’Università di Berna: “La Fisica tra le due guerre e i ragazzi di Via Panisperna”
Fascismo, guerra e shoah nel calcio
Martedì 26 gennaio ore 18.00 alla Biblioteca CaNova incontro su Fascismo, guerra e shoah nel calcio. La shoah è stata preparata dalle persecuzioni degli anni precedenti. In Italia dalle leggi razziali che hanno riguardato ogni sfera della società; dalla scuola alle università, dalla pubblica amministrazione ad ogni luogo di lavoro, dal mondo delle arti a… leggi
Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra
Al Punto di Lettura “Ledo Gori” (Isolotto, Firenze), Era di Maggio…mi rammento bene. Lettere, poesie, brani, immagini, musiche,per dare voce e ricordare i soldati, e non solo, mortidurante il conflitto. Letture a cura dei Nonni Leggendari di BiblioteCanova Isolotto. Introduce Paolo Mencarelli, ISRT.
Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione»
Giovedì 14 gennaio alle ore 18.00 alla Biblioteca CaNova, l’Istituto della Resistenza in Toscana e la stessa Biblioteca presentano il libro Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione» a Firenze di Renzo Martinelli (Le Lettere, 2015). Una raccolta delle corrispondenze di Renzo Martinelli inviate nel 1915, dal… leggi
Gronchi e il “caso” Livorno
Luglio 1955, a due mesi dalla sua elezione alla Presidenza della Repubblica, Giovanni Gronchi scelse Livorno come una delle prime città italiane da omaggiare con una visita ufficiale. In quell’occasione il consiglio comunale gli conferì la cittadinanza onoraria. «Di fronte a questo gesto di grata amicizia che l’Amministrazione Comunale livornese a nome dell’intera cittadinanza mi… leggi