L’Istituto Storico Lucchese sez. Pescia-Montecaro/Valdinievole invita alla presentazione del numero 14/2015 della rivista Valdinievole Studi Storici, che si terrà il giorno 9 gennaio 2016, ore 17, presso la sala conferenze della banca di Pescia (via Alberghi, 26). Presenterà il volume la professoressa Maria Giovanna Arcamone, dell’Università di Pisa. Il volume raccoglie i seguenti articoli: P…. leggi
Articoli
BANDO “VOLONTARIATO E CULTURA” della FONDAZIONE CARIPT per enti, istituzioni, associazioni no profit del pistoiese
La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia rende pubblico un nuovo bando rivolto a enti, istituti scolastici, fondazioni, imprese e cooperative sociali, organizzazioni ONLUS e associazioni non profit che perseguono scopi di utilità sociale operanti nel territorio della provincia di Pistoia. Tali soggetti potranno presentare una richiesta di contributo per la realizzazione di… leggi
Istituto “Suore Serve di Maria SS. Addolorata”
Il Card. Elia Dalla Costa istituì in Firenze un comitato, di cui facevano parte don Leto Casini, padre Cipriano Ricotti, il rabbino Natan Cassuto ed altri, con il compito di accogliere e nascondere gli ebrei per salvarli dalla persecuzione nazista e fascista. Convennero perciò in Firenze, sapendo di potervi trovare aiuto, ebrei che fuggivano anche… leggi
Svelamento targa in memoria Suore Serve di Maria SS. Addolorata protettrici degli ebrei nel 1944
In memoria della Madre M. Maddalena Cei e delle Suore che hanno nascosto nella loro casa dodici bambine ebree perseguitate durante la seconda guerra mondiale la Fondazione Internazionale Raoul Wallenberg e l’Istituto “Suore Serve di Maria SS. Addolorata” – Firenze hanno l’onore di invitarLa allo svelamento della targa che identifica il Convento di via Faentina,… leggi
72° Anniversario della battaglia di Valibona
Domenica alle ore 10.00 inizieranno le celebrazioni istituzionali in piazza Vittorio Veneto da dove partirà la pedalata non competitiva “Eroi per la libertà” promossa dal Comitato di solidarietà con il popolo saharawi. L’arrivo a Valibona è previsto alle ore 12.00 quando sarà deposta la corona al cippo. Alle 10,30, il corteo istituzionale si sposterà nella… leggi
Un Partigiano di nome Annibale
Nato a Pistoia (Santomato) il 19 gennaio 1922, figlio di Leonardo e Capponi Maria Ida, Annibale Trinci ottiene la licenza elementare, contadino poi elettricista e operaio alla fabbrica pistoiese San Giorgio dall’ottobre del 1939, iscritto alla CGIL dove si compie la sua educazione di classe, in quella che negli anni ‘40 era una fucina di… leggi
Il 23 gennaio a Capezzana un pranzo per sostenere l’Associazione italiana di storia orale
Sabato 23 gennaio alle 13 viene organizzato a Capezzana (Carmignano, Prato) un pranzo di finanziamentoper AISO, l’associazione italiana di storia orale, presieduta da Giovanni Contini. L’associazione ha organizzato e sta organizzando appuntamenti scientifici molto importanti: tra le ultime iniziative un convegno in Sicilia sulla storia orale nel Sud e nelle isole (Catania-Modica, maggio 2015), un convegno… leggi
Via libera nei giorni scorsi a Grosseto per la Carta dei servizi del Sistema documentario integrato grossetano
Via libera nei giorni scorsi a Grosseto per la Carta dei servizi dello Sdig, Sistema documentario integrato grossetano, che riunisce quindici biblioteche del territorio provinciale. Ad approvare il documento che regolerà il servizio interbibliotecario, è stata la Commissione di sistema della rete documentaria, presieduta dall’assessore alla cultura di Roccastrada, Emiliano Rabazzi. “Il Sistema documentario integrato… leggi