Articoli

image_pdfimage_print

Giornata della Memoria a Empoli

Sabato 23 Gennaio ore 21.00 presso il Cenacolo degli Agostiniani Spettacolo Musicale e di Lettura “TUA ANNE” (parole e voci dal Diario di Anne Frank) con Matteo Corradini, Marcella Carboni ed Enrico Fink. Mercoledi 27 e Giovedi 28 Gennaio mattina Cenacolo degli Agostiniani – mostra dell’Aned sulla deportazione per le scuole (aperta anche alla cittadinanza).

Giornata della Memoria a Pergine Valdarno

All’interno della rassegna invernale delle iniziative culturali del Comune di Pergine Valdarno (di cui alleghiamo il programma), in data 27 gennaio  presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità di Via San Pergentino, Pergine Valdarno (Biblioteca Comunale) è in programma la presentazione del libro Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo, di Alexander… leggi

La Giornata della Memoria alla Biblioteca Nazionale

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2016 organizza la Conferenza del professor Mario Ruffini:  Laura Coen Luzzatto Dallapiccola alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze  La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Luzzatto, ebrea triestina che giunse a Firenze nel novembre 1928 per compiere gi studi universitari e il 31… leggi

Sestesi nella Resistenza: la nuova edizione

Martedì 19 gennaio alle ore 17.00, alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, presentazione della nuova edizione ampliata del libro Sestesi nella Resistenza, a cura di Gianni Batistoni e Dante Danti. Intervengono: Silvia Fissi, docente di Storia contemporanea Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

La Caffettiera del Chianti: lo spettacolo

Domenica 7 febbraio, ore 18.00 al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, dopo il bel successo della mostra viene presentato lo spettacolo  “La Caffettiera del Chianti, parole, immagini e musica per ripercorrere la storia della Tramvia del Chianti”.  Testo e regia di Tiziana Giuliani, con il Teatro dei passi, la Banda Oreste Carlini … leggi

La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie ombre corte, 2016 Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo… leggi

Il Giorno della Memoria 2016 a Lucca

Un intenso calendario di manifestazioni, nell’ambito di una programmazione curata di concerto con la Provincia, la Scuola della Pace, il Comune di Lucca e i vari Comuni raggiunti dalle iniziative, vede coinvolto l’Istituto storico della Resistenza, a suggello di una seria, pluriennale attività di ricerca sulle vicende della deportazione e della salvezza degli ebrei nella… leggi

Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco

“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei… leggi