Giornata della Memoria a Empoli

Sabato 23 Gennaio ore 21.00 presso il Cenacolo degli Agostiniani Spettacolo Musicale e di Lettura “TUA ANNE” (parole e voci dal Diario di Anne Frank) con Matteo Corradini, Marcella Carboni ed Enrico Fink.

Mercoledi 27 e Giovedi 28 Gennaio mattina Cenacolo degli Agostiniani – mostra dell’Aned sulla deportazione per le scuole (aperta anche alla cittadinanza).




Giornata della Memoria a Pergine Valdarno

All’interno della rassegna invernale delle iniziative culturali del Comune di Pergine Valdarno (di cui alleghiamo il programma), in data 27 gennaio  presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità di Via San Pergentino, Pergine Valdarno (Biblioteca Comunale) è in programma la presentazione del libro Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo, di Alexander Stille; a cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori e Massimo Zanoccoli.




La Giornata della Memoria alla Biblioteca Nazionale

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in occasione del Giorno della Memoria 2016 organizza la Conferenza del professor Mario Ruffini:

 Laura Coen Luzzatto Dallapiccola alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

 La Conferenza sarà incentrata sull’esperienza di Laura Coen Luzzatto, ebrea triestina che giunse a Firenze nel novembre 1928 per compiere gi studi universitari e il 31 luglio 1933 ottiene l’incarico di bibliotecaria alla Biblioteca Nazionale di Firenze: sarà questa la sua professione definitiva. Le leggi razziali la obbligano a lasciare l’incarico il 1 marzo 1939 e solo il 1 settembre 1944 sarà reintegrata nell’Istituto, con il ruolo di vice-direttrice, che occuperà fino al 1949 quando lascerà volontariamente la Biblioteca Nazionale di Firenze per dedicarsi all’opera del marito, il compositore Luigi Dallapiccola, di cui la Biblioteca conserva, grazie a lei, un importante Fondo librario oltre al pianoforte su cui si esercitava e ad un importante ritratto ad opera dell’artista Guido Peyron.

La conferenza sarà accompagnata da un’esposizione di materiale documentario e dalla proiezione di un breve filmato.

Programma:

Epurazione, musica, alluvione: Laura Coen Luzzatto Dallapiccola e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze 

Biblioteca Nazionale Centrale

piazza Cavalleggeri 1

Firenze

Sala Galileo ore 17.00

 Saluti

Luca Bellingeri  Direttore Biblioteca Nazionale Centrale Firenze  

Cristina Giachi  Vicesindaco del Comune di Firenze

Sara Cividalli  Presidente della Comunità ebraica fiorentina

Ascolto del brano Altissima luce (primo tempo delle Tre Laudi, 1937) di Luigi Dallapiccola, scritto come prima reazione alle ventilate notizie sulle leggi razziali e dedicato alla moglie

Conferenza del professor Mario Ruffini

 Visione del documentario di Clemente Fiorentini Firenze dodecafonica. 6000 passi con Luigi Dallapiccola, 2011




Sestesi nella Resistenza: la nuova edizione

Martedì 19 gennaio alle ore 17.00, alla Biblioteca Ernesto Ragionieri, presentazione della nuova edizione ampliata del libro Sestesi nella Resistenza, a cura di Gianni Batistoni e Dante Danti.

Intervengono:

Silvia Fissi, docente di Storia contemporanea

Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli




La Caffettiera del Chianti: lo spettacolo

Domenica 7 febbraio, ore 18.00 al teatro Niccolini di San Casciano Val di Pesa, dopo il bel successo della mostra viene presentato lo spettacolo  “La Caffettiera del Chianti, parole, immagini e musica per ripercorrere la storia della Tramvia del Chianti”.  Testo e regia di Tiziana Giuliani, con il Teatro dei passi, la Banda Oreste Carlini   e la partecipazione di Massimo Salvianti.
Ingresso gratuito.



La strage di Fucecchio: una nuova pubblicazione

Il 6 febbraio 2016, alle ore 16.00, nei locali del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi (FI), sarà presentato il volume di Luca Baiada
Raccontami la storia del Padule
La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944:
i fatti, la giustizia, le memorie
ombre corte, 2016

Ne parleranno con l’autore il magistrato Domenico Gallo e lo storico Giovanni Contini.

Introdurrà il Sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti.




Il Giorno della Memoria 2016 a Lucca

GdmLucca1Un intenso calendario di manifestazioni, nell’ambito di una programmazione curata di concerto con la Provincia, la Scuola della Pace, il Comune di Lucca e i vari Comuni raggiunti dalle iniziative, vede coinvolto l’Istituto storico della Resistenza, a suggello di una seria, pluriennale attività di ricerca sulle vicende della deportazione e della salvezza degli ebrei nella nostra provincia.

Il centro delle iniziative è il tema “I bambini e la Shoah”.

Il punto di partenza è in una mostra che ci presenta i disegni di una dodicenne praghese, Helga Weissová- Hošková, futura artista, che ci parlano della realtà di Terezin. La mostra Disegna ciò che vedi. Helga Weissova: da Terezin i disegni di una bambina” è allestita a Palazzo Ducale dal 16 gennaio al 6 febbraio (in sinergia con la mostra di Lucca comics Jan Karski: reporter dall’inferno) e sarà successivamente esposta a Barga, Borgo a Mozzano e Castiglione di Garfagnana. Di questa mostra, la sezione didattica dell’ISREC Lucca ha elaborato diverse chiavi di lettura adeguate alle età degli alunni e delle alunne che la visiteranno, offrendo visite guidate, insieme con numerose attività da affiancare, sia come preparazione che come approfondimento.

Un altra mostra a Palazzo Ducale Jan Karski: reporter dall’inferno presenta appunto la storia – che sembrerebbe di pura fantasia di Jan Karski. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, una dinamica coppia di autori, sottopongono al pubblico la vita di Jan in una accattivante ed originale versione a fumetti. Il tema portante dell’opera è quello dell’Olocausto, affrontato in un’ottioca particolare, raccontato attraverso gli occhi di Jan, corriere del principale gruppo polacco di resistenza al nazismo.

L’altro appuntamento in programma è con una storia legata al nostro territorio, che sarà ricordata con due iniziative: il 21 gennaio a Cerasomma e il 22 gennaio a Bagni di Lucca; iniziative che si svolgeranno con la presenza delle autorità della Provincia, dei Comuni coinvolti, di parenti ed esponenti della comunità ebraica, di rappresentanti dell’ANPI.

Si intitola “Napoli Cerasomma Auschiwitz” la cerimonia che il 21 gennaio avrà luogo a Cerasomma (ore 15.30), presso la canonica della Chiesa parrocchiale e che fa emergere la storia di Luciana Pacifici e del cuginetto Paolo Procaccia, piccoli ebrei di Napoli legati, sia come origine familiare che nella loro fine, alle nostre terre.

Luciana è la più giovane vittima napoletana della Shoah; a lei è stata dedicata, nel novembre scorso, la strada della città partenopea che prima era intitolata a Gaetano Azzariti, presidente della Corte costituzionale ma anche, negli anni del fascismo, presidente del Tribunale per la razza. Ma Luciana è nel contempo la più piccola tra gli ebrei deportati dalla provincia di Lucca. Ecco perché a Cerasomma, a raccontare i suoi brevi otto mesi di vita, ci sarà anche Nico Pirozzi, giornalista che a Napoli ha promosso l’intitolazione della strada a lei.

Il giorno successivo, 22 gennaio, sarà un altro luogo della memoria della deportazione ebraica, Bagni di Lucca, ad ospitare l’iniziativa “Il futuro negato”, dedicata alle bambine ed ai bambini che non hanno potuto diventare grandi. La sosta (ore 10.30) presso il cippo che a Fornoli ricorda Liliana Urbach, un’altra bambina, figlia di ebrei austriaci internati a Bagni di Lucca, nata proprio a Bagni di Lucca, introdurrà al ricordo del luogo dove le storie di Luciana e Paolo si intrecciano con le storie di altri bambini ebrei che vengono dal cuore dell’Europa: il campo di concentramento provinciale per ebrei organizzato a Bagni di Lucca dalla Repubblica Sociale Italiana per riunire gli ebrei arrestati per la deportazione. Di queste storie d’infanzia senza futuro parleremo ancora con Nico Pirozzi e Silvia Angelini, ricercatrice dell’istituto, al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (ore 11).

Infine, il 27 gennaio a Castelnuovo di Garfagnana l’Istituto storico della Resistenza sarà insieme al Comune, alla Provincia e all’Istituto Superiore di Istruzione “Garfagnana”, prima alla scuola (ore 10) per ricordare le vicende dell’internamento ebraico con Mario Regoli e Oscar Guidi; poi, nella centrale “la Barchetta” (ore 11.30), per inaugurare una targa del progetto “I luoghi della Memoria”, nel sito dove era l’edifico che ospitava la sinagoga e la scuola allestite dagli ebrei stranieri internati a Castelnuovo: un luogo di preghiera e un luogo di studio per esprimere voglia di vivere, di veder crescere i propri figli in un tempo di pace.

Nei materiali correlati il programma completo delle iniziative per il Giorno della Memoria e del Ricordo a Lucca e provincia.




Il Giorno della Memoria 2016 dell’Istoreco

locandinaGiornoMemoria“Narrare la storia: memoria e finzione” è il titolo del convegno che l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), organizza in occasione del Giorno della Memoria 2016. L’iniziativa avrà luogo giovedì 21 gennaio, alle 16.30, presso la sala conferenze dell’Istoreco, nella nuova sede al Complesso della Gherardesca, (via Galilei 40).

La tavola rotonda, coordinata dal direttore Istoreco Catia Sonetti, vedrà gli interventi di Piergiorgio Curti, responsabile dell’Associazione Jonas Livorno e Costa Apuana con la relazione “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”, Marta Baiardi, storica dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana che interverrà su “Il testimone e la storiografia: un rapporto difficile”, il tenente colonnello dell’Arma dei Carabinieri Roberto Riccardi, autore di volumi di successo sulla Shoah come Sono stato un numero. Alberto Sed racconta, (La Giuntina, Firenze 2009), con una relazione dal titolo “Scrivere oggi di storia Ebraica”. Al convegno porterà il suo contributo anche il Presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri.

Il convegno ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.

Nei giorni successivi l’Istoreco ha in programma anche altre iniziative:

Il 25 gennaio, alle ore 17.15, la Comunità di Sant’Egidio e la Comunità Ebraica di Livorno, in collaborazione con Diocesi di Livorno, Comune di Livorno  e Istoreco, oganizzano un corteo in memoria della deportazione degli ebrei di Livorno, durante la seconda guerra mondiale. Il corteo partirà da Piazza del Municipio per fare tappa in Piazza Cavallatti e raggiungere la Sinagoga in Piazza Benamozegh, per la cerimonia conclusiva. Per l’Istoreco parteciperà il direttore Catia Sonetti.

Il 26 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Sefi, via della Fiera 1 a Venturina Terme, in collaborazione col Comune di Campiglia Marittima, si terrà l’iniziativa La casa segreta sulla storia dei Molho, famiglia ebrea vittima della persecuzione durante il conflitto bellico. Dopo i saluti delle autorità intervengono il direttore Istoreco Catia Sonetti e porterà la sua testimonianza Dino Molho.

Il 27 Gennaio, alle ore 10, presso il Cinema Teatro Verdi di San Vincenzo, in collaborazione col Comune di San Vincenzo, la proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar.

Il 30 Gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca di San Vincenzo interverrà il direttore Istoreco Catia Sonetti su La Comunità Ebraica di Livorno di fronte alla persecuzione. L’incontro ha anche un valore formativo: i docenti potranno fare richiesta dell’attestato di partecipazione.