Articoli

image_pdfimage_print

Dalla mediazione allo scontro

Nel territorio pistoiese, il passaggio dal 1947 al 1948 fu segnato dall’ennesima esplosione della conflittualità popolare, in un contesto di dura crisi economica ed alimentare che perdurava fin dalla Liberazione. A determinare quest’esito concorsero tanto le vicende nazionali, con una decisa controffensiva del fronte padronale su tutti i versanti, come testimoniato dal patto siglato tra… leggi

Il futuro del passato. Memoria, legami fragili e nuova cittadinanza

Sabato 23 gennaio ore 14.30 alla Biblioteca delle Oblate: 14.30 Saluti Istituzionali Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi, Vicesindaco del Comune Firenze 15.15 “Custodire il passato e perdere il futuro? La memoria e il ricatto del presente”, Adriano Zamperini, docente presso Dipartimento di Filosofia Pedagogica e Psicologia applicata, Università degli Studi… leggi

“I carnefici” allo Spazio Aut di Prato

In occasione dela “Gionata della Memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 21.00 allo Spazio AUT di Prato viene presentato, insieme all’ autore Daniele Biacchessi, il libro: “I Carnefici” ed: Sperling & Kupfler. “I Carnefici” narra la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944, quando, per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i nazisti… leggi

Edda e Nicche: testimoni di vita di ieri e di oggi

Sabato 23 gennaio ore 17.00 presso il Circolo Arci Cellai di Rignano presentazione dei cortometraggi “Edda, la Quercia del sacrario” e “Il partigiano Nicche” alla presenza dell’autore Stefano Ballini, di Gian Luca Luccarini Presidente Associazione famiglie vittime Eccidio Marzabotto e di Ferruccio Laffi superstite della strage di Monte Sole. Ore 19.30 buffet Ore 21.30 intervento… leggi

A Settignano: Partizani, la resistenza italiana in Montenegro

All’interno della rassegna “Il mese delle memorie” di CinemAmico della Casa del popolo di Settignano, venerdì 29 gennaio sarà proiettato il documentario Partizani, la resistenza italiana in Montenegro dello storico Eric Gobetti (che sarà presente alla proiezione) dove è narrata, con immagini di repertorio inedite, la storia di due divisioni dell’esercito italiano, abbandonate nei Balcani… leggi

Le Fabbriche Lucchesi e Campolmi (Prato)

Il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia proclamò per il 1° marzo 1944 lo sciopero generale in tutti i territori ancora occupati dai nazi fascisti: era un modo per consolidare i primi successi ottenuti dalla lotta per la Resistenza, per chiedere la fine della guerra e per reclamare migliori condizioni per i lavoratori; era insomma… leggi

I Faggi di Javello (Vaiano)

Sul versante destro del fiume Bisenzio, giusto di fronte ai monti della Calvana, si trovano i Faggi di Javello, una vasta area boschiva protagonista dal febbraio 1944 delle azioni dei partigiani della brigata Orlando Storai e in seguito base per la brigata Bogardo Buricchi. Schignano è il centro di questa vasta area, luogo di raccolta… leggi