Articoli

image_pdfimage_print

Il Giorno della Memoria 2016 a Livorno

Numerose saranno quest’anno le iniziative messe in campo dal Comune di Livorno, in coordinamento con la Comunità Ebraica livornese ed in collaborazione con varie associazioni ed enti, per celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto. Un ampio calendario di appuntamenti che già da giovedì 21 gennaio, con… leggi

Istituto Storico Lucchese – Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme

Sede e contatti
 Piazza Mazzini, presso Bibliomercato Montecatini Terme E-mail: info@mm-isl.it Sito web: http://www.mm-isl.it/ Organi direttivi Presidente: Elena Gonnelli (direzione@mm-isl.it) Vicepresidente: Sara Landini Membri del Direttivo: Giuseppe Abate, Erika Bertelli, Denise Butini, Elisa Giannelli, Sara Landini, Annantonia Martorano, Matteo Mucci Beltrami, Giovanni Petrocelli, Fausta Pisano, Tiziana Rosa, Lorenzo Sergi, Francesco Storai, Marco Tumino, Rachele Zanoboni, Irene Caramelli…. leggi

Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

Sabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza,… leggi

Da Firenze ad Auschwitz

Nell’ambito della Giornata della Memoria, lo SPI CGIL del Quartiere 3, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, vi invita venerdì 29 gennaio alle ore 16.00 al Circolo Vie Nuove alle ore 16.00 alla conferenza del direttore dell’Isrt, dott. Matteo Mazzoni: Da Firenze ad Auschwitz: collaborazione fascista e forme di resistenza civile alla… leggi

La casa perduta

Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la stessa biblioteca presentano il volume di Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, (Carocci), nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Intervengono: Simone Neri Serneri, Presidente ISRT Marta Baiardi,… leggi

Vivere con il nemico. Memorie di guerre e di esodi tra alto Adriatico e Balcani occidentali

Convegno storico-didattico organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dall’Associazione pAssaggi di Storia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana, all’interno del progetto “Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo”. Martedì 9 febbraio, Auditorium di Sant’Apollonia, via S. Gallo 25 SESSIONE ANTIMERIDIANA, ORE 9.00-13.30 Simone Neri Serneri Università di Siena – Isrt Come si… leggi

Giornata della memoria all’Archivio di Stato di Firenze

Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, si comunica che l’Archivio di Stato di Firenze ha già programmato nel quadro del progetto Le chiavi della Città, promosso e realizzato dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, delle visite – laboratorio sui documenti (registri di classe, verbali di esproprio di beni, circolari di polizia) conservati… leggi

La Grande Guerra in una piccola città

Sabato 30 gennaio alle ore 17.00 presso il Museo del vetro di Empoli (via Ridolfi 70), appuntamento importante per celebrare il centenario della prima guerra mondiale a Empoli. Presentazione del Sindaco di Empoli Brenda Barnini e del prof. Roberto Bianchi (Università di Firenze) della rivista degli Amici dell’Archivio storico di Empoli  “Quaderni d’archivio”, che dedica il… leggi