Il Giorno della Memoria 2016 a Livorno

Auschwitz-BirkenauNumerose saranno quest’anno le iniziative messe in campo dal Comune di Livorno, in coordinamento con la Comunità Ebraica livornese ed in collaborazione con varie associazioni ed enti, per celebrare la Giornata della Memoria (27 gennaio), ricorrenza internazionale per commemorare tutte le vittime dell’Olocausto. Un ampio calendario di appuntamenti che già da giovedì 21 gennaio, con il convegno “Narrare la storia: Memoria e Finzione” promosso da ISTORECO si protrarranno fino al 29 febbraio, toccando piazze, teatri, la Prefettura, il Palazzo comunale, il museo Fattori. Tanti gli appuntamenti rivolti in particolare ai giovani affinché non dimentichino e riflettano su uno dei più terribili crimini contro l’umanità, l’orrore perpetrato dai nazisti.

La Giornata della Memoria ricorda il 27 gennaio 1945 ed è stata scelta perché è la data in cui le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso dell’offensiva in direzione di Berlino durante la Seconda Guerra Mondiale, arrivarono presso la città polacca di Auschwitz, facendo la terribile scoperta del campo di concentramento e liberandone i superstiti. Questa data è stata istituita nel 2000 dal Parlamento italiano come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo e del fascismo, dell’Olocausto e in memoria di tutte le persone che hanno protetto gli oppressi a rischio della propria vita. La scoperta di Auschwitz e le dichiarazioni dei sopravvissuti svelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il termine ebraico “Shoah” significa distruzione e il 27 gennaio viene celebrata la sua ricorrenza anche da molte altre nazioni.

Le iniziative:

21 gennaio

ore 16.30, Sala conferenze ISTORECO, Via G. Galilei 40

“Narrare la Storia: Memoria e Finzione”

Piergiorgio Curti, (Associazione Jonas – Livorno): “L’impossibile e la sua elaborazione psicoanalitica”; Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana): “Il Testimone e la Storiografia: un rapporto difficile”; Colonnello Roberto Riccardi (Arma dei Carabinieri): “Scrivere oggi di storia ebraica”. Interverrà Vittorio Mosseri (Presidente Comunità Ebraica di Livorno)

A cura dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno

25 gennaio

ore 17.30, corteo da Piazza del Municipio alla Sinagoga in Piazza Benamozegh per commemorare le vittime dei lager

Promosso dalla Comunità di Sant’Egidio

26 gennaio

ore 17.30 , Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

La voce di Frida

Opera multimediale per coro, pianoforte e fixed media dedicata a Frida Misul, scritta e diretta dal M° Sara Saccomani, con la compagnia corale Le voci di Frida e con Edoardo Mancini al pianoforte

A cura di ANPI – Livorno

ore 16.30, Centro Donna Comune di Livorno, Largo Strozzi 3

DOM” Il silenzio e le parole

Lettura di testi con accompagnamento musicale di Gregorio Bottonelli, voce recitante Silvia Rossellini

Introduce Lucilla Serchi

Intervengono:

Stella Sorgente, Vicesindaco

Rav Yair Didi, Rabbino Capo Comunità Ebraica

Vittoriosi Mosseri, Presidente Comunità Ebraica

Guido Servi, Vicepresidente Comunità Ebraica

Maria Giovanna Papucci, Presidente Associazione Ippogrifo

A cura di Associazione Ippogrifo e Comunità Ebraica

27 gennaio

ore 9.30, Cimitero ebraico, Via Don Aldo Mei

Deposizione della corona e omaggio alle vittime della Shoah

ore 10.30, Prefettura di Livorno, Piazza Unità d’Italia, 1

“La scuola e la Shoah”

Coro della Comunità Ebraica

Proiezione

Concerto del soprano Ilaria Casai dell’Istituto Musicale “P. Mascagni”

Lettura di brani e commento dei ragazzi delle scuole

Consegna Medaglie d’Onore conferite dal Capo dello Stato ai cittadini italiani deportati ed internati

ore 21.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Proiezione del film “Corri ragazzo corri”, regia Pepe Danquart (Francia, Germania, Polonia 2013), a cura dell’Associazione Amici del Cinema “La Goldonetta”

L’ingresso, in occasione del Giorno della Memoria, sarà aperto ai non soci ad esaurimento posti e con precedenza ai soci

27 e 28 gennaio

ore 10.30, Centro artistico “Il Grattacielo”, Via del Platano 6

Proiezione per le scuole cittadine del film “The Imitation Game”; in collaborazione con e a cura del CRED-Centro Risorse Educative e Didattiche, Settore Educazione e Sport, nell’ambito della programmazione Scuola e Città 2015/16 progetto “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, in collaborazione con ANPPIA – Livorno e  Circolo del Cinema Kinoglaz . La proiezione del 27 è preceduta da una introduzione/dibattito a cura di alcuni esponenti della Comunità Ebraica e di A.N.P.P.I.A.

 2 febbraio

ore 9.00 Sala conferenze del Centro servizi quartieri nord, Piazza Saragat

Incontro delle classi quinte delle scuole di primo grado della zona nord con Marco Betti, superstite dei campi di sterminio nazisti e presidente della sez. Pisa-Livorno dell’ANED.

A cura di ANED – Pisa e Livorno e ANPI – Livorno

7 febbraio

ore 16.00, Sala degli specchi del Museo civico “G. Fattori”, Villa Mimbelli, Via San Jacopo in Acquaviva

Presentazione del libro Ho inciampato e non mi sono fatta male di Miriam Rebhun, nipote di vittime dei campi di sterminio.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno”Miranda Schinasi”

28 febbraio

ore 16.30, Sala delle cerimonie del Palazzo comunale di Livorno

Presentazione del libro La ragazza che sognava il cioccolato di Roberto Olla, interverranno l’autore e Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”

29 febbraio

ore 9.00, Teatro La Goldonetta, Via Carlo Goldoni

Incontro di Roberto Olla e Sami Modiano con gli studenti delle scuole cittadine.

A cura dell’Associazione Amicizia Ebraico-Cristiana Livorno “Miranda Schinasi”




Istituto Storico Lucchese – Sezione di Montecatini Terme – Monsummano Terme

Sede e contatti

Piazza Mazzini, presso Bibliomercato Montecatini Terme
E-mail: info@mm-isl.it
Sito web: http://www.mm-isl.it/

Organi direttivi
Presidente: Elena Gonnelli (direzione@mm-isl.it)
Vicepresidente: Sara Landini
Membri del Direttivo: Giuseppe Abate, Erika Bertelli, Denise Butini, Elisa Giannelli, Sara Landini, Annantonia Martorano, Matteo Mucci Beltrami, Giovanni Petrocelli, Fausta Pisano, Tiziana Rosa, Lorenzo Sergi, Francesco Storai, Marco Tumino, Rachele Zanoboni, Irene Caramelli.

Breve storia e finalità
La sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese nasce ufficialmente il 4 giugno del 2015 presso la Sala Consiliare del Comune di Montecatini con l’intento di operare nell’ambito della ricerca storica e della promozione culturale dei territori interessati.

Rifacendosi a principi e direttive dell’Istituto Storico Lucchese, la sezione Montecatini Monsummano orienta le proprie attività alla valorizzazione di questi territori della Valdinievole attraverso la riscoperta e la promozione del loro inestimabile patrimonio culturale.

Per questo motivo, l’Istituto opera nel settore della promozione culturale attraverso:
• organizzazione di mostre a carattere storico-documentario;
• organizzazione di convegni;
• promozione della ricerca storica locale;
• organizzazione di manifestazioni a scopo didattico-ricreativo;

A partire dall’anno 2016 la sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese pubblica “Caffè Storico”, una rivista semestrale di storia locale.




Due iniziative del Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo

DIE3bBnSabato 23 gennaio 2016, nella Sala della Repubblica c/o Pubblica assistenza (Sarzana), alle ore 16.00, si terrà la presentazione del libro di Giorgio Pagano “Eppur bisogna ardir. La Spezia partigiana 1943-145”. Interverranno: Piero Guelfi, partigiano e presidente della sezione ANPI Sarzana, Massimo Dadà, presidente del Museo Audiovisivo della Resistenza, Alessio Giannanti, di Archivi della Resistenza, e Andrea Ranieri, giornalista e scrittore. Intervento musicale di Egidio Simeone e Livio Bernardini. Sarà presente l’autore
L’iniziativa è organizzata da ANPI SarzanaAssociazione Culturale Mediterraneo con la collaborazione del Museo Audiovisivo della Resistenza e Archivi della Resistenza e il patrocinio del Comune di Sarzana
Domenica 24 gennaio presso il Circolo Archivi della Resistenza al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (MS) si terrà la presentazione dell’ultimo romanzo di Maurizio Maggiani “Il romanzo della nazione” (Feltrinelli, 2015) in forma di dialogo tra l’autore e un ospite speciale, il critico letterario Remo Ceserani.

Alle ore 11.00 si terrà la presentazione del libro e a seguire alle ore 12.30, il pranzo sociale con l’autore dedicato ai vent’anni del “Coraggio del pettirosso”. Menù completo 20 euro (15 euro studenti e precari). Prenotazioni al 3290099418. L’iniziativa ha il patrocinio dell’assessorato alla cultura e della Biblioteca civica del Comune di Castelnuovo Magra.

 

 




Da Firenze ad Auschwitz

Nell’ambito della Giornata della Memoria, lo SPI CGIL del Quartiere 3, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, vi invita venerdì 29 gennaio alle ore 16.00 al Circolo Vie Nuove alle ore 16.00 alla conferenza del direttore dell’Isrt, dott. Matteo Mazzoni: Da Firenze ad Auschwitz: collaborazione fascista e forme di resistenza civile alla deportazione degli ebrei fiorentini.




La casa perduta

Lunedì 8 febbraio alle ore 16.30 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e la stessa biblioteca presentano il volume di Patrizia Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, (Carocci), nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo.

Intervengono:

Simone Neri Serneri, Presidente ISRT

Marta Baiardi, ISRT

Fabio Dei, Università di Pisa

Sarà presente l’autrice

 




Vivere con il nemico. Memorie di guerre e di esodi tra alto Adriatico e Balcani occidentali

Convegno storico-didattico organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dall’Associazione pAssaggi di Storia, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana, all’interno del progetto “Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo”.

Martedì 9 febbraio, Auditorium di Sant’Apollonia, via S. Gallo 25

SESSIONE ANTIMERIDIANA, ORE 9.00-13.30

Simone Neri Serneri Università di Siena – Isrt
Come si diventa nemici

Patrizia Audenino Università di Milano
Le memorie dei profughi nell’Europa del Novecento

Studenti della classe 5° B dell’ITT“Marco Polo”, Firenze (prof. C. Casacchia)
Gorizia: incontri e scontri lungo un confine novecentesco

Studenti della classe 4° B, Istituto Agrario di Firenze (prof. M. Pirillo)
Storie dal campo di sterminio di Jasenovac

Melita Richter sociologa, traduttrice
Scrivere per ricordare. La letteratura dei profughi

videoproiezione di … (Priiedor)

Studenti della classe 5° A, Liceo Artistico “Buoninsegna” di Siena (prof. C. Anselmi)
Memorie divise, una sola compassione. Monumenti di guerra a Prijedor

SESSIONE POMERIDIANA, ORE 14.15-16.30

Simone Malavolti Isrt-Passaggi di storia, Confini difficili. Una proposta didattica

Simone Malavolti Isrt- Passaggi di storia
Giudicare e riconciliare

videoproiezioni

Studenti della classe 5° A , Istituto “Chino Chini” di Borgo S. Lorenzo (prof. M.P. Suma)
Esperienze di solidarietà nelle guerre balcaniche di fine Novecento

Studenti della classe 2° E del Liceo classico Galileo, Firenze (prof. Stefania Tamburini)
Bosnia Erzegovina: due scuole sotto un unico tetto

Studenti della classe 2° D dell’Ist. Alberghiero “Saffi”, Firenze (prof. A. Burzi)
Itinerari turistici multiculturali a Trieste e Firenze

Studenti della classe 5° C ENO dell’Ist. Alberghiero “Saffi”, Firenze (prof. M. Rook)
Balcani ed Europa: un futuro comune




Giornata della memoria all’Archivio di Stato di Firenze

Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2016, si comunica che l’Archivio di Stato di Firenze ha già programmato nel quadro del progetto Le chiavi della Città, promosso e realizzato dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, delle visite – laboratorio sui documenti (registri di classe, verbali di esproprio di beni, circolari di polizia) conservati in questo Archivio, che illustrano alcuni aspetti dell’applicazione delle leggi razziali italiane e le loro conseguenze nella vita di tante persone.

L’iniziativa dal titolo Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali. Laboratorio in Archivio si svolgerà presso questo Archivio – Viale Giovine Italia 6 dall’ 1/2/2016 al 13/2/2016 nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì  in orario 10.00-12.00, con la partecipazione complessiva di sei classi di Scuola media inferiore, che hanno già aderito e chiuso il calendario.

Referente di progetto  dr. Francesca Klein 055/26320258 –  francesca.klein@beniculturali.it




La Grande Guerra in una piccola città

Sabato 30 gennaio alle ore 17.00 presso il Museo del vetro di Empoli (via Ridolfi 70), appuntamento importante per celebrare il centenario della prima guerra mondiale a Empoli.

Presentazione del Sindaco di Empoli Brenda Barnini e del prof. Roberto Bianchi (Università di Firenze) della rivista degli Amici dell’Archivio storico di Empoli  “Quaderni d’archivio”, che dedica il suo ultimo numero a La Grande Guerra in una piccola città.

Il volume si apre con un saggio introduttivo di Simone Sartini, funzionario dell’Archivio di Stato di Firenze, di grande utilità per chi voglia affrontare una ricerca storica sulla Prima guerra mondiale, perché dà gli strumenti per orientarsi nelle fonti archivistiche e gestire la complessità e l’evoluzione delle varie istituzioni che le hanno prodotte. Il contributo di Daniele Lovito costituisce l’ossatura centrale del volume: è un tema di cui si è occupato a lungo sia per la tesi di laurea triennale che per quella specialistica, mentre gli altri articoli approfondiscono temi di particolare rilievo: l’assistenza alla popolazione e ai profughi (Franca Bellucci), la figura del medico/scienziato empolese Giuliano Vanghetti nel contesto dell’assistenza ai mutilati (Elisa Boldrini);  la costruzione della memoria delle vittime del primo conflitto mondiale nel regime fascista: parchi della rimembranza e monumento ai caduti (Paolo Santini).

A completare il quadro alcune lettere dal fronte e brani tratti da un diario di prigionia di Raffaello Gelli, che ci avvicinano al vissuto di alcuni protagonisti che, loro malgrado, si trovarono a vivere e a subire esperienze molto più grandi di loro, segnate dalla fatica, dalle privazioni, dalla sofferenza e dalla morte.

Indice:

Simone Sartini, Prima guerra mondiale: note introduttive alle fonti archivistiche civili e militari di interesse locale

Daniele Lovito, La Grande Guerra in una piccola città
Franca Bellucci,  Il ’15-’18. Empoli come retrovia: ricognizione documentaria
Elisa Boldrini, Dietro la linea del fronte al servizio dei mutilati: Giuliano Vanghetti e le protesi cinematiche
Paolo Santini, La Grande Guerra fra Risorgimento e Fascismo
Lettere dal fronte e dalla zona di guerra
Diario della mia prigionia dal 1917 al 6 novembre 1918 di Raffaello Gelli