Il Novecento, il secolo caratterizzato da due conflitti mondiali che, nell’arco di 30 anni, sconvolsero le nazioni e le popolazioni europee, fu anche il secolo della profuganza, dal momento che le guerre causarono importanti trasferimenti di civili che interessarono tutta l’Europa. Alla fine del secondo conflitto mondiale, infatti, si verificò un immane spostamento di popolazioni… leggi
Articoli
CONFINI DIFFICILI
«Il “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale…» come recita il titolo della legge istitutiva del marzo 2004, fa parte di quel calendario civile della nostra Repubblica che ormai si è consolidato all’interno dell’insegnamento della storia contemporanea nella scuola, calendario che nel suo insieme, si pensi… leggi
Il Giorno del Ricordo a Reggello
Si celebra mercoledì 10 febbraio “Il Giorno del Ricordo”, istituito dal parlamento italiano al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Per quanto riguarda… leggi
Sesto Fiorentino. Celebrazione per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino
Domenica 7 febbraio si terranno le celebrazioni per il 72° anniversario del bombardamento del Collegino di Colonnata, dove persero la vita 23 bambini e un giovane chierico. Alla cerimonia parteciperà il commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino, Antonio Lucio Garufi. Il programma: dalle ore 11, deposizione della corona al Monumento al Cimitero Maggiore e… leggi
L’Eccidio del Padule di Fucecchio in un libro di Luca Baiada
Si chiuderà Sabato 6 Febbraio 2016 il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Cerreto Guidi per coltivare la memoria storica. Dopo lo spettacolo proposto il 27 gennaio al Mu.Me.Loc, dall’Associazione culturale La Maschera e l’inaugurazione del percorso espositivo al Giardino della Meditazione di Stabbia svoltasi il 2 febbraio, l’ultimo appuntamento del calendario di eventi programmato per… leggi
Aria di Novecento
In occasione della Domenica Metropolitana, il 7 febbraio i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione MUS.E ospitano un evento d’eccezione al Museo Novecento. Per tutta la giornata il loggiato del museo sarà animato dall’inedita installazione artistica Aria di Novecento, realizzata dagli allievi del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e frutto del percorso formativo svolto dai ragazzi… leggi
Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi
Venerdì 12 febbraio 2016 alle ore 17.30 presso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Piazza San Martino, Lucca) si presenta il sito Giacomo Puccini nello specchio. I periodici lucchesi. PROGRAMMA Saluti di Alberto Del Carlo, Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro studi Giacomo Puccini presentazione… leggi
Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace
Prende il via domani venerdì 5 febbraio dal Teatro Corsini, il progetto ideato dal Comune di Barberino di Mugello e Catalyst all’interno delle iniziative promosse dal Consiglio Regionale per la Festa della Toscana 2015. Il progetto “Ripensare la guerra nella comunità locale per diffondere una cultura di pace”, si articola in più azioni – spettacoli… leggi