Articoli

image_pdfimage_print

Presentazione di “Raccontami la storia del Padule”

Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 11, presso il circolo Arci di Pieve a Nievole (PT) sarà presentato il libro di Luca Baiada Raccontami la storia del Padule La strage di Fucecchio del 23 Agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie ombre corte 2016 Ne parleremo con l’autore, Luca Baiada, e con Roberto Barontini,… leggi

Camminata della Pace a Collesalvetti. Il ruolo delle donne nella Costituente

In occasione del Settantesimo anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne. Nel percorso della… leggi

Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia

Mercoledì 13 aprile alle 16.30, nell’ambito dell’Aprile pedagogico culturale, l’Anpi Viareggio e la Cooperativa G. Matteotti organizzano presso la Sala Multimediale 1 della Biblioteca Multimediale Immaginaria dei Ragazzi di Viareggio (Via Mazzini 2) l’iniziativa “Per non dimenticare: la Resistenza in Versilia”. Una conferenza dibattito sulla Guerra e la Resistenza in Versilia con il nonno partigiano… leggi

I “luoghi dei GAP”

Piazza Santa Maria Novella L’11 luglio 1944 venne ucciso il luogotenente spia Valerio Volpini, componente della banda Bernasconi, da Bruno Fanciullacci ed Elio Chianesi in piazza Santa Maria Novella. Si tratta dell’ultima azione realizzata dai gappisti, infatti l’organizzazione fu sciolta alcuni giorni dopo. Sembra che Volpini fu però colpito per sbaglio dato che l’obiettivo era… leggi

Le “sedi” del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale

Uffici di Dall’Oppio Indirizzo: via della Condotta n°8 Gli uffici commerciali del socialista Natale Dall’Oppio furono sede dell’ultima riunione clandestina del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), che si tenne per ben quattro giorni dall’8 all’11 agosto grazie alla disponibilità e agli aiuti alimentari di Dall’Oppio. In questa seduta vennero designati i dirigenti che dovevano… leggi

“Quindici” al caffè poliziano un ricordo della Grande Guerra

Al Caffè Poliziano, nel cuore del centro storico di Montepulciano, si terrà sabato 2 aprile, alle 18, “Quindici”. Il titolo evoca l’anno – il 1915 –  in cui l’Italia entrò in guerra e segue l’anno appena trascorso che ha visto a Montepulciano svolgersi molti eventi a celebrazione del Centenario della Grande Guerra. L’autore-coordinatore di questa… leggi

“La Grande Guerra”. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte

“LA GRANDE GUERRA. Il Piave mormorava… canti, lettere e video dal fronte. Livorno, Pisa e Castellina Marittima insieme per ricordare”  è il titolo dell’iniziativa organizzata per venerdì 8 Aprile, alle ore 8.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale Statale G. Galilei, Via G. Galilei n° 66/68 a Livorno, dall’Associazione Accademia degli Avvalorati n’iniziativa, organizzata nell’ambito… leggi

Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità

Dopo la pausa pasquale torna puntuale, come ogni giovedì, l’appuntamento con la storia di Livorno. Per il ciclo di conferenze “Fra(m)Menti Livornesi”, giovedì  prossimo 31 marzo, alle ore 17, si terrà infatti a Villa Mimbelli, la conferenza “Livorno contemporanea: dal piano di ricostruzione al piano delle qualità” a cura di Denise Ulivieri, ricercatrice universitaria presso… leggi