Articoli

image_pdfimage_print

Quando c’erano i matti

Martedì 5 aprile, a partire dalle 9.30, presso il campus universitario aretino del Pionta, si terrà l’evento “Quando c’erano i matti”, una giornata di studio dedicata a psichiatria e antipsichiatria tra storia e memoria. PROGRAMMA Ore 9.30-13.00 Il laboratorio aretino. Riflessioni e testimonianze Saluti Loretta Fabbri, Tiziana Nisini, Giampiero Cesari Coordina Massimo Bucciantini Arezzo 1970-1980:… leggi

In ricordo di Emanuele Casamassima

Lunedì 4 aprile alle ore 11.00 presso la Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica (Piazza Brunelleschi 4 – Firenze) il prof. Stefano Zamponi terrà una conferenza dal titolo “Ricordo di Emanuele Casamassima professore di codicologia e paleografia presso l’Università degli studi di Firenze”. L’evento si svolge nell’ambito della mostra dedicata a Emanuele Casamassima in occasione del… leggi

Mostra MARIO Un omaggio al regista Monicelli

La Amministrazione Comunale di Viareggio – Assessorato alla Cultura comunica che dal 3 al 10 aprile 2016 si svolgerà LUCCA FILM FESTIVAL e EUTROPA CINEMA 2016 una delle manifestazioni più importanti sul territorio di Viareggio e Lucca. La Kermesse cinematografica, oltre alle proiezioni, prevede anche mostre dedicate a grandi maestri del cinema. Dal 2 APRILE… leggi

Fuochi sui monti dell’Appennino toscano

Venerdì 15 aprile alle ore 17.00 in Sala Gigli, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani invita alla presentazione della nuova edizione di Fuochi sui monti dell’Appennino di Antonio Curina. Dopo i saluti del Presidente intervengono: Valentina Vada, consigliera regionale Ivo Biagianti, Università di Siena Alba Bigiandi, delegata ANPI di… leggi

Nata ad Empoli l’Associazione “Archivio Gino Terreni”

Un modo per ricordarlo, un modo per tutelarne le opere. Da circa un mese si è costituita l’associazione culturale “Archivio Gino Terreni“. Gino Terreni è scomparso sabato 28 novembre 2015, all’età di 90 anni. Maestro, Partigiano e Cavaliere della Repubblica, Cittadino Onorario dei comuni di Abetone, Larciano e Montaione, il professor Gino Terreni ha lasciato… leggi

La strage del Padule di Fucecchio

9 APRILE 2016 ore 15,30 INCONTRO al CIRCOLO ACSI XXIII AGOSTO di STABBIA QUALE FUTURO PER LA MEMORIA Presentazione del Presentazione del libro di LUCA BAIADA RACCONTAMI LA STORIA DEL PADULE La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie interverranno Prof. ADRIANO PROSPERI – Scuola Normale Superiore di Pisa… leggi