Lunedì 23 maggio, ore 17.00, nella Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, presentazione del volume di Egisto Grassi, Memorie. Divenni il numero 29113, Edizioni dell’Assemblea. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di: Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli Paolo De Simonis, Iniziative Demo-etno-antropologiche e di storia orale in Toscana… leggi
Articoli
Tristano Codignola: un azionista fiorentino all’Assemblea Costituente
Uomo di grande carattere e di elevato profilo morale, Tristano Codignola rappresenta una figura di estremo interesse e di indubbia levatura all’interno della complessa vicenda della sinistra italiana novecentesca, non foss’altro che per la tenacia e l’assoluta coerenza con le quali, pur in contesti e momenti diversi della storia politica nazionale, operò sempre a favore… leggi
Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere
La Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizza mercoledì 18 maggio alle ore 17.30 presso la Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, Via Pian dei Giullari 36/a Firenze, la presentazione del volume di Angelo Ferracuti, Andare, camminare, lavorare. L’Italia raccontata dai portalettere, Feltrinelli. Introduce Cosimo Ceccuti. Con l’autore interverrà Piero Celli.
Il carteggio Nono-Giuseppe Ungaretti “Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969)”
Martedì 17 maggio 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Ferri di Palazzo Strozzi a Firenze si presenta il volume sul carteggio Luigi Nono – Giuseppe Ungaretti Per un sospeso fuoco. Lettere (1950-1969), a cura di Paolo Dal Molin e Maria Carla Papini (Il Saggiatore). La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative del Maggio Musicale 2016, in… leggi
In viaggio per Mauthausen
Domani mattina alle ore 06:00 la delegazione dell’ANED di Firenze partirà da Piazza Adua, per il pellegrinaggio alla visita degli ex lager nazisti di Germania, Austria ed Italia, faremo rientro lunedì 16 maggio. Cinque autobus, quindici volontari dell’ANED che accompagneranno oltre duecentosessanta partecipanti a visitare gli ex lager di Dachau, Ebensee, Hartheim, Mauthausen, Gusen, Risiera… leggi
La Grande Alluvione
Il 19 maggio alle ore 16.30 nella Sala Galileo della Biblioteca Nazionale di Firenze, in occasione della presentazione del numero della rivista “Testimonianze” dedicato agli eventi del 1966 in Toscana, tavola rotonda su “La grande alluvione”.
Urban Trekking dell’Istoreco: a spasso nel ‘900 a Livorno
Un tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più significativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mondiale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno per sabato 14 maggio, a partire dalle 11.30, con partenza dagli Scali d’Azeglio. L’iniziativa di trekking urbano dal titolo “A spasso nel ‘900:… leggi
Chiuse le iscrizioni per la Summer School INSMLI a Firenze: raggiunto il numero massimo previsto.
Chiusura delle iscrizioni per la Summer School del prossimo agosto a Firenze. Grazie al grande lavoro dell’ISRT, dell’INSMLI e della rete nazionale degli Istituti della Resistenza è già stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni per la prossima Summer School. Un grande risultato per il quale ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato con straordinario impegno in… leggi