Articoli

image_pdfimage_print

Le botteghe dei parrucchieri

Il salone del parrucchiere Ferdinando Pretini, in via de’ Tornabuoni, era frequentato dalle compagne dei fascisti ma, dietro al suo nome, vi era un patriota azionista di nome Penna, che costituì un organizzazione a favore di prigionieri alleati evasi da campi di concentramento. Venne scoperto e arrestato il 24 novembre 1943 e condotto nelle cantine… leggi

Il Conventino

Ex convento situato nel cuore del quartiere popolare di San Frediano, in via Giano della Bella n°12, in cui si trovavano i laboratori di artigiani ed artisti antifascisti. Questo luogo venne frequentato anche da alcuni militanti antifascisti, quali i comunisti Montelatici Otello e Censimenti Giotto. E‘ qui che Aligi Barducci, comandante della divisione Arno, instaurò… leggi

Uffici Dall’Oppio

Gli uffici commerciali del socialista Natale Dall’Oppio, in via della Condotta n. 8, furono sede dell’ultima riunione clandestina del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (CTLN), che si tenne per ben quattro giorni dall’8 all’11 agosto grazie alla disponibilità e agli aiuti alimentari di Dall’Oppio. In questa seduta vennero designati i dirigenti che dovevano affiancare il… leggi

Alla GAMC la presentazione del libro di N. Coccia su Carlo Levi

Venerdì 15 luglio 2016 ore 18.30, presso la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Lorenzo Viani” Presentazione del volume L’arse argille consolerai Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti di Nicola Coccia Ne discute con l’autore Corrado Benzio

Fumetto Italiano. Cinquant’anni di romanzi

Dal 16 luglio al 4 settembre 2016 il Castello Pasquini di Castiglioncello ospiterà la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati”. La mostra, precedentemente presentata presso il Museo di Roma in Trastevere e il Palazzo della Permanente di Milano, ha ottenuto nelle prime due tappe un notevole successo, dimostrando un costante interesse da parte del… leggi

Il 72° della Liberazione di Livorno

Il Comune di Livorno promuove una serie di iniziative per il 72° anniversario della Liberazione di Livorno (ricorrenza che cade il 19 luglio) e per il 73° anniversario della caduta del Fascismo (25 luglio). Un vasto programma realizzato in collaborazione con l’Istoreco e con i rappresentanti delle associazioni livornesi dell’antifascismo e della Resistenza: A.N.P.I. (Associazione… leggi

XI Edizione Premio di Cultura politica “Giovanni Spadolini”

Sabato 23 luglio, ore 18.15 a “La Limonaia Caffè”, Parco del Castello Pasquini, avrà luogo a Castiglioncello (LI) l’XI edizione del Premio di cultura politica Giovanni Spadolini. Il premio verrà assegnato a Stefano Folli, editorialista di Repubblica, collaboratore prìncipe del Professore, per le capacità professionali e l’etica del giornalista. Nell’occasione del  150° di Nuova Antologia  vi… leggi

“Sognavo una vita romantica e felice”

Quale effetto un conflitto esercita sulla psiche infantile? Quali le conseguenze, i traumi, le ricadute successive? Queste domande, così frequenti nei reportage che di recente si sono soffermati sulle “infanzie rubate” dalle guerre, sono poco presenti nei saggi di storia sociale sulla seconda guerra mondiale. Ma uno studio sull’argomento, oltre ad aiutare a comprendere le… leggi