Mercoledì 31 agosto ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Simonetti, Fame di guerra. La cucina del poco e del senza, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano. In allegato il programma completo.
Articoli
“La mezzadria nel Novecento” a BiblioTerme 2016
Mercoledì 27 luglio alle ore 9.30, presentazione del volume di Stefano Bartolini “La mezzadria nel Novecento” all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano. In allegato il programma completo.
Le carte del Pci-Pd di Castagneto Carducci
L’Istoreco Livorno segnala una positiva iniziativa di divulgazione che apre anche alla possibilità di fruizione di un deposito di materiale documentario, realizzata dalla Sezione Pd di Castagneto Carducci nel gennaio 2016 che ha avuto come oggetto la descrizione dell’Archivio Pci della Federazione di Castagneto carducci stessa. Pur non essendo un lavoro basato su una logica… leggi
Nuovo orario di apertura per l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia ha da oggi il seguente orario. LUNEDI: 15:30-18:30 MARTEDI: 10:00-12:00 MERCOLEDI: CHIUSO GIOVEDI: 15:30-18:30 VENERDI: 10:00-12:00 SABATO: CHIUSO DOMENICA: CHIUSO Informa inoltre che verrà effettuata la chiusura estiva dall’8 agosto al 29 agosto compresi.
Villa Le Fontanelle
La villa, situata nella parte alta di Careggi, fu un luogo che i tedeschi non violarono e gli Alleati salvaguardarono dai bombardamenti in quanto si trattava di una zona di extraterritorialità. Era la residenza dei marchesi Serlupi Crescenzi. Il critico d’arte di origine ebrea Bernard Berenson, dopo una visita alla villa, decise di rimanere ospite… leggi
Teatro della Pergola
La mattina del 31 gennaio 1944 alle ore 11 al il Teatro la Pergola avvenne un attentato ad opera di un Gruppo di Azione Patriottica (GAP) composto da quattro persone tra cui una donna. Il teatro era pieno di fascisti e cittadini riuniti in una cerimonia pubblica per ascoltare le parole di commemorazione di Gino… leggi
Stazione di Santa Maria Novella
Il 6 novembre 1943 i tedeschi fecero una grande razzia di ebrei e tre giorni dopo partì un convoglio carico di ebrei dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. In novembre avvenne il maggior prelievo di ebrei ad opera di tedeschi, oltre le 70 persone. Mese dopo mese le deportazioni si aggiravano sull’ordine di 30-40… leggi
Stazione di Montorsoli
In questa piccola stazione localizzata nei pressi di Sesto Fiorentino, è avvenuto un fatto della storia partigiana che l’ha resa celebre. Il 4 aprile del 1944 i partigiani del monte Morello occuparono la stazione e assaltarono un treno di viaggiatori (n°2328) che sarebbe dovuto arrivare alle 19.20. Il treno trasportava molti pendolari, studenti e lavoratori… leggi