Sabato, 16 luglio, doppio appuntamento culturale nel castello di Lusuolo; alle 15 sarà inaugurata la mostra “Le Immagini Nemiche. Iconografia della Guerra di Spagna 1936-1939” allestita da Giuseppe Chiappini con materiali originali dell’epoca. Alle 16 sarà poi presentato il libro “Antifascisti della Lunigiana nella guerra civile spagnola” che lo stesso Chiappini ha realizzato con le… leggi
Articoli
72° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa
Venerdì 22 luglio ore 21.30, a Vico d’Elsa, proiezione del docu-film Kia ora! Salve! la Liberazione attraverso la storia del 28° battaglione Maori Interverranno Giacomo Trentanovi, Presidente Unione comunale del Chianti fiorentino Stefano Fusi, autore del progetto Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
72° Anniversario Commemorazione Strage di Pratale
Sabato 23 luglio, alle ore 18.30 in località Pratale (Tavarnelle Val di Pesa), S. Messa in memoria delle vittime, alle ore 19.30 Il cammino della memoria, in marcia su via Martiri della strage, accompagnati dal racconto di Massimo Salvianti, dal violino di Angela Tempestini e dalla chitarra di Carlo Alberto Aquilani.
Voi che vivete sicuri: razzismi ed esclusioni
Dal 21 al 25 agosto si svolgerà presso la certosa di Pontignano la quarta edizione della Summer School “Per una didattica della Shoa” in preparazione del Treno della Memoria 2017, organizzato dalla Regione Toscana. In allegato il programma completo dei lavori.
La Biblioteca di Vernio compie 100 anni!
Un secolo di libri e pagine da sfogliare, un secolo di lettori e volontari appassionati di cultura, un secolo di servizio alla comunità di Vernio. Venerdì 15 luglio la Biblioteca Petrarca spegnerà 100 candeline e in piazza della Pieve a Sant’Ippolito è tutto pronto per la festa, dal titolo Buon compleanno Biblioteca Petrarca! Si comincerà… leggi
Commemorazione della battaglia di Fonte dei Seppi
Si terrà domenica 17 luglio presso l’Abetina degli Scollini la commemorazione del 72esimo anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi. La cerimonia celebrativa inizierà alle ore 11 presso il monumento ai caduti. Interverranno Renato Romei, membro della segreteria provinciale dell’ANPI di Firenze, e il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Nella battaglia della Fonte dei… leggi
“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016
Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano. In allegato il programma completo.
Incontro su Oriana Fallaci a BiblioTerme 2016
Mercoledì 7 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Nicoletta Corsalini, Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano. In allegato il programma completo.