Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_296_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_options`

Archivi: Articoli - ToscanaNovecento Archivi: Articoli - ToscanaNovecento

80 anni fa iniziava la Guerra Civile di Spagna. Una mostra a Lusuolo

locandina mostra guerra di spagnaSabato, 16 luglio, doppio appuntamento culturale nel castello di Lusuolo; alle 15 sarà inaugurata la mostra “Le Immagini Nemiche. Iconografia della Guerra di Spagna 1936-1939” allestita da Giuseppe Chiappini con materiali originali dell’epoca. Alle 16 sarà poi presentato il libro “Antifascisti della Lunigiana nella guerra civile spagnola” che lo stesso Chiappini ha realizzato con le biografie dei 13 volontari lunigianesi che combatterono in Spagna in difesa della Repubblica.

Dopo i saluti del sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa e del presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana, Paolo Bissoli, il libro sarà presentato dagli storici Andrea Ranieri, Marco Puppini e Italo Poma. Chiara Guastalli leggerà alcuni brani.
Gli organizzatori ricordano che perdurando la chiusura del ponte a Pontemagra chi proviene da sud deve utilizzare la viabilità alternativa da Terrarossa-Barbarasco-Lusuolo.



72° Anniversario della Liberazione di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa

Venerdì 22 luglio ore 21.30, a Vico d’Elsa, proiezione del docu-film Kia ora! Salve! la Liberazione attraverso la storia del 28° battaglione Maori

Interverranno

Giacomo Trentanovi, Presidente Unione comunale del Chianti fiorentino

Stefano Fusi, autore del progetto

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana




72° Anniversario Commemorazione Strage di Pratale

Sabato 23 luglio, alle ore 18.30 in località Pratale (Tavarnelle Val di Pesa), S. Messa in memoria delle vittime, alle ore 19.30 Il cammino della memoria, in marcia su via Martiri della strage, accompagnati dal racconto di Massimo Salvianti, dal violino di Angela Tempestini e dalla chitarra di Carlo Alberto Aquilani.




Voi che vivete sicuri: razzismi ed esclusioni

Dal 21 al 25 agosto si svolgerà presso la certosa di Pontignano la quarta edizione della Summer School “Per una didattica della Shoa” in preparazione del Treno della Memoria 2017, organizzato dalla Regione Toscana.

In allegato il programma completo dei lavori.




La Biblioteca di Vernio compie 100 anni!

Un secolo di libri e pagine da sfogliare, un secolo di lettori e volontari appassionati di cultura, un secolo di servizio alla comunità di Vernio. Venerdì 15 luglio la Biblioteca Petrarca spegnerà 100 candeline e in piazza della Pieve a Sant’Ippolito è tutto pronto per la festa, dal titolo Buon compleanno Biblioteca Petrarca!

Si comincerà alle 21 con la proiezione di fotografie in piazza e la presentazione dell’archivio digitale AdiP. Per l’occasione l’archivio fotografico della biblioteca si apre per mostrare foto esclusive e mai proiettate o edite. Le immagini ripercorrono la storia della biblioteca e la vita del suo fondatore Ferdinando Ricci, del quale il 10 luglio è stato commemorato l’anniversario della morte.

Il teatro per ragazzi, i lavori alla sede, i bibliotecari storici, le tante iniziative dal dopo guerra in poi. Tante immagini per festeggiare insieme il compleanno di quella che a Vernio è ed è stata una istituzione culturale di grande valore.

AdiP, l’archivio digitale della Petrarca è un motore di ricerca sulla storia di Vernio, ma anche di Cantagallo, Vaiano e Prato con fotografie, articoli di cronaca locale de Il Telegrafo (poi Il Tirreno) e di altre testate giornalistiche, libri locali, video e documenti.

Per festeggiare il secolo di vita della biblioteca a Vernio i 16 volontari che ne animano l’attività hanno messo in programma eventi per tutto il 2016, visite guidate, mostre fotografiche, film e naturalmente libri. Le iniziative sono anche una vetrina per i 19 mila volumi che costituiscono il patrimonio librario della biblioteca e le 25 mila immagini che documentano la storia della Val di Bisenzio. Il calendario di eventi è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Vernio e con il patrocinio della Provincia di Prato. Molte associazioni come la Compagnia dell’Aringa e il Circolo I Partigiani di S. Ippolito che parteciperanno, mentre anche alcune attività private valbisentine faranno da sponsor. Intensa sarà poi la collaborazione con la Biblioteca Lazzerini, capofila del Sistema interbibliotecario pratese




Commemorazione della battaglia di Fonte dei Seppi

Si terrà domenica 17 luglio presso l’Abetina degli Scollini la commemorazione del 72esimo anniversario della Battaglia della Fonte dei Seppi. La cerimonia celebrativa inizierà alle ore 11 presso il monumento ai caduti.

Interverranno Renato Romei, membro della segreteria provinciale dell’ANPI di Firenze, e il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi.

Nella battaglia della Fonte dei Seppi, avvenuta il 14 luglio 1944, persero la vita tredici partigiani della Brigata Fanciullacci in uno scontro a fuoco con le forze nazifasciste.




“L’epica della Grande Guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 14 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Bartolini, L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




Incontro su Oriana Fallaci a BiblioTerme 2016

Mercoledì 7 settembre alle ore 9.30 presentazione del volume di Nicoletta Corsalini, Oriana Fallaci. Amore, vita e morte nelle sue opere, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.