Articoli

image_pdfimage_print

“Caffè storico” a Montecatini: nuova rivista di cultura

Mercoledì 10 agosto alle ore 21 la sezione Montecatini-Monsummano dell’Istituto storico lucchese vi invita alla presentazione del primo numero di “Caffè Storico. Rivista di studi e cultura della Valdinievole” presso lo Stabilimento Tettuccio che per l’occasione aprirà le sue porte gratuitamente a tutti i visitatori. Dopo i saluti istituzionali delle autorità e del Presidente ISL… leggi

72° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema

All’interno di un ricco programma di iniziative e cerimonie, venerdì 12 agosto la commemorazione ufficiale dell’anniversario della strage con i saluti del Sindaco, del Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna e della Vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni.

Gli Internati Militari Italiani di Cinigiano. La storia di una scelta

Un’altra Resistenza venne combattuta da oltre seicentomila Italiani. Fu quella amara e difficile degli Internati Militari Italiani. Fu una Resistenza senza gloria, dimenticata, lontana, nella Germania dei lager, combattuta tra freddo, fame, stenti, malattie. Li hanno definiti “Schiavi di Hitler” perché lavoravano nelle fabbriche della guerra senza salario, senza cibo a sufficienza, lavoravano nelle officine,… leggi

Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Venerdì 5 agosto alle ore 21.30, in memoria dei 5 martiri uccisi dai nazisti il 6 agosto 1944, in piazza san Carlo ad Artimino, il Comune di Carmignano presenta “Scalpicii sotto i platani. L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema” spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvadori, Matteo Ceramelli, violino. L’occasione dello spettacolo di Sant’Anna di Stazzema è… leggi

Comandante Andrea. Partigiano sempre.

Venerdì 5 agosto alle ore 21.15, nell’ambito della rassegna “Notti d’estate alla Mostra” della Mostra della Resistenza ex deposito Cat Piazzale Partigiani, presentazione del libro Comandante Andrea partigiano sempre. Saluti del Presidente della Sezione ANPI di Massa Dino Oliviero Bigini Saluti del Sindaco di Massa Alessandro Volpi Presentazione Massimo Michelucci Intervento di Filippo Antonini autore… leggi

Un convegno sull’Associazione Nazionale Docenti Universitari nel centenario della nascita di Giorgio Spini

Venerdì 23 settembre, dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università di Firenze in Piazza San Marco, si svolgerà un convegno per celebrare il rinvenimento e la catalogazione dell’Archivio dell’Associazione Nazionale Docenti Universitari (ANDU). Il rinvenimento è stato effettuato nel centenario della nascita del Prof. Giorgio Spini, che dell’ANDU fu Presidente. Dopo il saluto… leggi

Pertini a Palazzo Vecchio nel 120esimo anniversario della nascita

Giovedì 22 settembre, dalle ore 10.30, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà, alla presenza del Presidente del Senato Sen. Pietro Grasso, il convegno Sandro Pertini nella storia d’Italia, organizzato dalla Fondazione di tudi storici “Filippo Turati”, dalla Fondazione Circolo Rosselli e dall’Associazione Sandro Pertini Presidente. Dopo i saluti di Dario… leggi

Virgilio Mazzetti: frammenti dell’immaginario – natura e visioni di un artista a Montepiano

Inaugurazione della mostra “Virgilio Mazzetti: frammenti dell’immaginario – natura e visioni di un artista a Montepiano”. Sabato 30 luglio alle 17:30 presso la Galleria e l’Oratorio del Casone de’ Bardi di San Quirico di Vernio si terrà l’apertura della mostra: oltre sessanta opere, concesse da amici e persone care, ripercorrono l’iter artistico di Mazzetti. Domenica… leggi