Storie, leggende, ricordi, fiabe e tanta, tanta musica: il racconto di una vita per entrare nel mondo del popolo rom. I racconti e il viaggio personale di un artista e di un cantastorie nato in un bosco vicino a Belgrado, figlio di partigiani deportati a Auschwitz e che ha vissuto l’odissea della guerra in Jugoslavia… leggi
Articoli
Il 73° anniversario della battaglia di Piombino del 10 settembre contro i nazifascisti
Presentiamo il programma delle prossime celebrazioni indette dalla Città di Piombino per il 73° anniversario della storica Battaglia del 10 settembre contro i nazifascisti. Anche quest’anno, come tradizione, l’Amministrazione comunale ha predisposto un progetto pubblico finalizzato a rinnovare nel presente la memoria del contributo di impegno e democrazia che questa Città Medaglia d’Oro al Valor… leggi
Le donne della famiglia Castelli
È una consapevolezza diffusa, basata anche sulle ricerche e i dati ricavabili dai censimenti, che il livello di alfabetizzazione all’interno delle comunità ebraiche italiane sia stato sempre assai più significativo di quello presente nelle altre componenti della popolazione italiana. Essere in grado di leggere, scrivere e far di conto era una condizione preliminare per chiunque… leggi
I livornesi alla Grande Guerra
Programma dell’Associazione nell’ambito della manifestazione “Tocca le stelle a Montenero” 2016 – Ristorante Conti – piazza del Santuario 17 – Montenero Alto Venerdì 26 Agosto 2016, alle ore 19,00 inaugurazione della mostra “I LIVORNESI ALLA GRANDE GUERRA”, realizzata nelle edicole del Famedio e visita guidata (la mostra rimarrà aperta dal 26 Agosto al 2 Settembre… leggi
72° Anniversario della Liberazione di Cascina
Il Comune di Cascina organizza la cerimonia di commemorazione del 72esimo anniversario della Liberazione di Cascina che si svolgerà domenica 4 settembre 2016 a partire dalle ore 9.00. Qui di seguito il programma dell’evento: Ore 9.00: Raduno delle autorità e delle associazioni combattentistiche di fronte al municipio di Cascina (Corso Matteotti 90); Ore 9.15: Cerimonia… leggi
Quando i mezzadri “sognarono” di diventare padroni della più grande fattoria del pratese…
Verso la metà del secolo scorso, contrariamente a quanto si è soliti pensare, l’agricoltura aveva ancora un peso non trascurabile a Prato e nei comuni vicini: le famiglie coloniche erano più di mille (nel Pratese una famiglia colonica era all’epoca formata in media da una diecina di persone: si parla quindi di circa diecimila addetti… leggi
Ricordo di Cesare e Giusta Fasola nel 72° anniversario della Liberazione di Fiesole
Giovedì 1° settembre alle ore 17.00 presso la Sala del Basolato a Fiesole, in occasione del 72° anniversario della Liberazione del Comune dal nazifascismo: Ricordo di Cesare e Giusta Fasola intellettuali e resistenti membri del Comitato nazionale di liberazione di Fiesole Saluti di Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole, e di Mario Squadroni, Soprintendente archivistico dell’Umbria… leggi
Il concerto del coro “Monte Sagro” al Rifugio Antiaereo Martana
L’associazione Sancio Pancia ha il piacere di presentare il Coro Monte Sagro di Carrara al RAM Rifugio Antiaereo della Martana (via Bigini, Massa). Il concerto si terrà sabato 27 agosto alle ore 21.30. L’associazione Sancio Pancia e gli amici del Coro Monte Sagro hanno deciso di devolvere tutti i contributi della serata alle persone vittime del terremoto…. leggi