Domenica 18 settembre, ore 11, Montepiano, Passo della Torricella Commemorazione della Battaglia della Torricella e della Liberazione di Vernio all’interno del Parco Memoriale della Linea Gotica, con un ricco programma per tutto il fine settimana.
Articoli
L’altra Resistenza a Montemurlo: mondo cattolico e contadino
Martedì 13 settembre, ore 21.00 Montemurlo, Biblioteca Della Fonte Comune di Montemurlo, Fondazione CDSE e ANPI ricordano l’anniversario della Liberazione di Montemurlo organizzando una serata dal titolo L’altra Resistenza. La partecipazione alla lotta di Liberazione del mondo cattolico e della comunità contadina di Montemurlo. A cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti. Interverranno Giuseppe Forastiero e Angela Riviello.
Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa
Martedì 20 settembre 2016, ore 16:45 Presso la Soprintendenza archivistica della Toscana Via Ginori, 7 Firenze Presentazione del libro “Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa” Manifesto Libri, 2016 Di Luciana Castellina L’iniziativa è promossa da CGIL Toscana, IRES Toscana, Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL Toscana, Soprintendenza… leggi
Nuovo corso ISRT per gli insegnanti delle scuole medie nelle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze
L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana propone all’interno delle “Chiavi della Città” un corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e delle scuole medie dedicato alle date del Calendario civile: Giornata della Memoria, Giorno del Ricordo, Giorno della Liberazione nazionale. Riteniamo infatti importante e fondamentale, in questo momento storico e nel passaggio delle generazioni,… leggi
Conclusa la terza edizione della Scuola estiva dell’Istituto storico della Resistenza della provincia di Pistoia
Da giovedì 8 a sabato 10 settembre ha avuto luogo, grazie al sostegno economico della Regione Toscana, la terza edizione della Scuola Estiva dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, dal nome “Voci di memoria: le fonti orali per lo studio della Resistenza”. L’iniziativa, ospitata nei locali della Fondazione Vivarelli e della Biblioteca San Giorgio e… leggi
Sul sentiero di Pian d’Albero
Domenica 25 settembre l’Arci Incisa organizza una passeggiata al Casolare di Pian d’Albero. Ritrovo ore 9.00 in piazza Santa Lucia Incisa. Pranzo offerto. Prenotazione obbligatoria: Francesco 3665969334
Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana
Lunedì 19 settembre alle ore 16.00 nel Salone brunelleschiano dell’Istituto degli Innocenti, inaugurazione della mostra “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana” a cura di Anna Steiner. Saluti: Alessandra Maggi, Presidente Istituto Innocenti Daniela Mori, Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze Dario Nardella, Sindaco di Firenze Contributi di: Luigi Dei, Rettore Università degli studi di… leggi
Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze
Sede e contatti Sede operativa: BiblioteCaNova dell’Isolotto (Quartiere 4) – via Chiusi, 2/3 – 50142 Firenze. Sede legale: Circolo ARCI “Paolo Pampaloni” – via Maccari, 104 – 50142 Firenze. Telefono: Sede operativa, 055.710834; sede legale, 055.780070. E-mail: bibliotecacanovaisolotto@comune.fi.it Sito web: www.movimentoquartierefirenze.it Orari di apertura: martedì 10-12. Oppure contattare per e-mail Raffaella Marconi (rmarconi@libero.it), Franco Quercioli (francoquercioli40@gmail.com)… leggi