Articoli

image_pdfimage_print

Con il patrimonio, per il patrimonio: ad Arezzo.

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, presso l’Archivio di Stato di Arezzo sarà allestita una piccola mostra documentaria dedicata al patrimonio culturale. L’esposizione, oltre a mostrare il valore del patrimonio archivistico come bene in sé, servirà ad evidenziare l’importanza che la documentazione di ogni epoca riveste quale strumento di indagine, studio e ricerca sulle… leggi

Il partigiano Montezemolo

Lunedì 26 settembre 2016 dalle ore 17,30 in Sala delle Feste presso il Consiglio Regionale in Via Cavour 18 Firenze, presentazione del volume Il partigiano Montezemolo. Saranno presenti: Paolo Bambagioni – consigliere regionale Zeffiro Ciuffoletti – storico Giovanni Pallanti- giornalista Stefano Cordero di Montezemolo – Economista Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è una figura che… leggi

L’era delle innovazioni e della modernità. L’opera di Pietro Grocco ai Bagni di Montecatini (1892-1916)

Sabato 24 settembre alle ore 9.30, presso lo Stabilimento Tettuccio, il Comune di Montecatini Terme, la Sezione di Montecatini – Mosummano dell’Istituto Storico Lucchese e le Terme di Montecatini vi invitano al convegno “L’era delle innovazioni e della modernità. L’opera di Pietro Grocco ai Bagni di Montecatini (1892-1916). Intervengono: Mauro Lubrani, Donatella Lippi, Giuseppe Tavanti, Claudia… leggi

Luci sul Novecento a Barberino Val d’Elsa

Barberino Val d’Elsa, viaggio nel tempo attraverso i ricordi e gli oggetti del ventesimo secolo. Domenica 18 settembre dalle ore 10 alle ore 20 un grande evento animerà il centro storico di Barberino, nel Chianti. Tra le architetture e le atmosfere medievali del castello, dove dal 2004 sventola alta la Bandiera Arancione, prenderà vita un… leggi

Festa sull’Arno, a 50 anni dall’alluvione due giorni di eventi per vivere il fiume

Firenze abbraccia l’Arno con due giorni di eventi per vivere il fiume a 50 anni dall’alluvione. È la festa sull’Arno promossa da Unicoop Firenze nell’ambito del progetto Arno2016. L’appuntamento, in programma sabato 17 e domenica 18 settembre, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo Sport Andrea Vannucci, dall’assessore all’Ambiente Alessia Bettini e dal… leggi

1906 Nascita della CGIL – 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana

Giovedì 29 settembre in Sala Luciano Lama della Camera del Lavoro di Pistoia (via Puccini 104), la CGIL di Pistoia e la Fondazione Valore Lavoro, in occasione dell’iniziativa 1906 la nascita della CGIL 2016 Carta dei diritti universali del lavoro. 110 anni di storia italiana, presentano la mostra Gli anni ’60, la CGIL e la costruzione… leggi

Piero Calamandrei. Lui.

In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Piero Calamandrei, la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze ha ideato l’evento “PIERO CALAMANDREI. LUI”. Tale evento è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la “Commissione Cultura” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano, il Teatro della Pergola di Firenze –… leggi

72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo

Sabato 17 settembre verrà ricordato il 72° anniversario della strage nazifascista delle Fosse del Frigido di San Leonardo (Massa), il più barbaro eccidio perpetrato dai nazifascisti in terra apuana compiuto il 16 settembre 1944. 147 detenuti comuni e politici, ospiti del carcere mandamentale del Castello Malaspina, all’imminenza dell’avanzata alleata, vennero trucidati e fatti sparire alle Fosse… leggi