L’8 giugno 1944, in località Pievecchia, piccola frazione del Comune di Pontassieve, (del plebato di San Lorenzo e San Giovanni a Montefiesole), in occasione della festa del Corpus Domini, scoppiò il caos. Un gruppo di circa cinquanta partigiani di Monte Giovi, infatti, poche ore prima aveva assaltato una delle caserme della Guardia Nazionale repubblichina di… leggi
Articoli
100 anni dopo. Il futuro ha un cuore antico.
All’interno del “Progetto Matteotti” il 5 giugno alle ore 16.30
“… voi uccidete l’uomo ma non la sua idea…” Giacomo Matteotti nel canto popolare
Lunedì 3 giugno alle ore 18.00 al Teatro 4 Mori di Livorno.
Parlami di Matteotti!
Tre autori senesi, a cento anni dal delitto Matteotti, hanno deciso di ricordare tragico evento con uno scritto. I lavori verranno presentati al pubblico il 12 giugno prossimo.
Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti
Martedì 4 giugno 2024 ore 16.00 Accademia La Colombaria, Firenze, via S. Egidio 23 Aventino e dintorni A cento anni dall’omicidio di Giacomo Matteotti. Incontro di studi in occasione della presentazione del volume GIACOMO MATTEOTTI. RITRATTO PER IMMAGINI. a cura di Stefano Caretti e Maurizio Degl’Innocenti Intervengono Giustina Manica (Università di Firenze) Sandro… leggi
Piero Gobetti e Giacomo Matteotti: i democratici della libertà
L’idea dentro di me. Giacomo Matteotti per le giovani generazioni
Conoscenza e Libertà. L’ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione.
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio. Il calendario delle iniziative ha un prologo in giugno per l’anniversario della cattura e dell’uccisione dei componenti del gruppo di Radio CoRa con una conferenza a… leggi