Articoli

image_pdfimage_print

Giorno della Memoria: a Calenzano ricordi, letture e teatro

Tre eventi per commemorare, insieme ai ragazzi delle scuole, le vittime dell’Olocausto. Sono promossi dal Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo per celebrare il 27 gennaio, Giorno della Memoria. Venerdì 27 gennaio a CiviCa, nella sala polivalente, si terranno due incontri. Alle 16.30 “Un viaggio indimenticabile – edizione 2017”, il racconto del Viaggio della Memoria… leggi

Giorno della Memoria: a Empoli spettacoli, film, incontri con gli studenti

Il Comune di Empoli si è sempre attivato per organizzare eventi di sensibilizzazione per la cittadinanza, coinvolgendo in particolare gli studenti delle scuole. Anche per il 2017 ha preparato un ricco programma, in stretta collaborazione con Aned, Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Biblioteca Comunale ‘Renato Fucini’, PromoCultura, Giallo Mare Minimal Teatro, Asev e… leggi

Giorno della Memoria a Lastra a Signa

Il 26 gennaio al Teatro delle Arti la proiezione del film Vento di primavera e un incontro con le scuole. L’iniziativa si terrà a partire dalle 9. Prima della proiezione interverranno il sindaco Bagni e la presidente del consiglio comunale PandolfiniIl Comune di Lastra a Signa celebrerà il Giorno della Memoria per ricordare tutte le… leggi

Tra arte e riflessione la “Giornata della Memoria” a Cavriglia

Per commemorare le vittime dell’Olocausto l’Amministrazione Comunale ha promosso un ricco programma di eventi che, abbraccerà anche il ricordo delle stragi nazifasciste che nel luglio 1944 colpirono duramente la comunità cavrigliese. La prima iniziativa per ricordare la “Shoàh” è in programma nella mattinata di venerdì 27 gennaio alle 10 e 30 quando nei giardini delle… leggi

Giornata della Memoria: le iniziative del Museo della deportazione di Prato

In occasione del  “Giorno della memoria 2017” la  Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con il Comune di Prato ed altri enti propone come ogni anno un calendario di appuntamenti. Vedi l’allegato. Si segnala in particolare l’iniziativa del 30 gennaio alle ore 18.00 nel Salone Consiliare del Comune: Ravensbrük: il lager delle donne.

La Giornata della memoria a Monsummano Terme

Un nutrito calendario di iniziative a Monsummano Terme per celebrare la Giornata della Memoria. Anche quest’anno, il progetto sulla memoria, “Non abbiamo dimenticato”, voluto e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura con la Biblioteca Comunale “Giuseppe Giusti”, intende ricordare a tutti e tramandare alle nuove generazioni una parte di storia “scomoda”, ma fondamentale, affinché non si perda… leggi

Convivenze, competizioni, conflitti Per una storia della pluralità culturale in alto Adriatico e nei Balcani Occidentali

Firenze, 8 febbraio 2017 Auditorium di S. Apollonia – via San Gallo 25, CONVEGNO STORICO-DIDATTICO, promosso e organizzato da Istituto storico della Resistenza in Toscana e dall’Associazione pAssaggi di Storia, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana, in occasione del Giorno del Ricordo 2017. Convivenze, competizioni, conflitti Per una storia della pluralità culturale in… leggi

David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992)

Il 26 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Strozzi, Sala Ferri, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Mariangela Maraviglia, David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992). Intervengono: Bruna Bocchini Camaiani, Arnaldo Nesti, Giorgio Vecchio. Modera: Gloria Manghetti.