“I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”, e-book di Laura Benedettelli, raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale dell’ISGREC in archivi locali e nazionali sulle vicende degli esuli, arrivati a Grosseto a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Il volume è liberamente consultabile nella versione “sfogliabile” nel sito dell’Istituto di Grosseto. Nella… leggi
Articoli
Iniziative dell’Isgrec per il Giorno del Ricordo 2017
INIZIATIVE PROMOSSE DALL’ISGREC A GROSSETO L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC), che da 12 anni lavora sulla tematica del Confine orientale, quest’anno ha accresciuto la produzione scientifica e culturale ed organizzato una serie di eventi in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo 2017. A quel che già esiste (un volume, un… leggi
Presentazione del volume “Sui partigiani di Casette”
Venerdì 10 febbraio alle 17, in località Casette (Massa Carrara), presso la Casa del Popolo, verrà presentata la pubblicazione “Sui Partigiani di Casette” di Idilio Antonioli. Saranno presenti Elena Cordoni, vice presidente sezione Anpi di Massa, il figlio del comandante Righetto e l’autore del volume.
Strage Collegino di Sesto Fiorentino, la commemorazione delle vittime
Si terrà domenica 5 febbraio la commemorazione del bombardamento del Collegino di Colonnata, a 73 anni dalla tragedia costata la vita a 23 bambini e al giovane chierico che li accompagnava. Alle ore 11, presso il Cimitero Maggiore, il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi onorerà la memoria delle vittime deponendo una corona sul Sacrario;… leggi
Bando dell’Associazione Alberto Ablondi per una borsa di studio
L’Associazione Alberto Ablondi offre una borsa di studio, interamente finanziata dalla Fondazione Livorno, per realizzare una ricerca sul seguente tema: La Chiesa livornese nell’episcopato di Alberto Ablondi: tra costruzione della società civile e dialogo con la religione ebraica. Scopo della ricerca è riproporre alla memoria dei Livornesi – e non solo – un aspetto particolare… leggi
Era un giorno qualsiasi: presentazione
Il 16 febbraio alle ore 21.00, all’interno del ciclo “Letture di mutuo soccorso” alla Casa del popolo di Peretola (Via Pratese n. 48) si terrà l’incontro dedicato al libro “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo editore, 2016) di Lorenzo Guadagnucci. L’autore è figlio di un bambino che, il 12 agosto ’44, scampò per caso… leggi
L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)
Sabato 11 febbraio 2017, ore 16,30, all’Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze, il Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, vi invitano all’incontro su: L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967) Intervengono: Andrea Becherucci – Archivi Storici Unione Europea Simonetta Michelotti – Università… leggi
“Il fascismo e la storia”. Il convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Giovedì e venerdì 16 e 17 febbraio 2017, presso la Scuola Nomale Superiore di Pisa, si terrà un convegno di studi intitolato “Il fascismo e la storia” Programma Giovedì 16 febbraio 9.15 Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore) Introduzione ai lavori Presiede Leandro Polverini Alessandra Coppola (Università degli studi di Padova) La storia greca, antica e… leggi