Consulta on line il volume “I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”

“I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”, e-book di Laura Benedettelli, raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale dell’ISGREC in archivi locali e nazionali sulle vicende degli esuli, arrivati a Grosseto a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Il volume è liberamente consultabile nella versione “sfogliabile”  nel sito dell’Istituto di Grosseto. Nella stessa pagina il link per scaricare gratuitamente la versione epub.




Iniziative dell’Isgrec per il Giorno del Ricordo 2017

INIZIATIVE PROMOSSE DALL’ISGREC  A GROSSETO

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC), che da 12 anni lavora sulla tematica del Confine orientale, quest’anno ha accresciuto la produzione scientifica e culturale ed organizzato una serie di eventi in occasione della celebrazione della Giornata del Ricordo 2017.

A quel che già esiste (un volume, un documentario, una mostra e vari materiali cartacei e digitali, in rete) ha aggiunto due pubblicazioni.

La prima: “I profughi giuliani, istriani, fiumani e dalmati in provincia di Grosseto”, e-book di Laura Benedettelli, che raccoglie gli esiti di una ricerca pluriennale in archivi locali e nazionali sulle vicende degli esuli, arrivati a Grosseto a partire dagli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento.

La seconda: il catalogo della mostra, “La nostra storia e la storia degli altri”, in versione bilingue (italiano e inglese), a cura di Luciana Rocchi, frutto della collaborazione tra ISGREC, ISRT e Consiglio della Regione Toscana.

Sono state organizzate iniziative pubbliche, nel corso del mese di febbraio. La prima si terrà giovedì 9 febbraio nella Sala M. Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci n.14), con inizio alle ore 9. presentazione dell’e-book di Laura Benedettelli, accompagnata da un reading, con brani tratti dalla letteratura e memorialistica del Confine Orientale, a cura di Luca Bonelli. Saranno presenti, oltre all’autrice, la Dott.ssa Cinzia Torraco (Prefetto di Grosseto), Fabio Becherini (Direttore Banca Tema), Luca Agresti (Vicesindaco del Comune di Grosseto), Luca Verzichelli (Presidente ISGREC), Valerio Entani (Direttore dell’ISGREC).

Dal 20 al 25 febbraio sarà esposta nei locali del Polo universitario grossetano la mostra “La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine orientale”, che riporta l’esperienza di uno dei primi viaggi sui luoghi della memoria del confine orientale di un gruppo di insegnanti, guidati dagli esperti dell’Isgrec. Nella giornata inaugurale sarà presentato il catalogo della mostra, a cura di Luciana Rocchi.

Prosegue intanto il lavoro con la scuola, con progetti didattici sul tema del Confine orientale, che non si limita ai giorni intorno al 10 febbraio ma che prosegue tutto l’anno.

INIZIATIVE PROMOSSE DA ALTRI, CON LA PARTECIPAZIONE DI ESPERTI DELL’ISGREC

Come ogni anno, gli esperti dell’ISGREC sono chiamati a dare il proprio contributo a iniziative promosse da enti pubblici e privati, a Grosseto o in altre città.

La mattina dell’8 febbraio Laura Benedettelli terrà una lezione a San Gimignano, agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Folgòre da San Gimignano.

La mattina del 10 febbraio Luciana Rocchi terrà la relazione Il lungo esodo dei profughi istriano-dalmati  nella storia e memoria toscana di oggi  nell’incontro dal titolo Guerra e Foibe sul confine orientale italiano, promosso da Comune di Firenze e ISRT, a Firenze, nella Biblioteca delle Oblate.

Il 10 febbraio, nel pomeriggio, l’ISGREC parteciperà all’iniziativa dell’ANPI provinciale nella Sala Pegaso del palazzo della Provincia; il Direttore, Valerio Entani, presenterà l’opuscolo “Il Confine italo-sloveno. Analisi e riflessioni”. La pubblicazione consiste in un documento elaborato sulla base delle relazioni presentate al Seminario”La drammatica vicenda dei Confini orientali”, organizzato dall’ANPI nazionale nel gennaio 2016, con sede a Palazzo Marino, col patrocinio del Comune di Milano.  Fine del seminario e della distribuzione dell’opuscolo è dare conto dello stato degli studi. Al seminario di Milano partecipò come relatrice l’allora direttrice dell’ISGREC, Luciana Rocchi.

Info: Isgrec | via De’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Presentazione del volume “Sui partigiani di Casette”

presentazione volume IDILIO ANTONIOLIVenerdì 10 febbraio alle 17, in località Casette (Massa Carrara), presso la Casa del Popolo, verrà presentata la pubblicazione “Sui Partigiani di Casette” di Idilio Antonioli. Saranno presenti Elena Cordoni, vice presidente sezione Anpi di Massa, il figlio del comandante Righetto e l’autore del volume.




Strage Collegino di Sesto Fiorentino, la commemorazione delle vittime

Si terrà domenica 5 febbraio la commemorazione del bombardamento del Collegino di Colonnata, a 73 anni dalla tragedia costata la vita a 23 bambini e al giovane chierico che li accompagnava.

Alle ore 11, presso il Cimitero Maggiore, il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi onorerà la memoria delle vittime deponendo una corona sul Sacrario; un’altra corona verrà deposta alle 11,30 sotto il tabernacolo in via delle Porcellane, nel luogo della strage.

Alle ore 12, presso la Chiesa di San Romolo a Colonnata, si celebrerà, infine, una messa in suffragio.

Domenica 12 febbraio, alle ore 10,30 presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri, la classe VB della Scuola Bortolotti presenterà lo spettacolo “Vittime Innocenti – 8 febbraio 1944. L’eccidio del collegio a Sesto Fiorentino”, realizzato in collaborazione con l’associazione Diremare Teatro.




Bando dell’Associazione Alberto Ablondi per una borsa di studio

DSC07019L’Associazione Alberto Ablondi offre una borsa di studio, interamente finanziata dalla Fondazione Livorno, per realizzare una ricerca sul seguente tema: La Chiesa livornese nell’episcopato di Alberto Ablondi: tra costruzione della società civile e dialogo con la religione ebraica. Scopo della ricerca è riproporre alla memoria dei Livornesi – e non solo – un aspetto particolare dell’episcopato di Ablondi. Nello stesso periodo in cui egli si adoperava in CEI per promuovere il dialogo interreligioso, come Vescovo della diocesi labronica ebbe con la comunità ebraica un intenso e significativo rapporto, tanto che nel 1989, istituì la Giornata dell’ebraismo – la prima iniziativa del genere, non solo in Italia – da celebrarsi il 17 gennaio di ogni anno all’inizio della Settimana per l’unità dei cristiani. Altrettanto significativa fu poi la sua amicizia con il rabbino capo di Roma Elio Toaff, nato e cresciuto a Livorno: amicizia che ha certamente favorito anche il rapporto tra Papa Giovanni Paolo II e gli ebrei.

Saranno prese in considerazione le domande pervenute entro il 28 febbraio 2017.

Nei materiali correlati e possibile scaricare il bando.




Era un giorno qualsiasi: presentazione

Il 16 febbraio alle ore 21.00, all’interno del ciclo “Letture di mutuo soccorso” alla Casa del popolo di Peretola (Via Pratese n. 48) si terrà l’incontro dedicato al libro “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo editore, 2016) di  Lorenzo Guadagnucci.
L’autore è figlio di un bambino che, il 12 agosto ’44, scampò  per caso alla strage nazifascista di S.Anna di Stazzema nella quale  fu uccisa la madre,  insieme ad altre 400 persone totalmente inermi: vecchi,donne,bambini, neonati. Uno dei più gravi massacri nazifascisti vergognosamente sepolti, per oltre 50 anni, negli archivi della giustizia militare, in  parallelo alla rimozione traumatica e all’umiliazione dei sopravvissuti.
Solo il valore professionale e il coraggio di alcuni magistrati italiani, ha dimostrato che “fare giustizia” di fronte ai delitti contro l’umanità è possibile: istruendo e portando a sentenza i processi, ci hanno restituito la possibilità di una Memoria civile, come componente della nostra democrazia.
Il libro apre riflessioni non consuete sui delitti di guerra e contro l’umanità, oggi di drammatica attualità per le tante stragi un atto in tante aree del mondo. E su come la coscienza dei cittadini democratici possa rendere efficace una cultura diffusa, e quindi una politica, di pace.
Con l’autore interverranno Domenico Guarino, scrittore e giornalista, Simone Neri Serneri, docente di Storia all’Università di Siena e Presidente dell’Istituto Storico della resistenza Toscano, Vittorio Lauria, Avvocato membro di LMS.  Seguirà una conversazione libera.
Nell’occasione sarà possibile acquistare il libro. L’incontro inizierà alle ore 21, con rigorosa puntualità. Per favorire la partecipazione, sarà possibile, dalle 19, consumare un “aperitivo” presso il ristorante della SMS.
L’iniziativa si collega idealmente alla edizione  2017 della “Camminata per la Pace” da Montesole ( Marzabotto) a S.Anna di Stazzema promossa da ANPI Monzuno e CAI Bologna  che si svolgerà dal 6 al 12 agosto, con l’adesione di Letture di Mutuo Soccorso e ANPI Peretola.

Letture di Mutuo Soccorso
info 327.7392991
ANPI Peretola
info: 335.8059488




L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Sabato 11 febbraio 2017, ore 16,30, all’Accademia “La Colombaria”, Via Sant’Egidio 23, 50122 Firenze, il Circolo Fratelli Rosselli, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana, la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, vi invitano all’incontro su:

L’attualità della cultura politica di Ernesto Rossi (1897-1967)

Intervengono:

Andrea Becherucci – Archivi Storici Unione Europea

Simonetta Michelotti – Università di Siena

Zeffiro Ciuffoletti – Università di Firenze

 




“Il fascismo e la storia”. Il convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa

snsGiovedì e venerdì 16 e 17 febbraio 2017, presso la Scuola Nomale Superiore di Pisa, si terrà un convegno di studi intitolato “Il fascismo e la storia”

Programma

Giovedì 16 febbraio

9.15

Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Introduzione ai lavori

Presiede Leandro Polverini

Alessandra Coppola (Università degli studi di Padova)
La storia greca, antica e moderna, in età fascista

Marie-Laurence Haack (Université de Picardie Jules Verne)
Etruschi vs romani? Il fascismo e il problema degli etruschi

11.00 Pausa caffè

Alessandro Cavagna (Università degli studi di Milano)
«Il benefico impulso di Roma»: la Mostra Augustea della romanità e le province

Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore)
Romanità e modernità

12.45

Discussione

14.45

Presiede Marco Palla

Riccardo Rao (Università degli studi di Bergamo)
Comune e Signoria nell’Italia fascista

Antonino De Francesco (Università degli studi di Milano)
Rivoluzione e fascismo: 1789 (e 1793) nella cultura politica del regime

Giovanni Belardelli (Università degli studi di Perugia)
Mazzini in camicia nera

16.45 Pausa caffè

Lorenzo Benadusi (Università degli studi Roma Tre)
Dalla Grande Guerra alla fantascienza: il fascismo tra passato, presente e futuro

18.00

Discussione

Venerdì 17 febbraio

9.15

Presiede Alessandra Staderini

Adolfo Scotto di Luzio (Università degli studi di Bergamo)
I manuali di storia nella scuola fascista. Autori, temi, figure

Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore)
Storia, politica e carriere: i concorsi universitari in discipline storiche negli anni del fascismo

Davide Grippa (Università degli studi di Napoli L’Orientale)
La coscienza storica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: il caso dell’Enciclopedia minore

11.15 Pausa caffè

Matteo Caponi (Scuola Normale Superiore)
Il regime fascista e gli studi storico-religiosi

12.20

Discussione

14.30

Presiede Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore)

Elena Zapponi (Sapienza Università di Roma)
L’uomo nuovo e le rappresentazioni del primitivo nel colonialismo fascista

Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore)
Il duce, Giovacchino Forzano e il teatro storico

Pasquale Iaccio (Università degli studi di Salerno)
La storia nei film del periodo fascista

16.30 Pausa caffè

Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore)
Pittori, scultori e la difficoltà dell’opera di soggetto storico

17.40

Discussione

18.00

Roberto Pertici (Università degli studi di Bergamo)
Conclusioni

Fonte: Scuola Normale Superiore