Il 14 e 15 febbraio, un gruppo di quarantanove studenti degli Istituti Bandini, Marconi, Sarrocchi, e del Liceo delle Scienze umane di Siena, parteciperà ad un Viaggio della Memoria presso alcuni luoghi significativi della storia italiana del Novecento. La prima tappa prevista sarà la Foiba di Basovizza, presso Trieste, monumento nazionale dal 1992, a ricordo… leggi
Articoli
Contestazione cattolica: Pistoia 1968
Dopo il Concilio Vaticano II, dal 1965, nacquero in molte città, soprattutto del centro Italia, numerosi gruppi di giovani cattolici che legarono la propria fede ad un impegno attivo nella società e che si trasformarono progressivamente in quello che sarebbe stato il dissenso cattolico. Così avvenne anche a Pistoia. La contestazione cattolica a Pistoia crebbe… leggi
Foibe: tra verità storica e “silenzi interessati”
Sabato 18 febbraio alle ore 16.00 l’Anpi di Bagno a Ripoli vi invita al Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano) per l’incontro pubblico: Foibe: tra verità storica e “silenzi interessati”. Sarà presentato un documentario composto da filmati tratti da inchieste sulla questione: “Fascist legacy” prodotto dalla BBC e dalla RAI, “Correva l’anno” di Paolo… leggi
Presentazione QF – “La prima guerra mondiale: una rassegna storica e storiografica”
Alle ore 17 in Sala Gatteschi, presso la biblioteca Forteguerriana di Pistoia avrà luogo la presentazione della rivista “Quaderni di Farestoria” n.3 settembre/dicembre 2016: “LA PRIMA GUERRA MONDIALE: UNA RASSEGNA STORICA E STORIOGRAFICA” Presenteranno il volume: Roberto Barontini, Presidente ISRPT, Enrico Bettazzi, vicepresidente ISRPT , Francesco Maggi, CIFR – Centro Italiano Filatelia Resistenza, Francesco Cutolo, ISRPT… leggi
Presentazione QF, “Pistoia, la città e la salute”
L’Istituto storico della Resistenza di Pistoia organizza per Lunedì 13 febbraio 2017 alle ore 17, presso la Sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio Pistoia, la presentazione della rivista Quaderni di Farestoria n.2 anno 2016 intitolata: Pistoia, la città e la salute. Il volume verrà presentato dal Presidente Roberto Barontini e dai ricercatori Francesco Cutolo, Paolo… leggi
Presentazione collettiva delle tre guide ISREC ai luoghi della memoria 1943-45 in provincia di Lucca
Dopo più di due anni di intensi lavori di ricerca, l’ISREC Lucca ha finalmente dato alle stampe per Pezzini Editore anche il terzo tassello del grande progetto di valorizzazione dei luoghi della memoria 1943-1945 presenti in provincia, dedicato stavolta, dopo gli apprezzati volumi su Versilia e Mediavalle/Garfagnana, alla città di Lucca e alla sua Piana. È… leggi
Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione e della Shoah
Mercoledì 15 febbraio alle 16.30 l’Istoreco Livorno in collaborazione con l’Associazione Evelina De Magistris e il Centro Donna Liliana Paoletti Buti organizza un incontro dal titolo “Soggettività femminile e memoria nell’esperienza della deportazione della Shoah”. L’incontro si terrà presso la sede del Centro Donna, Largo Strozzi, 3, Livorno. Al tavolo dei relatori: Carla Roncaglia e… leggi
“Don Milani: l’esilio di Barbiana”
Domenica 12 febbraio alle 17 e 15 presso la Chiesa del Santissimo Salvatore di Vacchereccia il secondo appuntamento della rassegna letteraria itinerante “Le parole che non ti ho detto” promossa dall’Amministrazione Comunale di Cavriglia. Protagonista la figura di Don Milani ed il libro di Michele Gesualdi, uno dei sei ragazzi di Barbiana. A presentare il… leggi