Articoli

image_pdfimage_print

“Violenza sulle donne. Casualità o destino?”

Venerdì 10 marzo alle ore 16:30, presso il Centro Donna Liliana Paoletti Buti, in Largo Strozzi 3 – Livorno, si terrà un incontro dal titolo “Violenza sulle donne. Casualità o destino?“.  Tiziana Noce (Università della Calabria) proporrà un intervento sulla violenza sulle donne in prospettiva storica, Catia Sonetti (Direttrice Istoreco) parlerà della violenza contro le… leggi

8 e14 marzo, presentazioni del libro Fior di Memoria, edizioni CDSE

Mercoledì 8 marzo, Vaiano, Sala polivalente L. Baldini, in occasione del progetto “Donne e Memoria”  Il Centro Anziani la Sartoria in collaborazione con Spi-CGIL, Comune di Vaiano e Fondazione CDSE organizzano un pranzo di solidarietà con a seguire la presentazione del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia… leggi

Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di… leggi

Le Biblioteche e gli Archivi di Maremma si presentano al pubblico

Martedì 7 marzo dalle 16 alle 18 nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto le Biblioteche di Maremma, la rete interbiblioteria del territorio grossetano, si presenta al pubblico per illustrare il proprio funzionamento, i servizi attivati in ormai circa 15 anni di attività e i grandi vantaggi che derivano dallo stare in rete sia per… leggi

ISRPt: online il nuovo sito

E’ online il nuovo sito dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, raggiungibile all’indirizzo http://istitutostoricoresistenza.it/. Il sito, oltre a presentare informazioni aggiornate sulle attività e le pubblicazioni dell’Istituto, offre al suo interno anche le seguenti sezioni: – Archivio e Biblioteca, da dove è possibile accedere al catalogo della biblioteca dell’ISRPt; – Didattica, dove sono elencate le proposte… leggi

“La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”, incontro al Caffè Letterario Luccalibri

Nel 100° Anniversario della Rivoluzione Russa, l’ISREC Lucca, l’Associazione Amici di “Passato e Presente” e la Società Popolare di Mutuo Soccorso “Giuseppe Garibaldi” di Lucca organizzano un’interessante serata di approfondimento storico, dal titolo “La Grande Guerra e la Rivoluzione del Febbraio 1917”: per gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo venerdì 10 marzo 2017 alle… leggi

“Raccontami la storia del Padule”

Sabato 11 marzo alle 17 presso la sala consiliare di Larciano il Presidente ISRPT Roberto Barontini presenterà il libro di Luca Baiada “Raccontami la storia del Padule. La strage di Fucecchio del 23 agosto 1944: i fatti, la giustizia, le memorie”.  Luca Baiada, magistrato presso la corte militare d’appello di Roma, ha preso parte alle decisioni nel… leggi

Grande partecipazione e vivo interesse per il nuovo corso di formazione dell’ISRT “L’altra sponda del Mediterraneo”

É iniziato ieri pomeriggio, 3 marzo, presso la sede dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana, e proseguirà nei prossimi venerdì, il corso di formazione per docenti “L’altra sponda del Mediterraneo” rivolto all’approfondimento della storia dei paesi dell’Africa settentrionale e delle relazioni con l’Europa e l’Italia nel corso del ‘900. Grande partecipazione di docenti di scuole… leggi